Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commodo e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commodo e Flavio Claudio Giuliano

Commodo vs. Flavio Claudio Giuliano

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Commodo e Flavio Claudio Giuliano

Commodo e Flavio Claudio Giuliano hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Atene, Augusto (titolo), Caligola, Cognomina ex virtute, Cristianesimo, Danubio, Domiziano, Eliogabalo, Filosofia, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori romani, Lucio Vero, Marco Aurelio, Mitra (divinità), Nerone, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Pertinace, Prefetto del pretorio, Quadi, Roma, Serbia, Settimio Severo, Sirmio, Sremska Mitrovica, Tiberio, Tito (imperatore romano), ..., Tolleranza, Vespasiano. Espandi índice (2 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Commodo · Africa e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Commodo · Antiochia di Siria e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Commodo · Antonino Pio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Commodo · Atene e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Commodo · Augusto (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Commodo · Caligola e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Commodo · Cognomina ex virtute e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Commodo e Cristianesimo · Cristianesimo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Commodo e Danubio · Danubio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Commodo e Domiziano · Domiziano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Commodo e Eliogabalo · Eliogabalo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Commodo e Filosofia · Filosofia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Commodo e Imperatore romano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Commodo e Imperatori adottivi · Flavio Claudio Giuliano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Commodo e Imperatori romani · Flavio Claudio Giuliano e Imperatori romani · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Commodo e Lucio Vero · Flavio Claudio Giuliano e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Commodo e Marco Aurelio · Flavio Claudio Giuliano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mitra (divinità)

Mitra è un'importantissima divinità dell'induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti.

Commodo e Mitra (divinità) · Flavio Claudio Giuliano e Mitra (divinità) · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Commodo e Nerone · Flavio Claudio Giuliano e Nerone · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano consistettero in atti di aggressiva intolleranza popolare e nell'assimilazione della religione cristiana ad un crimine contro lo Stato, con la conseguente condanna dei fedeli della nuova religione.

Commodo e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Flavio Claudio Giuliano e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Commodo e Pertinace · Flavio Claudio Giuliano e Pertinace · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Commodo e Prefetto del pretorio · Flavio Claudio Giuliano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Commodo e Quadi · Flavio Claudio Giuliano e Quadi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Commodo e Roma · Flavio Claudio Giuliano e Roma · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Commodo e Serbia · Flavio Claudio Giuliano e Serbia · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Commodo e Settimio Severo · Flavio Claudio Giuliano e Settimio Severo · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Commodo e Sirmio · Flavio Claudio Giuliano e Sirmio · Mostra di più »

Sremska Mitrovica

Sremska Mitrovica (pronuncia;, in croato Srijemska Mitrovica, in ungherese Szávaszentdemeter, in tedesco Syrmisch-Mitrowitz, in slovacco Sriemska Mitrovica), è una città e una municipalità serba del distretto della Sirmia nel sud-est della provincia autonoma della Voivodina.

Commodo e Sremska Mitrovica · Flavio Claudio Giuliano e Sremska Mitrovica · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Commodo e Tiberio · Flavio Claudio Giuliano e Tiberio · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Commodo e Tito (imperatore romano) · Flavio Claudio Giuliano e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Tolleranza

Tolleranza è un termine relativo alla capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa.

Commodo e Tolleranza · Flavio Claudio Giuliano e Tolleranza · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Commodo e Vespasiano · Flavio Claudio Giuliano e Vespasiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commodo e Flavio Claudio Giuliano

Commodo ha 155 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.60% = 32 / (155 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commodo e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »