Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer

Commissione di epurazione vs. Enrico Berlinguer

Dopo la caduta del fascismo, la commissione di epurazione fu un organo istituito con l'incarico di rimuovere dai loro incarichi le persone più coinvolte con il passato regime. Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Analogie tra Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer

Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Mario Berlinguer, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Resistenza italiana.

Mario Berlinguer

Figlio dell'esponente repubblicano Enrico Berlinguer, nacque da famiglia sarda alla quale Vittorio Amedeo III Re di Sardegna aveva concesso i titoli di "cavaliere" (ai maschi) e di "nobile" (maschi e femmine), con trattamento di Don e di Donna, per concessione a Giovanni e Angelo Ignazio Berlinguer del 29 marzo 1777.

Commissione di epurazione e Mario Berlinguer · Enrico Berlinguer e Mario Berlinguer · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Commissione di epurazione e Palmiro Togliatti · Enrico Berlinguer e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Commissione di epurazione e Partito Comunista Italiano · Enrico Berlinguer e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Commissione di epurazione e Resistenza italiana · Enrico Berlinguer e Resistenza italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer

Commissione di epurazione ha 24 relazioni, mentre Enrico Berlinguer ha 361. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.04% = 4 / (24 + 361).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione di epurazione e Enrico Berlinguer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »