Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione parlamentare e Lega Nord

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione parlamentare e Lega Nord

Commissione parlamentare vs. Lega Nord

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare. La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Analogie tra Commissione parlamentare e Lega Nord

Commissione parlamentare e Lega Nord hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Achille Occhetto, Alleanza Nazionale, Angelo Alessandri, Camera dei deputati, Centro Cristiano Democratico, Costituzione della Repubblica Italiana, Davide Carlo Caparini, Democrazia Cristiana, Fiorello Provera, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Fratelli d'Italia (partito politico), Futuro e Libertà per l'Italia, Giacomo Stucchi, Giancarlo Giorgetti, Giorgio Ruffolo, Giulia Bongiorno, Gruppo Misto (Italia), I Democratici, Il Popolo della Libertà, L'Ulivo, Lega Nord, Manuela Dal Lago, Massimo D'Alema, Maurizio Pagani, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito Popolare Italiano (1994), ..., Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Roberto Calderoli, Roberto Formigoni, Rossana Boldi, Senato della Repubblica, Stefano Stefani, Valdo Spini, XII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (10 più) »

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Achille Occhetto e Commissione parlamentare · Achille Occhetto e Lega Nord · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Commissione parlamentare · Alleanza Nazionale e Lega Nord · Mostra di più »

Angelo Alessandri

Dal 2002 ricopre la carica di segretario nazionale della Lega Nord Emilia, succedendo a Maurizio Parma.

Angelo Alessandri e Commissione parlamentare · Angelo Alessandri e Lega Nord · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Commissione parlamentare · Camera dei deputati e Lega Nord · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Centro Cristiano Democratico e Commissione parlamentare · Centro Cristiano Democratico e Lega Nord · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Commissione parlamentare e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Lega Nord · Mostra di più »

Davide Carlo Caparini

Nato a Brescia il 3 marzo 1967, figlio di Teresina Gasparotti e Bruno Caparini è residente a Vezza d'Oglio dove ha studiato sino alle superiori.

Commissione parlamentare e Davide Carlo Caparini · Davide Carlo Caparini e Lega Nord · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Commissione parlamentare e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Lega Nord · Mostra di più »

Fiorello Provera

Esponente della Lega Nord, è stato deputato nella XI e nella XII legislatura e senatore nella XIII e XIV.

Commissione parlamentare e Fiorello Provera · Fiorello Provera e Lega Nord · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Commissione parlamentare e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Lega Nord · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Commissione parlamentare e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Lega Nord · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Commissione parlamentare e Fratelli d'Italia (partito politico) · Fratelli d'Italia (partito politico) e Lega Nord · Mostra di più »

Futuro e Libertà per l'Italia

Futuro e Libertà per l'Italia (abbreviato in FLI), detto comunemente Futuro e Libertà, è stato un partito politico italiano costituitosi il 30 luglio 2010 come gruppo parlamentare a seguito di una scissione interna al Popolo della Libertà e fondato ufficialmente a Milano il 13 febbraio 2011.

Commissione parlamentare e Futuro e Libertà per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia e Lega Nord · Mostra di più »

Giacomo Stucchi

Ha conseguito la maturità presso l'Istituto tecnico commerciale e ha svolto la professione di consulente aziendale, oltre a quella di giornalistaInformazioni tratte dal sito istituzionale del.

Commissione parlamentare e Giacomo Stucchi · Giacomo Stucchi e Lega Nord · Mostra di più »

Giancarlo Giorgetti

È stato segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al 2012, capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura dal 2013 al 2014 e nella XVIII legislatura fino alla nomina a sottosegretario.

Commissione parlamentare e Giancarlo Giorgetti · Giancarlo Giorgetti e Lega Nord · Mostra di più »

Giorgio Ruffolo

Nato in una famiglia borghese di tradizioni repubblicane, allievo all'Università di Giuseppe Ugo Papi, consegue la laurea in Giurisprudenza e già alla fine degli anni Quaranta Ruffolo si lega a quelli che saranno le due passioni professionali della sua vita: la politica e l'economia.

Commissione parlamentare e Giorgio Ruffolo · Giorgio Ruffolo e Lega Nord · Mostra di più »

Giulia Bongiorno

Senatrice della Repubblica italiana dal 2018, è stata deputata dal 2006 al 2013.

Commissione parlamentare e Giulia Bongiorno · Giulia Bongiorno e Lega Nord · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Commissione parlamentare e Gruppo Misto (Italia) · Gruppo Misto (Italia) e Lega Nord · Mostra di più »

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e fondato il 27 febbraio del 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico "riformista", sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

Commissione parlamentare e I Democratici · I Democratici e Lega Nord · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Commissione parlamentare e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Lega Nord · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Commissione parlamentare e L'Ulivo · L'Ulivo e Lega Nord · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Commissione parlamentare e Lega Nord · Lega Nord e Lega Nord · Mostra di più »

Manuela Dal Lago

Laureata in scienze geologiche, ha insegnato matematica nella scuola media.

Commissione parlamentare e Manuela Dal Lago · Lega Nord e Manuela Dal Lago · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Commissione parlamentare e Massimo D'Alema · Lega Nord e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Maurizio Pagani

Laureato in ingegneria idraulica al Politecnico di Milano, libero professionista, a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta è assessore ai lavori pubblici a Novara, poi sindaco di una giunta di sinistra.

Commissione parlamentare e Maurizio Pagani · Lega Nord e Maurizio Pagani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Commissione parlamentare e Partito Comunista Italiano · Lega Nord e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Commissione parlamentare e Partito Democratico (Italia) · Lega Nord e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Commissione parlamentare e Partito Democratico della Sinistra · Lega Nord e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Commissione parlamentare e Partito Liberale Italiano · Lega Nord e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Commissione parlamentare e Partito Popolare Italiano (1994) · Lega Nord e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Commissione parlamentare e Partito Repubblicano Italiano · Lega Nord e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Commissione parlamentare e Partito Socialista Democratico Italiano · Lega Nord e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Commissione parlamentare e Partito Socialista Italiano · Lega Nord e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Roberto Calderoli

Già ministro delle riforme istituzionali nel governo Berlusconi II, è coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord.

Commissione parlamentare e Roberto Calderoli · Lega Nord e Roberto Calderoli · Mostra di più »

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Commissione parlamentare e Roberto Formigoni · Lega Nord e Roberto Formigoni · Mostra di più »

Rossana Boldi

È laureata in medicina e chirurgia, specializzata in odontoiatria e protesi dentaria.

Commissione parlamentare e Rossana Boldi · Lega Nord e Rossana Boldi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Commissione parlamentare e Senato della Repubblica · Lega Nord e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Stefano Stefani

Primo di quattro figli dopo la licenza media inferiore lascia gli studi per affiancare la madre Lucinda, rimasta vedova giovanissima, nel nascente commercio di oreficeria.

Commissione parlamentare e Stefano Stefani · Lega Nord e Stefano Stefani · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Commissione parlamentare e Valdo Spini · Lega Nord e Valdo Spini · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Commissione parlamentare e XII legislatura della Repubblica Italiana · Lega Nord e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione parlamentare e Lega Nord

Commissione parlamentare ha 374 relazioni, mentre Lega Nord ha 585. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 4.17% = 40 / (374 + 585).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione parlamentare e Lega Nord. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »