Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Competizione intraspecifica e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Competizione intraspecifica e Metabolismo

Competizione intraspecifica vs. Metabolismo

La competizione intraspecifica è un concetto dell'ecologia che intende la competizione tra individui della medesima specie. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Competizione intraspecifica e Metabolismo

Competizione intraspecifica e Metabolismo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Autotrofia, Bacteria, Ecologia, Fotosintesi clorofilliana, Metabolita, Organismo vivente, Plantae, Specie.

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Autotrofia e Competizione intraspecifica · Autotrofia e Metabolismo · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Competizione intraspecifica · Bacteria e Metabolismo · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Competizione intraspecifica e Ecologia · Ecologia e Metabolismo · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Competizione intraspecifica e Fotosintesi clorofilliana · Fotosintesi clorofilliana e Metabolismo · Mostra di più »

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Competizione intraspecifica e Metabolita · Metabolismo e Metabolita · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Competizione intraspecifica e Organismo vivente · Metabolismo e Organismo vivente · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Competizione intraspecifica e Plantae · Metabolismo e Plantae · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Competizione intraspecifica e Specie · Metabolismo e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Competizione intraspecifica e Metabolismo

Competizione intraspecifica ha 27 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.40% = 8 / (27 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Competizione intraspecifica e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »