Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissario straordinario e Sindaco (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissario straordinario e Sindaco (Italia)

Commissario straordinario vs. Sindaco (Italia)

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga. Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Analogie tra Commissario straordinario e Sindaco (Italia)

Commissario straordinario e Sindaco (Italia) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Consiglio comunale, Decreto legislativo, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Deroga, Dirigente, Governo, Parlamento, Prefetto (ordinamento italiano), Unione europea, Vicesindaco.

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Commissario straordinario e Consiglio comunale · Consiglio comunale e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Decreto legislativo

Con l'espressione decreto legislativo (spesso abbreviato in D.Lgs.) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento).

Commissario straordinario e Decreto legislativo · Decreto legislativo e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (conosciuto e definito anche Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, abbreviato in TUEL o anche TUOEL) è una legge della Repubblica Italiana che stabilisce i principi e le disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali italiani.

Commissario straordinario e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 · Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Deroga

Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge.

Commissario straordinario e Deroga · Deroga e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Dirigente

Un dirigente è un lavoratore dipendente che fa parte della direzione aziendale (o management) di un'organizzazione; il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di manager.

Commissario straordinario e Dirigente · Dirigente e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Commissario straordinario e Governo · Governo e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Commissario straordinario e Parlamento · Parlamento e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Prefetto (ordinamento italiano)

Il prefetto, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato "prefettura-ufficio territoriale del governo", dipendente dal Ministero dell'Interno.

Commissario straordinario e Prefetto (ordinamento italiano) · Prefetto (ordinamento italiano) e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Commissario straordinario e Unione europea · Sindaco (Italia) e Unione europea · Mostra di più »

Vicesindaco

Il Vicesindaco, nell'ordinamento giuridico italiano e, specificamente, ai sensi del Decreto Legislativo n.267/2000, art.46, comma 2, viene individuato dal Sindaco tra i componenti della giunta comunale.

Commissario straordinario e Vicesindaco · Sindaco (Italia) e Vicesindaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissario straordinario e Sindaco (Italia)

Commissario straordinario ha 64 relazioni, mentre Sindaco (Italia) ha 190. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.94% = 10 / (64 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissario straordinario e Sindaco (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »