Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Como e Saronno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Como e Saronno

Como vs. Saronno

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Analogie tra Como e Saronno

Como e Saronno hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Antonio abate, Busto Arsizio, Centro-destra, Chiasso, Cina, Comune (Italia), Crocifisso, Ducato di Milano, Ecuador, Ferrovia Saronno-Como, Ferrovienord, Filippine, Giappone, Giuseppe Garibaldi, Gruppo FNM, Lombardia, Marocco, Milano, Monza, Pianura Padana, Provincia di Como, Romania, Serie D, Sri Lanka, Trenord, Tunisia, Ucraina, Università degli Studi dell'Insubria, Varese, ..., XVIII secolo. Espandi índice (1 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Como · Albania e Saronno · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Antonio abate e Como · Antonio abate e Saronno · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Como · Busto Arsizio e Saronno · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Como · Centro-destra e Saronno · Mostra di più »

Chiasso

Chiasso è un comune svizzero di 8 331 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Chiasso e Como · Chiasso e Saronno · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Como · Cina e Saronno · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Como e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Saronno · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Como e Crocifisso · Crocifisso e Saronno · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Como e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Saronno · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Como e Ecuador · Ecuador e Saronno · Mostra di più »

Ferrovia Saronno-Como

La ferrovia Saronno-Como è una linea ferroviaria di proprietà regionale che collega Saronno (VA) a Como.

Como e Ferrovia Saronno-Como · Ferrovia Saronno-Como e Saronno · Mostra di più »

Ferrovienord

Ferrovienord è la società appartenente al Gruppo FNM che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al gruppo.

Como e Ferrovienord · Ferrovienord e Saronno · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Como e Filippine · Filippine e Saronno · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Como e Giappone · Giappone e Saronno · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Como e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Saronno · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Como e Gruppo FNM · Gruppo FNM e Saronno · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Como e Lombardia · Lombardia e Saronno · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Como e Marocco · Marocco e Saronno · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Como e Milano · Milano e Saronno · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Como e Monza · Monza e Saronno · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Como e Pianura Padana · Pianura Padana e Saronno · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Como e Provincia di Como · Provincia di Como e Saronno · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Como e Romania · Romania e Saronno · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Como e Serie D · Saronno e Serie D · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Como e Sri Lanka · Saronno e Sri Lanka · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Como e Trenord · Saronno e Trenord · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Como e Tunisia · Saronno e Tunisia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Como e Ucraina · Saronno e Ucraina · Mostra di più »

Università degli Studi dell'Insubria

L’Università degli Studi dell'Insubria è una università statale italiana fondata nel 1998 che ha sede nelle città di Como e Varese.

Como e Università degli Studi dell'Insubria · Saronno e Università degli Studi dell'Insubria · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Varese · Saronno e Varese · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Como e XVIII secolo · Saronno e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Como e Saronno

Como ha 371 relazioni, mentre Saronno ha 265. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.87% = 31 / (371 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Como e Saronno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »