Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Compositore e Musica barocca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Compositore e Musica barocca

Compositore vs. Musica barocca

Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale. Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Analogie tra Compositore e Musica barocca

Compositore e Musica barocca hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Scarlatti, Antonio Salieri, Antonio Soler (compositore), Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Carlo Gesualdo, Christoph Willibald Gluck, Claudio Monteverdi, Dietrich Buxtehude, Domenico Scarlatti, François Couperin, Francia, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Germania, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Gabrieli, Girolamo Frescobaldi, Giuseppe Torelli, Heinrich Ignaz Franz Biber, Heinrich Schütz, Henry Purcell, Improvvisazione (musica), Jan Pieterszoon Sweelinck, Jean-Baptiste Lully, Jean-Philippe Rameau, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, Lingua latina, Musica, ..., Orlando Gibbons, Tomaso Albinoni, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (4 più) »

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Alessandro Scarlatti e Compositore · Alessandro Scarlatti e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Compositore · Antonio Salieri e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Soler (compositore)

I suoi lavori si collocano tra il tardo barocco e il primo classicismo ed è principalmente conosciuto per le sue sonate per tastiera, un importante contributo al repertorio clavicembalistico, fortepianistico e organistico.

Antonio Soler (compositore) e Compositore · Antonio Soler (compositore) e Musica barocca · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Antonio Vivaldi e Compositore · Antonio Vivaldi e Musica barocca · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Arcangelo Corelli e Compositore · Arcangelo Corelli e Musica barocca · Mostra di più »

Carlo Gesualdo

Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.

Carlo Gesualdo e Compositore · Carlo Gesualdo e Musica barocca · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Compositore · Christoph Willibald Gluck e Musica barocca · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Claudio Monteverdi e Compositore · Claudio Monteverdi e Musica barocca · Mostra di più »

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Compositore e Dietrich Buxtehude · Dietrich Buxtehude e Musica barocca · Mostra di più »

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Compositore e Domenico Scarlatti · Domenico Scarlatti e Musica barocca · Mostra di più »

François Couperin

Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601. Divenne un proprietario terriero e suonava come organista presso l'abbazia benedettina di St.

Compositore e François Couperin · François Couperin e Musica barocca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Compositore e Francia · Francia e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Compositore e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Musica barocca · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Compositore e Georg Philipp Telemann · Georg Philipp Telemann e Musica barocca · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Compositore e Germania · Germania e Musica barocca · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Compositore e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Musica barocca · Mostra di più »

Giovanni Gabrieli

Il padre era Piero Fais, di professione lanaiolo, originario della Carnia, mentre la madre era sorella del compositore Andrea Gabrieli, di cui Giovanni assunse il cognome assai noto nell'ambiente musicale; secondo altre fonti, Gabrieli era invece un soprannome legato al padre.

Compositore e Giovanni Gabrieli · Giovanni Gabrieli e Musica barocca · Mostra di più »

Girolamo Frescobaldi

È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo.

Compositore e Girolamo Frescobaldi · Girolamo Frescobaldi e Musica barocca · Mostra di più »

Giuseppe Torelli

Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le sue composizioni per archi e tromba.

Compositore e Giuseppe Torelli · Giuseppe Torelli e Musica barocca · Mostra di più »

Heinrich Ignaz Franz Biber

Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.

Compositore e Heinrich Ignaz Franz Biber · Heinrich Ignaz Franz Biber e Musica barocca · Mostra di più »

Heinrich Schütz

È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.

Compositore e Heinrich Schütz · Heinrich Schütz e Musica barocca · Mostra di più »

Henry Purcell

Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell'oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo interesse per la scuola compositiva britannica.

Compositore e Henry Purcell · Henry Purcell e Musica barocca · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L'improvvisazione in musica è un'attività estemporanea, durante la quale l'improvvisatore produce un materiale sonoro non stabilito in precedenza.

Compositore e Improvvisazione (musica) · Improvvisazione (musica) e Musica barocca · Mostra di più »

Jan Pieterszoon Sweelinck

Nato a Deventer nel 1562, egli studia dapprima col padre Pieter Swybbertszoon (c.1535 - 1573), organista nella Oude Kerk di Amsterdam dal 1564, poi col successore di questi, Cornelis Boskoop (1525 - 1573) e, infine, col controtenore Jan Willemszoon Lossy (c. 1545 - 1629) ad Haarlem.

Compositore e Jan Pieterszoon Sweelinck · Jan Pieterszoon Sweelinck e Musica barocca · Mostra di più »

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.

Compositore e Jean-Baptiste Lully · Jean-Baptiste Lully e Musica barocca · Mostra di più »

Jean-Philippe Rameau

Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.

Compositore e Jean-Philippe Rameau · Jean-Philippe Rameau e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Pachelbel

Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Compositore e Johann Pachelbel · Johann Pachelbel e Musica barocca · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Compositore e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica barocca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Compositore e Lingua latina · Lingua latina e Musica barocca · Mostra di più »

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Compositore e Musica · Musica e Musica barocca · Mostra di più »

Orlando Gibbons

Tra il 1596 e il 1598 cantò nel coro del King's College, all'Università di Cambridge; si diplomò in musica nel 1606. Giacomo I lo nominò Gentleman of the Chapel Royal, dove lavorò come organista almeno dal 1615 fino alla sua morte.

Compositore e Orlando Gibbons · Musica barocca e Orlando Gibbons · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.

Compositore e Tomaso Albinoni · Musica barocca e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Compositore e Violino · Musica barocca e Violino · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Compositore e Wolfgang Amadeus Mozart · Musica barocca e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Compositore e Musica barocca

Compositore ha 160 relazioni, mentre Musica barocca ha 540. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.86% = 34 / (160 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Compositore e Musica barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: