Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Complesso (chimica)

Indice Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

57 relazioni: Acido etilendiamminotetraacetico, Acqua, Addotto, Anione, Anni 1930, Atomo, Biochimica, Chela, Chelazione, Chemioterapia, Chimica, Chimica di coordinazione, Cloro, Cluster (chimica), Complessazione, Crustacea, Curva di Ringbom, DNA, Effetto Jahn-Teller, Elementi di transizione, Enantiomero, Enzima, Equilibrio chimico, Etilendiammina, Funzione d'onda, Hans Bethe, Ingombro sterico, Ione, Isomeria, Legame chimico, Legame di valenza, Legante a ponte, Ligando, Linus Pauling, Lunghezza d'onda, Molecola, Monossido di carbonio, Nitrito, Orbitale atomico, Ottaedro, Pentacarbonilferro, PH, Platino, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Polimero di coordinazione, Reattivo di Schweizer, Reciproco, Solfito, Soluzione (chimica), Spettro visibile, ..., Stato di ossidazione, Tavola periodica degli elementi, Teoria del campo cristallino, Tetracarbonilnichel, Tetrafluoruro di xeno, Tiocianato, 1929. Espandi índice (7 più) »

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Acido etilendiamminotetraacetico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Acqua · Mostra di più »

Addotto

In chimica, un addotto è una specie chimica ottenuta a partire da due o più specie chimiche in seguito all'instaurazione di nuovi legami chimici ma mantenendo inalterati al tempo stesso il numero degli atomi, cioè senza che si abbia la formazione di altre specie chimiche oltre all'addotto.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Addotto · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Anione · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Anni 1930 · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Atomo · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Biochimica · Mostra di più »

Chela

La chela (dal greco chēlḗ.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Chela · Mostra di più »

Chelazione

La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Chelazione · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Chemioterapia · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Chimica · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Cloro · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Cluster (chimica) · Mostra di più »

Complessazione

La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione).

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Complessazione · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Crustacea · Mostra di più »

Curva di Ringbom

La curva di Ringbom è un grafico utilizzato in chimica analitica nell'ambito dell'analisi complessometrica e di quella spettroscopica con finalità differenti.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Curva di Ringbom · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e DNA · Mostra di più »

Effetto Jahn-Teller

In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller) ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Effetto Jahn-Teller · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Elementi di transizione · Mostra di più »

Enantiomero

Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Enantiomero · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Enzima · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Etilendiammina

L'etilendiamina è un composto organico con formula C2H8N2.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Etilendiammina · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Funzione d'onda · Mostra di più »

Hans Bethe

Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1937, diresse la divisione teorica del progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica a Los Alamos.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Hans Bethe · Mostra di più »

Ingombro sterico

Modello molecolare della tri-''t''-butilammina, una molecola ad alto ingombro sterico nella quale l'atomo di azoto non riesce a mostrare la sua tipica reattività L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Ingombro sterico · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Ione · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Isomeria · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Legame chimico · Mostra di più »

Legame di valenza

La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Legame di valenza · Mostra di più »

Legante a ponte

Nella chimica dei composti di coordinazione, un legante a ponte è un legante che connette due o più atomi, in genere ioni metallici.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Legante a ponte · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Ligando · Mostra di più »

Linus Pauling

Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Linus Pauling · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Molecola · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Nitrito · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Orbitale atomico · Mostra di più »

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Ottaedro · Mostra di più »

Pentacarbonilferro

Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(CO)5.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Pentacarbonilferro · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e PH · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Platino · Mostra di più »

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo di induzione magnetica risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Polimero di coordinazione

Figura 1. Esempi schematici di strutture a una, due e tre dimensioni. M.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Polimero di coordinazione · Mostra di più »

Reattivo di Schweizer

Il reattivo di Schweizer è una soluzione di idrossido rameico ed ammoniaca, in cui il rame è disciolto sotto forma di ione complesso 2+.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Reattivo di Schweizer · Mostra di più »

Reciproco

In matematica, con reciproco di un numero X si indica il numero che moltiplicato per X dia come risultato 1; e può essere indicato come \frac (frazione unitaria) o anche X^.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Reciproco · Mostra di più »

Solfito

Lo ione solfito è un anione di formula SO composto da zolfo e ossigeno, il primo con stato di ossidazione +4 e il secondo con stato di ossidazione −2.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Solfito · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Spettro visibile · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Teoria del campo cristallino

La teoria del campo cristallino, introdotta originariamente dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck negli anni 1930, è un modello teorico adottato per interpretare il legame chimico che intercorre nei complessi.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Teoria del campo cristallino · Mostra di più »

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nicheltetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico incolore che rappresenta un versatile reagente.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Tetracarbonilnichel · Mostra di più »

Tetrafluoruro di xeno

Il tetrafluoruro di xeno è il composto chimico di formula XeF4.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Tetrafluoruro di xeno · Mostra di più »

Tiocianato

Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e Tiocianato · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso (chimica) e 1929 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Composti di coordinazione, Composto di coordinazione, Ione complesso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »