Analogie tra Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia
Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Marco, Burocrazia, Cancelliere grande, Chiesa di San Zaccaria, Chio (isola), Cittadini (Venezia), Concio (Venezia), Consiglio dei Pregadi, Corfù, Dandolo (famiglia), Doge della Repubblica di Venezia, Domenico Michiel, Età comunale, Eubea, Federico Barbarossa, Giovanni Dandolo, Gradenigo, Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175), Impero bizantino, Interdetto, Lega Lombarda, Maggior Consiglio, Manuele I Comneno, Minor Consiglio, Morosini (famiglia), Patriarcato di Grado, Patriziato (Venezia), Pietro Gradenigo, Pietro Polani, Promissione ducale, ..., Provincia (storia romana), Quarantia, Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Scomunica, Sebastiano Ziani, Serrata del Maggior Consiglio, Sommossa, Vitale II Michiel. Espandi índice (9 più) »
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Basilica di San Marco e Commune Veneciarum · Basilica di San Marco e Storia della Repubblica di Venezia ·
Burocrazia
Burocrazia è l'insieme di uffici e persone preposte allo svolgimento di funzioni di interesse collettivo.
Burocrazia e Commune Veneciarum · Burocrazia e Storia della Repubblica di Venezia ·
Cancelliere grande
Nella Repubblica di Venezia quella di Cancellier Grande o, in veneziano, Cancellier Grando (equivalente di "Gran Cancelliere") era la carica spettante al capo della burocrazia statale e massimo rango cui potessero aspirare i cittadini non patrizi, dei quali egli si poteva considerare il capo, così come rispetto ai patrizi lo era il Doge.
Cancelliere grande e Commune Veneciarum · Cancelliere grande e Storia della Repubblica di Venezia ·
Chiesa di San Zaccaria
La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel centro di Venezia, vicino a piazza San Marco ed a Palazzo Ducale, presso il campo che da essa trae nome.
Chiesa di San Zaccaria e Commune Veneciarum · Chiesa di San Zaccaria e Storia della Repubblica di Venezia ·
Chio (isola)
Chio, anticamente detta Scio, è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, un'unità periferica dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.
Chio (isola) e Commune Veneciarum · Chio (isola) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Cittadini (Venezia)
I cittadini erano una delle classi sociali che suddividevano la popolazione di Venezia. Comprendeva, grossomodo, la borghesia e la nobiltà di terraferma, distinguendosi dal patriziato e dai semplici forestieri.
Cittadini (Venezia) e Commune Veneciarum · Cittadini (Venezia) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Concio (Venezia)
La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423.
Commune Veneciarum e Concio (Venezia) · Concio (Venezia) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Commune Veneciarum e Consiglio dei Pregadi · Consiglio dei Pregadi e Storia della Repubblica di Venezia ·
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Commune Veneciarum e Corfù · Corfù e Storia della Repubblica di Venezia ·
Dandolo (famiglia)
I Dandolo sono una famiglia patrizia di Venezia che giocò un ruolo importante nella storia della Repubblica di Venezia e al quale diede quattro dogi.
Commune Veneciarum e Dandolo (famiglia) · Dandolo (famiglia) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Commune Veneciarum e Doge della Repubblica di Venezia · Doge della Repubblica di Venezia e Storia della Repubblica di Venezia ·
Domenico Michiel
La sua ascendenza non è chiara. Potrebbe essere figlio di Giovanni Michiel, comandante della flotta inviata nel 1100 in supporto della prima crociata, e quindi nipote del doge Vitale I Michiel.
Commune Veneciarum e Domenico Michiel · Domenico Michiel e Storia della Repubblica di Venezia ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Commune Veneciarum e Età comunale · Età comunale e Storia della Repubblica di Venezia ·
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Commune Veneciarum e Eubea · Eubea e Storia della Repubblica di Venezia ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Commune Veneciarum e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Storia della Repubblica di Venezia ·
Giovanni Dandolo
Era figlio di Giberto e di Maria, entrambi membri dell'illustre famiglia Dandolo ma appartenenti a rami differenti (rispettivamente San Moisè e San Polo).
Commune Veneciarum e Giovanni Dandolo · Giovanni Dandolo e Storia della Repubblica di Venezia ·
Gradenigo
I Gradenigo furono una delle più importanti e antiche famiglie del patriziato veneziano. Tradizionalmente ritenuti una delle dodici famiglie apostoliche, presenti al momento della fondazione del Ducato, diedero alla Serenissima tre dogi: Pietro (49º doge), Bartolomeo (53º doge) e Giovanni (56º doge).
Commune Veneciarum e Gradenigo · Gradenigo e Storia della Repubblica di Venezia ·
Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175)
La guerra tra Venezia e Bisanzio combattuta tra il 1171 e il 1175 fu il secondo scontro armato tra le due potenze del Mediterraneo Orientale.
Commune Veneciarum e Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175) · Guerra tra Venezia e Bisanzio (1171-1175) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Commune Veneciarum e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Repubblica di Venezia ·
Interdetto
Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una pena prevista dal codice di diritto canonico che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.
Commune Veneciarum e Interdetto · Interdetto e Storia della Repubblica di Venezia ·
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Commune Veneciarum e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Storia della Repubblica di Venezia ·
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Commune Veneciarum e Maggior Consiglio · Maggior Consiglio e Storia della Repubblica di Venezia ·
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Commune Veneciarum e Manuele I Comneno · Manuele I Comneno e Storia della Repubblica di Venezia ·
Minor Consiglio
Il Minor Consiglio era uno degli organi costituzionali della Repubblica di Venezia. Era formato dai sei consiglieri ducali che assistevano il doge e ne moderavano l'autorità.
Commune Veneciarum e Minor Consiglio · Minor Consiglio e Storia della Repubblica di Venezia ·
Morosini (famiglia)
I Morosini sono un'antica famiglia del patriziato veneziano, compresa tra le dodici famiglie apostoliche.
Commune Veneciarum e Morosini (famiglia) · Morosini (famiglia) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Commune Veneciarum e Patriarcato di Grado · Patriarcato di Grado e Storia della Repubblica di Venezia ·
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Commune Veneciarum e Patriziato (Venezia) · Patriziato (Venezia) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Pietro Gradenigo
Era figlio di Marco di Bartolomeo Gradenigo, mentre non si conosce il nome della madre che, quasi certamente, era una Querini.
Commune Veneciarum e Pietro Gradenigo · Pietro Gradenigo e Storia della Repubblica di Venezia ·
Pietro Polani
Era membro dei Polani, una famiglia originaria, forse, di Pola ed emersa di recente grazie alla mercanzia.
Commune Veneciarum e Pietro Polani · Pietro Polani e Storia della Repubblica di Venezia ·
Promissione ducale
La promissione ducale (in latino promissio domini ducis) era il giuramento costituzionale pronunciato da ciascun Doge della Repubblica di Venezia all'atto dell'assunzione della carica: in essa veniva promessa fedeltà alla Repubblica ed erano riconosciute le limitazioni ai propri poteri.
Commune Veneciarum e Promissione ducale · Promissione ducale e Storia della Repubblica di Venezia ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Commune Veneciarum e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia della Repubblica di Venezia ·
Quarantia
Il Consiglio dei Quaranta o Supremo Tribunale della Quarantia o, più semplicemente, Quarantia era uno dei massimi organi costituzionali dell'antica Repubblica di Venezia, con funzioni sia politiche che di Tribunale Supremo.
Commune Veneciarum e Quarantia · Quarantia e Storia della Repubblica di Venezia ·
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Commune Veneciarum e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Storia della Repubblica di Venezia ·
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Commune Veneciarum e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Storia della Repubblica di Venezia ·
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Commune Veneciarum e Scomunica · Scomunica e Storia della Repubblica di Venezia ·
Sebastiano Ziani
Non sono noti i nomi dei genitori, anche se una tradizione non dimostrabile sosteneva che fosse figlio di un Marino di Pietro.
Commune Veneciarum e Sebastiano Ziani · Sebastiano Ziani e Storia della Repubblica di Venezia ·
Serrata del Maggior Consiglio
La Serrata del Maggior Consiglio fu una riforma approvata il 28 febbraio 1297 dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, con cui si rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Repubblica, a cui spettava l'elezione del doge.
Commune Veneciarum e Serrata del Maggior Consiglio · Serrata del Maggior Consiglio e Storia della Repubblica di Venezia ·
Sommossa
Una sommossa è un'azione collettiva contro l'ordine costituito. Quando deriva da una rivolta, è caratterizzata da gruppi non omogenei di individui ed indica un'azione più improvvisa, meno estesa e organizzata di quella che deriva dalla sedizione.
Commune Veneciarum e Sommossa · Sommossa e Storia della Repubblica di Venezia ·
Vitale II Michiel
Difficile ricostruirne origini e parentele. Se i genealogisti lo vorrebbero figlio del doge Domenico, di fatto non è possibile stabilire a quale ramo della famiglia Michiel appartenesse.
Commune Veneciarum e Vitale II Michiel · Storia della Repubblica di Venezia e Vitale II Michiel ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia
- Che cosa ha in comune Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia
- Analogie tra Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia
Confronto tra Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia
Commune Veneciarum ha 63 relazioni, mentre Storia della Repubblica di Venezia ha 1190. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 3.11% = 39 / (63 + 1190).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Commune Veneciarum e Storia della Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: