Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione parlamentare e Romano Prodi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione parlamentare e Romano Prodi

Commissione parlamentare vs. Romano Prodi

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare. Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Analogie tra Commissione parlamentare e Romano Prodi

Commissione parlamentare e Romano Prodi hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Antonio Maccanico, Armando Cossutta, Beniamino Andreatta, Camera dei deputati, Centro Cristiano Democratico, Ciriaco De Mita, Commissione parlamentare d'inchiesta, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Federazione dei Verdi, Forza Italia (1994), Giorgio La Malfa, Giulio Andreotti, I Democratici, Italia dei Valori, L'Ulivo, Lamberto Dini, Lega Nord, Leoluca Orlando, Luigi Berlinguer, Marco Follini, Massimo D'Alema, Nuccio Cusumano, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Popolare Italiano (1994), ..., Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Popolari UDEUR, Rinnovamento Italiano, Senato della Repubblica, Sergio De Gregorio, Valdo Spini, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (9 più) »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Commissione parlamentare · Amintore Fanfani e Romano Prodi · Mostra di più »

Antonio Maccanico

Laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.

Antonio Maccanico e Commissione parlamentare · Antonio Maccanico e Romano Prodi · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Armando Cossutta e Commissione parlamentare · Armando Cossutta e Romano Prodi · Mostra di più »

Beniamino Andreatta

Al liceo classico Giovanni Prati di Trento fu compagno di scuola di Giorgio Grigolli, poi presidente della provincia autonoma di Trento.

Beniamino Andreatta e Commissione parlamentare · Beniamino Andreatta e Romano Prodi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Commissione parlamentare · Camera dei deputati e Romano Prodi · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Centro Cristiano Democratico e Commissione parlamentare · Centro Cristiano Democratico e Romano Prodi · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ciriaco De Mita e Commissione parlamentare · Ciriaco De Mita e Romano Prodi · Mostra di più »

Commissione parlamentare d'inchiesta

Le commissioni parlamentari d'inchiesta sono degli organi parlamentari investite della funzione ispettiva o conoscitiva, su materie di pubblico interesse.

Commissione parlamentare e Commissione parlamentare d'inchiesta · Commissione parlamentare d'inchiesta e Romano Prodi · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Commissione parlamentare e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Commissione parlamentare e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Commissione parlamentare e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Romano Prodi · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Commissione parlamentare e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Romano Prodi · Mostra di più »

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è deputato nazionale (escluso la XII leg.) per il Partito Repubblicano Italiano, lo stesso di suo padre e parlamentare europeo per due legislature.

Commissione parlamentare e Giorgio La Malfa · Giorgio La Malfa e Romano Prodi · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Commissione parlamentare e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Romano Prodi · Mostra di più »

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e fondato il 27 febbraio del 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico "riformista", sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

Commissione parlamentare e I Democratici · I Democratici e Romano Prodi · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Commissione parlamentare e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Romano Prodi · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Commissione parlamentare e L'Ulivo · L'Ulivo e Romano Prodi · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Commissione parlamentare e Lamberto Dini · Lamberto Dini e Romano Prodi · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Commissione parlamentare e Lega Nord · Lega Nord e Romano Prodi · Mostra di più »

Leoluca Orlando

Dal 22 maggio 2012 esercita il suo quinto mandato (non consecutivo) di sindaco di Palermo (confermato al primo turno delle elezioni di giugno 2017) e dal 7 giugno 2016 anche quello di sindaco della città metropolitana di Palermo.

Commissione parlamentare e Leoluca Orlando · Leoluca Orlando e Romano Prodi · Mostra di più »

Luigi Berlinguer

Laureato in giurisprudenza, è stato per anni docente universitario, all'Università degli Studi di Siena.

Commissione parlamentare e Luigi Berlinguer · Luigi Berlinguer e Romano Prodi · Mostra di più »

Marco Follini

È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Commissione parlamentare e Marco Follini · Marco Follini e Romano Prodi · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Commissione parlamentare e Massimo D'Alema · Massimo D'Alema e Romano Prodi · Mostra di più »

Nuccio Cusumano

Cresciuto politicamente nella Democrazia Cristiana in cui si è iscritto nel 1965.

Commissione parlamentare e Nuccio Cusumano · Nuccio Cusumano e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Commissione parlamentare e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Commissione parlamentare e Partito dei Comunisti Italiani · Partito dei Comunisti Italiani e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Commissione parlamentare e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Commissione parlamentare e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Commissione parlamentare e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Commissione parlamentare e Partito Popolare Italiano (1994) · Partito Popolare Italiano (1994) e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Commissione parlamentare e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Commissione parlamentare e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Romano Prodi · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Commissione parlamentare e Popolari UDEUR · Popolari UDEUR e Romano Prodi · Mostra di più »

Rinnovamento Italiano

La Lista Dini - Rinnovamento Italiano (RI) è stato un partito politico italiano fondato e guidato dall'ex Presidente del Consiglio dei ministri Lamberto Dini, attivo tra il 1996 e il 2002.

Commissione parlamentare e Rinnovamento Italiano · Rinnovamento Italiano e Romano Prodi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Commissione parlamentare e Senato della Repubblica · Romano Prodi e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Commissione parlamentare e Sergio De Gregorio · Romano Prodi e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Commissione parlamentare e Valdo Spini · Romano Prodi e Valdo Spini · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Commissione parlamentare e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Romano Prodi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Commissione parlamentare e XV legislatura della Repubblica Italiana · Romano Prodi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione parlamentare e Romano Prodi

Commissione parlamentare ha 374 relazioni, mentre Romano Prodi ha 516. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 4.38% = 39 / (374 + 516).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione parlamentare e Romano Prodi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »