Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica)

Complemento (linguistica) vs. Proposizione (linguistica)

Il complemento (dal latino complementum, da complēre, "riempire", "completare") è un termine della grammatica tradizionale (in particolare dell'analisi sintattica). In grammatica o in italiano, la proposizione è l'unità elementare del discorso con un senso compiuto.

Analogie tra Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica)

Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Frase, Predicato, Soggetto (linguistica).

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Complemento (linguistica) e Frase · Frase e Proposizione (linguistica) · Mostra di più »

Predicato

Il predicato (dal latino praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Complemento (linguistica) e Predicato · Predicato e Proposizione (linguistica) · Mostra di più »

Soggetto (linguistica)

Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

Complemento (linguistica) e Soggetto (linguistica) · Proposizione (linguistica) e Soggetto (linguistica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica)

Complemento (linguistica) ha 30 relazioni, mentre Proposizione (linguistica) ha 11. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 7.32% = 3 / (30 + 11).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Complemento (linguistica) e Proposizione (linguistica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »