Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato

Commissione provinciale vs. Famiglia di San Giuseppe Jato

La Commissione provinciale (spesso detta semplicemente Commissione e ribattezzata dagli organi di stampa anche come Cupola), è l'organo direttivo di cosa nostra nella provincia di Palermo. La '''famiglia''' mafiosa di San Giuseppe Jato, chiamata anche famiglia Brusca, all'interno di Cosa Nostra, opera nel territorio circostante San Giuseppe Jato, specie nella piana degli Albanesi.

Analogie tra Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato

Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Angelo La Barbera, Bernardo Brusca, Brasile, Cosa nostra, Famiglia (mafia), Luciano Liggio, Palermo, Prima guerra di mafia, Salvatore Greco (criminale), Salvatore Riina, San Giuseppe Jato, Seconda guerra di mafia, Strage di Ciaculli.

Angelo La Barbera

Angelo La Barbera nacque nel quartiere di Partanna-Mondello da una famiglia povera.

Angelo La Barbera e Commissione provinciale · Angelo La Barbera e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Bernardo Brusca

Alleato fin dai vecchi tempi con i corleonesi di Luciano Liggio e poi con Totò Riina, è padre del famoso Giovanni Brusca che, dopo il suo arresto avvenuto nel 1985, prese il posto del capo mandamento di San Giuseppe Jato.

Bernardo Brusca e Commissione provinciale · Bernardo Brusca e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Commissione provinciale · Brasile e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Commissione provinciale e Cosa nostra · Cosa nostra e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Famiglia (mafia)

Una famiglia, in ambito criminale e specialmente mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, i quali si riconoscono in un capo e si danno una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.

Commissione provinciale e Famiglia (mafia) · Famiglia (mafia) e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Luciano Liggio

Leggio inoltre fu tra gli imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987, e morì in carcere.

Commissione provinciale e Luciano Liggio · Famiglia di San Giuseppe Jato e Luciano Liggio · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Commissione provinciale e Palermo · Famiglia di San Giuseppe Jato e Palermo · Mostra di più »

Prima guerra di mafia

La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1962.

Commissione provinciale e Prima guerra di mafia · Famiglia di San Giuseppe Jato e Prima guerra di mafia · Mostra di più »

Salvatore Greco (criminale)

Salvatore Greco era figlio di Giuseppe, capo della cosca mafiosa di Ciaculli, che era imparentato alla lontana con il suo omonimo Giuseppe Greco, detto Piddu u' tenente, che controllava il vicino quartiere di Croceverde-Giardina.

Commissione provinciale e Salvatore Greco (criminale) · Famiglia di San Giuseppe Jato e Salvatore Greco (criminale) · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Commissione provinciale e Salvatore Riina · Famiglia di San Giuseppe Jato e Salvatore Riina · Mostra di più »

San Giuseppe Jato

San Giuseppe Jato (San Giuseppi in siciliano) è un comune italiano di 8.479 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Commissione provinciale e San Giuseppe Jato · Famiglia di San Giuseppe Jato e San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Seconda guerra di mafia

La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

Commissione provinciale e Seconda guerra di mafia · Famiglia di San Giuseppe Jato e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Strage di Ciaculli

La strage di Ciaculli fu un attentato effettuato da Cosa Nostra in Italia nel 1963 in cui persero la vita 4 uomini dell'Arma dei Carabinieri, 2 dell'Esercito Italiano, e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di P.S. (attuale Polizia di Stato).

Commissione provinciale e Strage di Ciaculli · Famiglia di San Giuseppe Jato e Strage di Ciaculli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato

Commissione provinciale ha 121 relazioni, mentre Famiglia di San Giuseppe Jato ha 60. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.18% = 13 / (121 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commissione provinciale e Famiglia di San Giuseppe Jato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »