Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Como e Mariano Comense

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Como e Mariano Comense

Como vs. Mariano Comense

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Mariano Comense (Marian in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Mariano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Analogie tra Como e Mariano Comense

Como e Mariano Comense hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Brianza, Centro-destra, Comune (Italia), Ducato di Milano, Federico Barbarossa, Ferrovie Nord Milano Autoservizi, Giuseppe Garibaldi, La Provincia, Lega Lombarda, Lombardia, Longobardi, Milano, Monza, Ospedale Sant'Anna, Provincia di Como, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Trenord.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Como · Benito Mussolini e Mariano Comense · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Como · Brianza e Mariano Comense · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Como · Centro-destra e Mariano Comense · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Como e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Mariano Comense · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Como e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Mariano Comense · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Como e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Mariano Comense · Mostra di più »

Ferrovie Nord Milano Autoservizi

La Ferrovie Nord Milano Autoservizi SpA (nota anche come FNMAutoservizi o FNMA) è una società per azioni lombarda di trasporti pubblici su gomma.

Como e Ferrovie Nord Milano Autoservizi · Ferrovie Nord Milano Autoservizi e Mariano Comense · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Como e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Mariano Comense · Mostra di più »

La Provincia

La Provincia è un quotidiano a diffusione locale fondato nel 1892 a Como da Luigi Massuero.

Como e La Provincia · La Provincia e Mariano Comense · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Como e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Mariano Comense · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Como e Lombardia · Lombardia e Mariano Comense · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Como e Longobardi · Longobardi e Mariano Comense · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Como e Milano · Mariano Comense e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Como e Monza · Mariano Comense e Monza · Mostra di più »

Ospedale Sant'Anna

L'ospedale Sant'Anna è il principale ospedale della provincia di Como.

Como e Ospedale Sant'Anna · Mariano Comense e Ospedale Sant'Anna · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Como e Provincia di Como · Mariano Comense e Provincia di Como · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Como e Regno Lombardo-Veneto · Mariano Comense e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Como e Repubblica Cisalpina · Mariano Comense e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Como e Trenord · Mariano Comense e Trenord · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Como e Mariano Comense

Como ha 371 relazioni, mentre Mariano Comense ha 155. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.61% = 19 / (371 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Como e Mariano Comense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »