Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura vs. Fermentazione

La Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura, il cui acronimo utilizzato è CGRFA dal nome inglese Commission on Genetic Resources for Food and Agriculture, è un organismo intergovernativo, interno alla FAO, responsabile per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura. La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Analogie tra Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alimento, Bacteria, Bovinae, Etanolo, Fungi, Glucidi, Lievito, Oryza sativa, Ruminantia, Triticum, Zea mays.

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Alimento e Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura · Alimento e Fermentazione · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura · Bacteria e Fermentazione · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Bovinae e Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura · Bovinae e Fermentazione · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Etanolo · Etanolo e Fermentazione · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fungi · Fermentazione e Fungi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Glucidi · Fermentazione e Glucidi · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Lievito · Fermentazione e Lievito · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Oryza sativa · Fermentazione e Oryza sativa · Mostra di più »

Ruminantia

Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Ruminantia · Fermentazione e Ruminantia · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Triticum · Fermentazione e Triticum · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Zea mays · Fermentazione e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura ha 49 relazioni, mentre Fermentazione ha 123. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.40% = 11 / (49 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura e Fermentazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »