Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano

Commissione Peel vs. Conflitto arabo-israeliano

Il piano di spartizione suggerito dalla Commissione Peel nel 1937 La commissione Peel (dal nome del suo presidente, lord William Peel) fu creata dal governo britannico durante il mandato britannico della Palestina. Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Analogie tra Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano

Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): David Ben Gurion, Grande rivolta araba, Guerra arabo-israeliana del 1948, Mandato britannico della Palestina, Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano, Piano di partizione della Palestina, Seconda guerra mondiale.

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946.

Commissione Peel e David Ben Gurion · Conflitto arabo-israeliano e David Ben Gurion · Mostra di più »

Grande rivolta araba

La grande rivolta araba ("Rivoluzione della Palestina del 1936") fu un'insurrezione degli arabi palestinesi che ebbe luogo tra il 1936 ed il 1939 – nel corso del mandato britannico della Palestina – e si espresse in senso ostile agli ebrei.

Commissione Peel e Grande rivolta araba · Conflitto arabo-israeliano e Grande rivolta araba · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Commissione Peel e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Conflitto arabo-israeliano e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra.

Commissione Peel e Mandato britannico della Palestina · Conflitto arabo-israeliano e Mandato britannico della Palestina · Mostra di più »

Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano

Sono stati formulati diversi piani di pace per il conflitto arabo-israeliano.

Commissione Peel e Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano · Conflitto arabo-israeliano e Piani di pace per il conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Commissione Peel e Piano di partizione della Palestina · Conflitto arabo-israeliano e Piano di partizione della Palestina · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Commissione Peel e Seconda guerra mondiale · Conflitto arabo-israeliano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano

Commissione Peel ha 11 relazioni, mentre Conflitto arabo-israeliano ha 407. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.67% = 7 / (11 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione Peel e Conflitto arabo-israeliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »