Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Commodo e Gaio Sallustio Crispo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commodo e Gaio Sallustio Crispo

Commodo vs. Gaio Sallustio Crispo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Analogie tra Commodo e Gaio Sallustio Crispo

Commodo e Gaio Sallustio Crispo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Antonino Pio, Console (storia romana), Cristianesimo, Filosofia, Marco Aurelio, Principato (storia romana), Roma, Senato romano.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Commodo · Africa e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Commodo · Antonino Pio e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Commodo e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Commodo e Cristianesimo · Cristianesimo e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Commodo e Filosofia · Filosofia e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Commodo e Marco Aurelio · Gaio Sallustio Crispo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Commodo e Principato (storia romana) · Gaio Sallustio Crispo e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Commodo e Roma · Gaio Sallustio Crispo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Commodo e Senato romano · Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commodo e Gaio Sallustio Crispo

Commodo ha 155 relazioni, mentre Gaio Sallustio Crispo ha 267. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.13% = 9 / (155 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commodo e Gaio Sallustio Crispo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »