Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi vs. Potere esecutivo

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, meglio nota come Commissione di Vigilanza Rai o più semplicemente come Vigilanza Rai, è una commissione parlamentare bicamerale, istituita nel 1975 (con la legge 14 aprile 1975, n. 103) che ha lo scopo di sorvegliare l'attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano. Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Analogie tra Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Claudio Petruccioli, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Potere legislativo, Separazione dei poteri, Stato.

Claudio Petruccioli

È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.

Claudio Petruccioli e Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi · Claudio Petruccioli e Potere esecutivo · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Potere esecutivo · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere legislativo · Potere esecutivo e Potere legislativo · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Separazione dei poteri · Potere esecutivo e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Stato · Potere esecutivo e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha 74 relazioni, mentre Potere esecutivo ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.50% = 5 / (74 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Potere esecutivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »