Analogie tra Compositori barocchi e Musica barocca
Compositori barocchi e Musica barocca hanno 227 punti in comune (in Unionpedia): Adam Falckenhagen, Adam Václav Michna z Otradovic, Adriano Banchieri, Agostino Agazzari, Agostino Guerrieri, Alessandro Grandi, Alessandro Marcello, Alessandro Piccinini, Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, André Campra, Andrea Zani, Andreas Hammerschmidt, Andreas Werckmeister, Antoine Forqueray, Antonia Bembo, Antonio Caldara, Antonio Cesti, Antonio Cifra, Antonio Lotti, Antonio Sartorio, Antonio Veracini, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Ascanio Mayone, Attilio Ariosti, Élisabeth Jacquet de La Guerre, Baldassare Galuppi, Barbara Strozzi, Bartłomiej Pękiel, ..., Bartolomeo Cordans, Benedetto Marcello, Bernardo Pasquini, Bernardo Storace, Biagio Marini, Camilla de Rossi, Carl Heinrich Graun, Carlo Cecere, Carlo Francesco Pollarolo, Cataldo Amodei, Cesare Bendinelli, Charles Avison, Charles Racquet, Christian Erbach, Claudia Rusca, Claudio Monteverdi, Claudio Saracini, Daniel Speer, Dario Castello, Dietrich Buxtehude, Domenico Alberti, Domenico Gabrielli, Domenico Sarro, Domenico Scarlatti, Federico II di Prussia, Felice Anerio, Fortunato Chelleri, François Couperin, François Roberday, Francesc Valls, Francesca Caccini, Francesco Antonio Pistocchi, Francesco Cavalli, Francesco Durante, Francesco Gasparini, Francesco Geminiani, Francesco Mannelli, Francesco Maria Veracini, Franz Tunder, Gaetano Greco, Gaspar Sanz, Georg Böhm, Georg Friedrich Händel, Georg Muffat, Georg Philipp Telemann, Georg von Reutter (padre), Giacomo Antonio Perti, Giacomo Carissimi, Giles Farnaby, Giorgio Gentili, Giovanni Alberto Ristori, Giovanni Bassano, Giovanni Battista Bassani, Giovanni Battista Buonamente, Giovanni Battista Draghi, Giovanni Battista Fontana, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Battista Pescetti, Giovanni Battista Sammartini, Giovanni Bernardino Nanino, Giovanni Bononcini, Giovanni Buonaventura Viviani, Giovanni Felice Sances, Giovanni Francesco Anerio, Giovanni Girolamo Kapsberger, Giovanni IV del Portogallo, Giovanni Maria Capelli, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Paolo Cima, Giovanni Paolo Colonna, Giovanni Picchi, Giovanni Rovetta, Girolamo Fantini, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, Giuseppe Matteo Alberti, Giuseppe Sammartini, Giuseppe Tartini, Giuseppe Torelli, Giuseppe Valentini (musicista), Gottfried Finger, Gregorio Allegri, Guglielmina di Prussia (1709-1758), Hans Leo Hassler, Heinrich Ignaz Franz Biber, Heinrich Schütz, Heinrich Scheidemann, Henry Cooke, Henry Purcell, Ignazio Albertini, Isabella Leonarda, Jacopo Corsi, Jacopo Peri, Jacques Champion de Chambonnières, Jacques-Martin Hotteterre, Jan Dismas Zelenka, Jan Pieterszoon Sweelinck, Jean Titelouze, Jean-Baptiste Loeillet, Jean-Baptiste Lully, Jean-François Dandrieu, Jean-Henri d'Anglebert, Jean-Marie Leclair, Jean-Philippe Rameau, Jeremiah Clarke, Joan Pau Pujol, Johan Helmich Roman, Johann Adam Reincken, Johann Adolf Hasse, Johann Anton Logy, Johann Caspar Ferdinand Fischer, Johann Crüger, Johann David Heinichen, Johann Georg Pisendel, Johann Gottfried Walther, Johann Gottlieb Graun, Johann Heinrich Buttstett, Johann Heinrich Schmelzer, Johann Hermann Schein, Johann Jakob Froberger, Johann Joachim Quantz, Johann Joseph Fux, Johann Kuhnau, Johann Ludwig Bach, Johann Mattheson, Johann Pachelbel, Johann Paul von Westhoff, Johann Sebastian Bach, John Blow, John Bull (compositore), John Dowland, John Jenkins (compositore), José de Nebra, Joseph Bodin de Boismortier, Juan Gutiérrez de Padilla, Lodovico Giustini, Lodovico Grossi da Viadana, Louis Couperin, Louis Marchand, Louis-Claude Daquin, Louis-Nicolas Clérambault, Luigi Rossi, Manuel Machado, Marc'Antonio Pasqualini, Marc-Antoine Charpentier, Marcin Mielczewski, Marco Uccellini, Marin Marais, Martino Bitti, Maurice Greene (compositore), Michael Praetorius, Michel Corrette, Michel Lambert, Michel-Richard Delalande, Mikołaj Zieleński, Monsieur de Sainte Colombe, Musica rinascimentale, Nicola Matteis, Nicola Porpora, Nicolas de Grigny, Nicolas Lebègue, Nicolaus Bruhns, Orlando Gibbons, Paolo Lorenzani, Paolo Quagliati, Pavel Josef Vejvanovský, Petronio Franceschini, Philipp Heinrich Erlebach, Pietro Antonio Locatelli, Pietro Baldassare, Pietro Filippo Scarlatti, Pietro Simone Agostini, Pietro Torri, Reinhard Keiser, Riccardo Broschi, Robert Cambert, Robert de Visée, Robert Johnson (compositore), Rosa Giacinta Badalla, Salamone Rossi, Samuel Scheidt, Sebastian Anton Scherer, Sebastiano Cherici, Sigismondo d'India, Stefano Landi, Sylvius Leopold Weiss, Tarquinio Merula, Thomas Arne, Thomas Campion, Thomas Weelkes, Tomaso Albinoni, Turlough O'Carolan, Unico Wilhelm van Wassenaer, Vincenzo Albrici, Wilhelm Friedemann Bach, William Boyce, XVIII secolo. Espandi índice (197 più) »
Adam Falckenhagen
Nacque a Grossdalzig bei Delizsch, presso Lipsia. La sua prima educazione formale di clavicembalo e liuto gli fu impartita dallo zio Johann Gottlob Erlmann.
Adam Falckenhagen e Compositori barocchi · Adam Falckenhagen e Musica barocca ·
Adam Václav Michna z Otradovic
Fu il più importante compositore ceco dell'età barocca, divenendo fonte d'ispirazione per gli artisti delle generazioni successive.
Adam Václav Michna z Otradovic e Compositori barocchi · Adam Václav Michna z Otradovic e Musica barocca ·
Adriano Banchieri
Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante, Banchieri è un rappresentante emblematico della grande vivacità dei movimenti culturali dell'Europa del XVII secolo, frutto di una cultura basata essenzialmente sulla lingua latina e la musica, senza tralasciare un nuovo interesse per le lingue nazionali, tra cui il francese.
Adriano Banchieri e Compositori barocchi · Adriano Banchieri e Musica barocca ·
Agostino Agazzari
Studiò a Siena, dove a soli diciotto anni pubblicò il suo primo libro di madrigali. Fu organista presso la Cattedrale di Siena dal 1597 al 1602, posto che lasciò per recarsi a Roma, dove dal 1602 al 1606 circa fu Praefectus musicae al Collegio Germanico, carica tenuta in precedenza anche da Tomás Luis de Victoria.
Agostino Agazzari e Compositori barocchi · Agostino Agazzari e Musica barocca ·
Agostino Guerrieri
Agostino Guerrieri nacque a Milano verso il 1630Gian Enrico Cortese, Libretto del CD Instrumental music in Genoa in the 17th century (Dynamic, CDS 75), 1991 da una famiglia benestante.
Agostino Guerrieri e Compositori barocchi · Agostino Guerrieri e Musica barocca ·
Alessandro Grandi
Alessandro Grandi nacque a Venezia nel 1590 nella parrocchia di San Geminiano.Rodolfo Baroncini — Steven Saunders, The composer, in Alessandro Grandi, Opera Omnia, a cura di Jeffrey Kurtzman, American Institute of Musicology, 2015 (CMM, 112-5), pp.
Alessandro Grandi e Compositori barocchi · Alessandro Grandi e Musica barocca ·
Alessandro Marcello
Patrizio veneziano, noto soprattutto come compositore, oltre all'espletamento dei ruoli politici implicati nel suo rango coltivò vasti interessi artistici dilettandosi anche di pittura e poesia.
Alessandro Marcello e Compositori barocchi · Alessandro Marcello e Musica barocca ·
Alessandro Piccinini
Nato a Bologna, Piccinini apprese l'arte di suonare il liuto da suo padre Leonardo Maria Piccinini, riuscendo poi a farsi apprezzare come liutista presso la corte estense di Alfonso II d'Este di Ferrara fino al 1597 e dal Cardinale Pietro Aldobrandini.
Alessandro Piccinini e Compositori barocchi · Alessandro Piccinini e Musica barocca ·
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Alessandro Scarlatti e Compositori barocchi · Alessandro Scarlatti e Musica barocca ·
Alessandro Stradella
Fu battezzato il 1º agosto 1643 con il nome di Antonio Alessandro Boncompagno. Proveniva sicuramente da una famiglia nobile originaria di Fivizzano nella Lunigiana, che si era stabilita a Nepi nella seconda metà del XVI secolo, dopo che nel 1575 Alessio Stradella, un prozio del compositore, vi era stato nominato vescovo.
Alessandro Stradella e Compositori barocchi · Alessandro Stradella e Musica barocca ·
André Campra
Svolse la sua attività artistica nel periodo compreso fra Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau, contribuendo sensibilmente al rinnovo dell'opera francese del periodo.
André Campra e Compositori barocchi · André Campra e Musica barocca ·
Andrea Zani
Zani nacque a Casalmaggiore, all'epoca parte del Contado di Cremona. Ricevette la prima formazione nell'arte del violino da suo padre, un violinista dilettante.
Andrea Zani e Compositori barocchi · Andrea Zani e Musica barocca ·
Andreas Hammerschmidt
Andreas Hammerschmidt.
Andreas Hammerschmidt e Compositori barocchi · Andreas Hammerschmidt e Musica barocca ·
Andreas Werckmeister
Nato in Germania a Benneckenstein, Andreas Werckmeister studiò a Nordhausen ed a Quedlinburg. Ricevette un'istruzione musicale dagli zii Heinrich Christian Werckmeister e Heinrich Victor Werckmeister.
Andreas Werckmeister e Compositori barocchi · Andreas Werckmeister e Musica barocca ·
Antoine Forqueray
Nato a Parigi nel 1672, Antoine Forqueray fu il più noto di una famiglia di musicisti, tra i quali suo cugino Michel Forqueray (1681-1757), suo figlio Jean-Baptiste Forqueray (1699-1782) e Nicolas-Gilles Forqueray (1703-1761), cugino di Jean-Baptiste.
Antoine Forqueray e Compositori barocchi · Antoine Forqueray e Musica barocca ·
Antonia Bembo
Unica figlia del dottor Giacomo Padoani (1603-1666) e di Diana Pareschi (1609-1676), nel 1659 si sposò con il patrizio Lorenzo Bembo (1637-1703) da cui ebbe tre figli: la N.D. Diana (1663-1729) sposatasi con Iseppo Besi, il N.H. Andrea (1665-1710) coniugatosi con la N.D.Isabella Priuli ed il N.H. Giacomo (1666-1741) coniugatosi con la N.D. Pellegrina Priuli, unico ad avere discendenza perdurata fino al XIX secolo e che si estinse nelle famiglie Boldù e Morosini.
Antonia Bembo e Compositori barocchi · Antonia Bembo e Musica barocca ·
Antonio Caldara
È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, apprezzato sia come operista sia come autore di musica oratoriale e sacra.
Antonio Caldara e Compositori barocchi · Antonio Caldara e Musica barocca ·
Antonio Cesti
È generalmente riconosciuto come il maggiore e più celebrato compositore italiano della sua epoca.
Antonio Cesti e Compositori barocchi · Antonio Cesti e Musica barocca ·
Antonio Cifra
Antonio Cifra, figlio di Costanzo e Claudia, dopo la morte del padre fu avviato agli studi musicali dallo zio Alessandro, che lo presentò alla scuola di S. Luigi dei Francesi, all'epoca diretta da Giovanni Bernardino Nanino.
Antonio Cifra e Compositori barocchi · Antonio Cifra e Musica barocca ·
Antonio Lotti
Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.
Antonio Lotti e Compositori barocchi · Antonio Lotti e Musica barocca ·
Antonio Sartorio
Sulla vita e sulla formazione di Sartorio si conosce poco. Dal 1666 al 1675 fu primo maestro di cappella presso la corte di Hannover.
Antonio Sartorio e Compositori barocchi · Antonio Sartorio e Musica barocca ·
Antonio Veracini
Antonio Veracini probabilmente intraprese gli studi musicali col padre Francesco. Dopo vari contatti con la corte medicea attraverso il padre, protetto dal granduca Ferdinando II, nel 1682 entrò al servizio della granduchessa Vittoria e vi rimase fino alla morte di questa, nel 1694.
Antonio Veracini e Compositori barocchi · Antonio Veracini e Musica barocca ·
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Antonio Vivaldi e Compositori barocchi · Antonio Vivaldi e Musica barocca ·
Arcangelo Corelli
Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.
Arcangelo Corelli e Compositori barocchi · Arcangelo Corelli e Musica barocca ·
Ascanio Mayone
Fu allievo di Giovanni de Macque e fu attivo presso la Santissima Annunziata, prima come organista (dal 1593) e poi come maestro di cappella (dal 1621); fu anche organista presso la cappella reale (dal 1602).
Ascanio Mayone e Compositori barocchi · Ascanio Mayone e Musica barocca ·
Attilio Ariosti
Attilio Ariosti, nato nel 1666 in una famiglia della media borghesia, divenne frate all'età di 22 anni (1689) nell'Ordine dei Servi di Maria prendendo il nome di frate Ottavio, anche se la sua permanenza nell'ordine religioso fu di breve durata.
Attilio Ariosti e Compositori barocchi · Attilio Ariosti e Musica barocca ·
Élisabeth Jacquet de La Guerre
Figlia di Claude (II), clavicembalista e organista presso la chiesa di Saint-Louis-en-l'Île a Parigi, imparentata con la famiglia Daquin, Élisabeth Jacquet nel 1673 venne presentata dal padre alla corte di Versailles e incantò il sovrano Luigi XIV con le sue precoci doti di cantante e clavicembalista.
Élisabeth Jacquet de La Guerre e Compositori barocchi · Élisabeth Jacquet de La Guerre e Musica barocca ·
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Baldassare Galuppi e Compositori barocchi · Baldassare Galuppi e Musica barocca ·
Barbara Strozzi
Era la figlia adottiva (forse illegittima) del giudice, poeta e librettista Giulio Strozzi e d'Isabella Garzoni (soprannominata la Greghetta).
Barbara Strozzi e Compositori barocchi · Barbara Strozzi e Musica barocca ·
Bartłomiej Pękiel
Pękiel fu l'assistente di Marco Scacchi quando quest'ultimo guidava la Cappella Reale di Varsavia e successivamente fu egli stesso Kapellmeister dal 1649 al 1655.
Bartłomiej Pękiel e Compositori barocchi · Bartłomiej Pękiel e Musica barocca ·
Bartolomeo Cordans
All'età di sedici anni entra nell'Ordine dei minori osservanti di San Francesco, ma nel 1724 abbandona i francescani per diventare sacerdote secolare.
Bartolomeo Cordans e Compositori barocchi · Bartolomeo Cordans e Musica barocca ·
Benedetto Marcello
A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.
Benedetto Marcello e Compositori barocchi · Benedetto Marcello e Musica barocca ·
Bernardo Pasquini
Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara. Qui, già nel 1653, era organista presso l'Accademia della Morte, un posto già ricoperto in passato da Luzzasco Luzzaschi e Girolamo Frescobaldi.
Bernardo Pasquini e Compositori barocchi · Bernardo Pasquini e Musica barocca ·
Bernardo Storace
Nulla sappiamo sulla vita di Storace, se non che nel 1664 era vicemaestro di cappella del Senato della città di Messina, come si legge nel frontespizio dell'unico suo lavoro giunto sino ai giorni nostri: la Selva di varie compositioni d'intavolatura per cimbalo et organo, pubblicata per l'appunto nel 1664 a Venezia.
Bernardo Storace e Compositori barocchi · Bernardo Storace e Musica barocca ·
Biagio Marini
La data di nascita, che confligge con altri documenti, è stata determinata con esattezza grazie al ritrovamento dell'atto di battesimo.
Biagio Marini e Compositori barocchi · Biagio Marini e Musica barocca ·
Camilla de Rossi
Diverse sono le donne note in passato per aver composto musica in Italia e in Austria nel periodo che va dal 1670 al 1725. Di queste donne, sebbene non rimangano informazioni biografiche, Camilla de Rossi sicuramente detiene di gran lunga il maggior numero di composizioni giunte fino ad oggi.
Camilla de Rossi e Compositori barocchi · Camilla de Rossi e Musica barocca ·
Carl Heinrich Graun
Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.
Carl Heinrich Graun e Compositori barocchi · Carl Heinrich Graun e Musica barocca ·
Carlo Cecere
Quasi nulla si sa della sua vita. Figlio di Domenico Cecere e Antonia Cangiano, fu attivo in vita come compositore sia d'opere comiche, per le quali utilizzò soprattutto i libretti di Pietro Trinchera, che di musica strumentale.
Carlo Cecere e Compositori barocchi · Carlo Cecere e Musica barocca ·
Carlo Francesco Pollarolo
Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.
Carlo Francesco Pollarolo e Compositori barocchi · Carlo Francesco Pollarolo e Musica barocca ·
Cataldo Amodei
Amodei nacque a Sciacca, in provincia di Agrigento, penultimo di sei figli di una famiglia di origine genovese. Studiò con il più importante maestro di cappella della città, il violinista Accursio Giuffrida, di formazione romana.
Cataldo Amodei e Compositori barocchi · Cataldo Amodei e Musica barocca ·
Cesare Bendinelli
Bendinelli fu un famoso trombettista; attivo tra il 1562 e il 1565 a Schwerin, dal 1567 al 1580 prestò servizio presso la corte di Vienna.
Cesare Bendinelli e Compositori barocchi · Cesare Bendinelli e Musica barocca ·
Charles Avison
Vissuto tra i periodi barocco e classico, fu il maggiore compositore inglese di concerti grossi del XVIII secolo, nonché un importante teorico della musica.
Charles Avison e Compositori barocchi · Charles Avison e Musica barocca ·
Charles Racquet
Nacque da una grande famiglia di organisti parigini e lui stesso divenne organista della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi in giovane età, nel 1618.
Charles Racquet e Compositori barocchi · Charles Racquet e Musica barocca ·
Christian Erbach
Dal 1596 compose varie musiche per organo. Dapprima al servizio della famiglia Fugger, in seguito succedette a Hals Leo Haßler nell'incarico di organista cittadino e dal 1625 prese anche il posto di organista della Cattedrale di Augusta.
Christian Erbach e Compositori barocchi · Christian Erbach e Musica barocca ·
Claudia Rusca
Sulle origini di Suor Claudia Francesca Rusca rimane il dubbio, in quanto non si riesce a risalire alla fede di battesimo. Il nome Rusca è diffuso in tutto il nord della Lombardia ma soprattutto nella regione del Canton Ticino, e grazie a questo il musicologo W. Jesinghaus decise di fare una ricerca sulle sue musiche e di fotografare l'edizione che sarebbe poi andata persa per sempre nell'incendio della Ambrosiana durante i bombardamenti del 1943.
Claudia Rusca e Compositori barocchi · Claudia Rusca e Musica barocca ·
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Claudio Monteverdi e Compositori barocchi · Claudio Monteverdi e Musica barocca ·
Claudio Saracini
Nacque da nobile famiglia, probabilmente a Siena. Poco si sa della sua educazione, ma si suppone che compisse lunghi viaggi durante la gioventù, date non solo le numerose amicizie tra personalità straniere - come si nota dalle dediche delle sue composizioni a vari esponenti della nobiltà europea - ma anche musicalmente si mostrò aperto agli influssi di tradizioni musicali estere.
Claudio Saracini e Compositori barocchi · Claudio Saracini e Musica barocca ·
Daniel Speer
Nasce a Breslavia, in Polonia, ma lavora in territorio tedesco approssimativamente dal 1665 in poi. È figlio di un pellicciaio di Breslavia, ma del suo periodo giovanile non si conosce molto, oltre al fatto che viaggiò molto (Ungheria, Romania ecc.) dopo essere scappato di casa e che probabilmente fu trombettiere in alcuni eserciti.
Compositori barocchi e Daniel Speer · Daniel Speer e Musica barocca ·
Dario Castello
Dario Domenico Castello nacque a Venezia, dove fu battezzato il 19 ottobre 1602 nella parrocchia di San Barnaba. Ebbe la sua formazione dal padre Giovanni Battista, suonatore di violino, attivo con alcune compagnie veneziane di strumentisti.
Compositori barocchi e Dario Castello · Dario Castello e Musica barocca ·
Dietrich Buxtehude
Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.
Compositori barocchi e Dietrich Buxtehude · Dietrich Buxtehude e Musica barocca ·
Domenico Alberti
Nobile veneziano, Alberti era un dilettante come Albinoni e i Marcello, nel senso che componeva ed eseguiva per puro diletto, senza preoccupazioni economiche.
Compositori barocchi e Domenico Alberti · Domenico Alberti e Musica barocca ·
Domenico Gabrielli
In vita era soprannominato Minghino del violoncello (Mingéin dal viulunzèl), in quanto in dialetto bolognese Mingéin è un diminutivo di Domenico.
Compositori barocchi e Domenico Gabrielli · Domenico Gabrielli e Musica barocca ·
Domenico Sarro
Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.
Compositori barocchi e Domenico Sarro · Domenico Sarro e Musica barocca ·
Domenico Scarlatti
Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.
Compositori barocchi e Domenico Scarlatti · Domenico Scarlatti e Musica barocca ·
Federico II di Prussia
Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.
Compositori barocchi e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Musica barocca ·
Felice Anerio
Nei primi anni della sua carriera rivestì un ruolo piuttosto importante come voce bianca soprano presso la Cappella Giulia dal 1568 al 1577, divenendo poi contralto.
Compositori barocchi e Felice Anerio · Felice Anerio e Musica barocca ·
Fortunato Chelleri
Il padre era di origini tedesche e si chiamava Keller, invece la madre, Bazzani, proveniva da una famiglia di musicisti. Rimasto orfano nella prima infanzia, studiò musica assieme allo zio Francesco Bassani, maestro di cappella nella Cattedrale di Piacenza, e dopo aver partecipato a molte funzioni celebrate nella Cattedrale di Parma dal 1700 al 1703, esordì con l'opera La Griselda (1707) conseguendo un buon successo, replicato con la sua seconda opera Il gran Alessandro (1708).
Compositori barocchi e Fortunato Chelleri · Fortunato Chelleri e Musica barocca ·
François Couperin
Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601. Divenne un proprietario terriero e suonava come organista presso l'abbazia benedettina di St.
Compositori barocchi e François Couperin · François Couperin e Musica barocca ·
François Roberday
Appartenente alla Scuola organistica francese, fu uno degli ultimi esponenti della polifonia organistica francese, corrente iniziata da Jean Titelouze e da Louis Couperin; oggi Roberday è ricordato soprattutto per la raccolta Fugues et caprices, composta da brani organistici in stile contrappuntistico.
Compositori barocchi e François Roberday · François Roberday e Musica barocca ·
Francesc Valls
Iniziò a studiare musica nel 1688 presso la parrocchia di Mataró. Qualche anno più tardi diventò maestro de capilla (maestro di cappella) della cattedrale di Gerona e, successivamente, agli inizi del 1696 acquisì la medesima carica anche presso la chiesa di Santa Maria del Mar di Barcellona.
Compositori barocchi e Francesc Valls · Francesc Valls e Musica barocca ·
Francesca Caccini
Fu la prima donna a scrivere un'opera e probabilmente la più prolifica compositrice del suo tempo.
Compositori barocchi e Francesca Caccini · Francesca Caccini e Musica barocca ·
Francesco Antonio Pistocchi
Nel 1667, a soli otto anni, pubblicò i Capricci Puerili per clavicembalo e altri strumenti. Nel 1670 divenne cantore di musica sacra a Bologna, nella basilica di San Petronio.
Compositori barocchi e Francesco Antonio Pistocchi · Francesco Antonio Pistocchi e Musica barocca ·
Francesco Cavalli
Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602. Il suo cognome era Caletti; suo padre, Giovan Battista detto "il Bruno" era già maestro di cappella del Duomo di Crema.
Compositori barocchi e Francesco Cavalli · Francesco Cavalli e Musica barocca ·
Francesco Durante
Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.
Compositori barocchi e Francesco Durante · Francesco Durante e Musica barocca ·
Francesco Gasparini
Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore. Si è ipotizzato che possa avere ricevuto i primi insegnamenti da Giovanni Domenico Giuliani, maestro di cappella della collegiata di S. Maria Assunta a Camaiore dal 1674 al 1679.
Compositori barocchi e Francesco Gasparini · Francesco Gasparini e Musica barocca ·
Francesco Geminiani
Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.
Compositori barocchi e Francesco Geminiani · Francesco Geminiani e Musica barocca ·
Francesco Mannelli
Francesco Mannelli o Manelli nacque a Tivoli nel 1595 circa, in una casa portata in dote dalla madre Drusilla Bracchi, in quella che attualmente è Via Colsereno, detta un tempo Via Cocerino.
Compositori barocchi e Francesco Mannelli · Francesco Mannelli e Musica barocca ·
Francesco Maria Veracini
Dapprima allievo dello zio Antonio (figlio a sua volta del violinista Francesco), fu considerato in Italia come il maggiore violinista del suo tempo, dopo la morte di Corelli.
Compositori barocchi e Francesco Maria Veracini · Francesco Maria Veracini e Musica barocca ·
Franz Tunder
Secondo alcune teorie potrebbe essere nato a Bannersdorf o a Burg auf Fehmarn, ma molto più probabilmente è originario di Lubecca.
Compositori barocchi e Franz Tunder · Franz Tunder e Musica barocca ·
Gaetano Greco
Figlio o nipote di Don Francesco Greco (?), un maestro di strumenti a fiato che prestava servizio al Conservatorio della Pietà dei Turchini e al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Gaetano Greco studiò in quest'ultima scuola sotto la guida di Giovanni Salvatore e Gennaro Ursino e nel 1678, appena ventenne (?), vi diventò assistente (mastriciello) all'insegnamento.
Compositori barocchi e Gaetano Greco · Gaetano Greco e Musica barocca ·
Gaspar Sanz
Laureato in teologia all'Università di Salamanca. Secondo alcuni studiosi è stato il miglior teorico spagnolo del XVII secolo sulla chitarra.
Compositori barocchi e Gaspar Sanz · Gaspar Sanz e Musica barocca ·
Georg Böhm
Suo padre, un organista di Hohenkirchen, fu il suo primo insegnante di musica. Dopo aver studiato a Goldbach e a Gotha, fu ammesso il 28 agosto 1684 all'Università di Jena.
Compositori barocchi e Georg Böhm · Georg Böhm e Musica barocca ·
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Compositori barocchi e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Musica barocca ·
Georg Muffat
Nato a Megève, in Savoia, il primo giugno del 1653, figlio di un soldato dell'esercito austriaco, Muffat frequentò il Ginnasio dei Gesuiti a Sélestat, in Alsazia, divenuta francese da soli 5 anni.
Compositori barocchi e Georg Muffat · Georg Muffat e Musica barocca ·
Georg Philipp Telemann
Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.
Compositori barocchi e Georg Philipp Telemann · Georg Philipp Telemann e Musica barocca ·
Georg von Reutter (padre)
Reutter fu probabilmente allievo di Johann Kaspar Kerll, al quale nel 1686 gli succedette nella carica di organista della Cattedrale di San Stefano di Vienna.
Compositori barocchi e Georg von Reutter (padre) · Georg von Reutter (padre) e Musica barocca ·
Giacomo Antonio Perti
Attivo soprattutto a Bologna, dove per oltre sessant'anni complessivi fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro e quindi nella basilica di San Petronio, nella basilica di S. Domenico, nella chiesa di S. Maria di Galliera e nell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte.
Compositori barocchi e Giacomo Antonio Perti · Giacomo Antonio Perti e Musica barocca ·
Giacomo Carissimi
Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno. Il padre, Amico, fabbricante di botti, era figlio di un certo Carissimo, originario di Castelsantangelo sul Nera (Macerata), trasferitosi con la famiglia a Marino nel 1578.
Compositori barocchi e Giacomo Carissimi · Giacomo Carissimi e Musica barocca ·
Giles Farnaby
Nato forse a Truro in Cornovaglia, forse vicino a Londra, era figlio di un notabile della città di Londra, molto probabilmente parente di Thomas Farnaby (c. 1575–1647) e sicuramente cugino di Nicholas Farnaby (c. 1560–1630), che gli ha insegnato la musica.
Compositori barocchi e Giles Farnaby · Giles Farnaby e Musica barocca ·
Giorgio Gentili
Fu violinista principale dell'orchestra di San Marco e, dal 1702 ca. al 1717 ca., "Maestro di Istrumenti" ai Mendicanti. Sei raccolte delle sue musiche strumentali, fra cui due di concerti (opp. 5 e 6), vennero pubblicate fra il 1701 e il 1716.
Compositori barocchi e Giorgio Gentili · Giorgio Gentili e Musica barocca ·
Giovanni Alberto Ristori
Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco. Il suo primo lavoro documentato è l'opera Orlando Furioso, che fu rappresentata nell'autunno del 1713 al Teatro Sant'Angelo di Venezia dallimpresa di Giovanni Battista e Antonio Vivaldi; sempre al Sant'Angelo, durante il carnevale del 1714, furono rappresentate le opere Pallade Trionfante in Arcadia ed Euristeo, la quale fu data in quegli anni anche nella sua città natale.
Compositori barocchi e Giovanni Alberto Ristori · Giovanni Alberto Ristori e Musica barocca ·
Giovanni Bassano
Nulla si conosce della vita di Bassano fino al suo arrivo, quale giovane strumentista, alla Basilica di San Marco, probabilmente nel 1576 all'età di 18 anni.
Compositori barocchi e Giovanni Bassano · Giovanni Bassano e Musica barocca ·
Giovanni Battista Bassani
Non sono conosciuti luogo e data di nascita di Giovanni Battista Bassani. Possiamo tuttavia presumere che provenisse da Padova, dato che egli stesso si firma sia "Bassani Padovano", sia "Bassani di Ferrara"; una testimonianza contemporanea da parte dello storico Ferrante Borsetti recita "Giovanni Battista Bassani veniva chiamato di Ferrara non per motivi di provenienza, ma poichè aveva stabilito tra di noi la sua famiglia", chiarendo che Bassani aveva sì abitato a lungo a Ferrara, ma non vi era nato.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Bassani · Giovanni Battista Bassani e Musica barocca ·
Giovanni Battista Buonamente
Musicista di corte dei Gonzaga e musico di camera della principessa Eleonora Gonzaga. Nei primi anni della sua carriera fu evidente l'influenza musicale di Salamone Rossi e di Claudio Monteverdi.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Buonamente · Giovanni Battista Buonamente e Musica barocca ·
Giovanni Battista Draghi
Le notizie sulla vita di Draghi sono molto scarse e frammentarie. Si sa che attorno al 1660 fu portato dal re Carlo II d'Inghilterra a Londra allo scopo di introdurre l'opera italiana alla corte inglese.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Draghi · Giovanni Battista Draghi e Musica barocca ·
Giovanni Battista Fontana
Gli scarsi documenti danno poche indicazioni sulla sua vita. La prefazione di Giovanni Battista Reghino alla raccolta Sonate à 1, 2, 3 per violino, o cornetto, fagotto, chitarone, violoncino e simile altro istromento, pubblicata postuma nel 1641, lo descrive come "uno dei più singolari virtuosi, che abbia avuto la sua età, nel toccare di Violino"G.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Fontana · Giovanni Battista Fontana e Musica barocca ·
Giovanni Battista Pergolesi
Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Musica barocca ·
Giovanni Battista Pescetti
Si formò musicalmente sotto la guida Antonio Lotti; tra i suoi compagni di studi vi era Baldassarre Galuppi, con il quale ebbe occasione, durante la sua attività di compositore, di collaborare nella produzione e nella revisione di opere.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Pescetti · Giovanni Battista Pescetti e Musica barocca ·
Giovanni Battista Sammartini
Giovanni Battista SammartiniRitratto da Domenico Riccardi --> Fu una delle figure principali che contribuirono allo sviluppo dello stile classico.
Compositori barocchi e Giovanni Battista Sammartini · Giovanni Battista Sammartini e Musica barocca ·
Giovanni Bernardino Nanino
Giovanni Bernardino Nanino nacque intorno al 1560 o poco prima; iniziò probabilmente gli studi musicali come putto soprano presso il duomo di Vallerano, dove sembra che in precedenza avesse cantato anche il fratello più anziano, Giovanni Maria Nanino.
Compositori barocchi e Giovanni Bernardino Nanino · Giovanni Bernardino Nanino e Musica barocca ·
Giovanni Bononcini
Suo padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673.
Compositori barocchi e Giovanni Bononcini · Giovanni Bononcini e Musica barocca ·
Giovanni Buonaventura Viviani
Giovanni Buonaventura Viviani nacque nel 1638 a Firenze e incominciò a lavorare ancora diciottenne come violinista presso la corte di Innsbruck, dal 1656 fino almeno al 1660.
Compositori barocchi e Giovanni Buonaventura Viviani · Giovanni Buonaventura Viviani e Musica barocca ·
Giovanni Felice Sances
Giovanni Felice Sances nacque a Roma nel 1600 e incominciò a studiare musica tra il 1609 ed il 1614 presso il Collegio Tedesco a Roma.
Compositori barocchi e Giovanni Felice Sances · Giovanni Felice Sances e Musica barocca ·
Giovanni Francesco Anerio
Nacque a Roma il 7 luglio 1569 e fu battezzato il 10 luglio nella parrocchia dei SS. Celso e Giuliano. Figlio di Maurizio Anerio e di Fulginia, Giovanni Francesco Anerio fu fanciullo cantore della Cappella Giulia di San Pietro a Roma dal 1575 al 1579, anni in cui Giovanni Pierluigi da Palestrina era maestro di cappella.
Compositori barocchi e Giovanni Francesco Anerio · Giovanni Francesco Anerio e Musica barocca ·
Giovanni Girolamo Kapsberger
Il suo soprannome era "il tedesco della tiorba", derivante dalla sua fama come virtuoso appunto della tiorba e degli altri strumenti facenti parte della famiglia dei liuti.
Compositori barocchi e Giovanni Girolamo Kapsberger · Giovanni Girolamo Kapsberger e Musica barocca ·
Giovanni IV del Portogallo
Giovanni era il figlio di Teodosio II di Braganza, e di sua moglie, Ana de Velasco y Girón, figlia del duca Juan Fernández de Velasco.
Compositori barocchi e Giovanni IV del Portogallo · Giovanni IV del Portogallo e Musica barocca ·
Giovanni Maria Capelli
Quasi nulla si conosce sulla sua giovinezza e formazione musicale. La sua prima attività musicale nota che ci viene riportata è quella di cantante presso il duomo di Parma nel 1699, periodo nel quale fu probabilmente ordinato sacerdote.
Compositori barocchi e Giovanni Maria Capelli · Giovanni Maria Capelli e Musica barocca ·
Giovanni Maria Trabaci
Nato a Montepeloso, ora Irsina, provincia di Matera, Trabaci era figlio di Antonio e Ippolita Galluccio. Il 1º dicembre 1594, grazie alla sua piacevole voce da tenore, fu nominato cantante della Capella della Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, dove C. Lombardi era maestro di cappella e Ascanio Mayone e G. Marancia erano rispettivamente primo e secondo organista.
Compositori barocchi e Giovanni Maria Trabaci · Giovanni Maria Trabaci e Musica barocca ·
Giovanni Paolo Cima
Giovanni Paolo Cima proveniva da un'antica famiglia di musicisti milanesi. Nel 1610, fu direttore di musica e organista alla cappella di Santa Maria nella chiesa di San Celso a Milano.
Compositori barocchi e Giovanni Paolo Cima · Giovanni Paolo Cima e Musica barocca ·
Giovanni Paolo Colonna
Fu allievo di Agostino Filippuzzi a Bologna e, a Roma, di Antonio Maria Abbatini, di Orazio Benevoli e di Giacomo Carissimi.
Compositori barocchi e Giovanni Paolo Colonna · Giovanni Paolo Colonna e Musica barocca ·
Giovanni Picchi
Musicista di scuola veneta, contribuì allo sviluppo e la differenziazione delle forme strumentali del periodo, come la sonata e la canzona d'insieme.
Compositori barocchi e Giovanni Picchi · Giovanni Picchi e Musica barocca ·
Giovanni Rovetta
Passò la carriera intera al San Marco, come corista, strumentista, basso, vicemaestro a Monteverdi, e poi successore a Monteverdi dal 1664 alla sua morte.
Compositori barocchi e Giovanni Rovetta · Giovanni Rovetta e Musica barocca ·
Girolamo Fantini
Girolamo Fantini è noto principalmente per il suo metodo Modo per imparare a sonare di tromba (1638), uno dei primi della storia e comunque di fondamentale importanza per la successiva evoluzione dello strumento.
Compositori barocchi e Girolamo Fantini · Girolamo Fantini e Musica barocca ·
Girolamo Frescobaldi
È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo.
Compositori barocchi e Girolamo Frescobaldi · Girolamo Frescobaldi e Musica barocca ·
Giulio Caccini
Di famiglia toscana, originaria di Montopoli in Val d'Arno, Caccini nacque a Roma. Negli anni 1564-65 fu fanciullo cantore della Cappella Giulia, dove fu allievo del fiorentino Giovanni Animuccia, a quel tempo maestro della cappella.
Compositori barocchi e Giulio Caccini · Giulio Caccini e Musica barocca ·
Giuseppe Matteo Alberti
Le sue composizioni, per lo più concerti o sinfonie per archi con o senza violino solista, per le loro caratteristiche di leggerezza e la ricchezza di spunti melodici, erano molto diffuse nell'Europa settentrionale.
Compositori barocchi e Giuseppe Matteo Alberti · Giuseppe Matteo Alberti e Musica barocca ·
Giuseppe Sammartini
Giuseppe Baldassare Sammartini fu un compositore e uno dei migliori oboisti dei suoi tempi. Nacque a Milano nei primi anni del XVIII secolo secondo alcuni, nel 1695, secondo altri ed era fratello maggiore di Giovanni Battista Sammartini.
Compositori barocchi e Giuseppe Sammartini · Giuseppe Sammartini e Musica barocca ·
Giuseppe Tartini
Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.
Compositori barocchi e Giuseppe Tartini · Giuseppe Tartini e Musica barocca ·
Giuseppe Torelli
Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le sue composizioni per archi e tromba.
Compositori barocchi e Giuseppe Torelli · Giuseppe Torelli e Musica barocca ·
Giuseppe Valentini (musicista)
Spesso gli studiosi del passato hanno ipotizzato un suo discepolato sotto la guida di Antonio Veracini a Firenze o di Arcangelo Corelli a Roma, ma in realtà è lo stesso compositore che si qualifica in un suo sonetto come allievo di Giovanni Bononcini.
Compositori barocchi e Giuseppe Valentini (musicista) · Giuseppe Valentini (musicista) e Musica barocca ·
Gottfried Finger
Non si hanno notizie certe sui primi anni della sua vita. Si ha comunque riscontro che fu alla Corte di Giacomo II d'Inghilterra prima di dedicarsi alla professione come compositore indipendente.
Compositori barocchi e Gottfried Finger · Gottfried Finger e Musica barocca ·
Gregorio Allegri
Sacerdote, cantore e compositore, Gregorio Allegri nacque a Roma nel 1582. Fu il primo dei tre figli del cocchiere milanese Costantino ad essere iscritto dal padre nella prestigiosa scuola di S. Luigi dei Francesi a Roma; pochi anni dopo lo seguiranno, in ordine, i fratelli Domenico e Bartolomeo.
Compositori barocchi e Gregorio Allegri · Gregorio Allegri e Musica barocca ·
Guglielmina di Prussia (1709-1758)
Nata a Potsdam, Guglielmina si distinse sin da piccola come una delle migliori confidenti del fratello Federico (detto poi "il Grande"), rimanendo poi in questo ruolo per gran parte della sua vita.
Compositori barocchi e Guglielmina di Prussia (1709-1758) · Guglielmina di Prussia (1709-1758) e Musica barocca ·
Hans Leo Hassler
Hassler, molto probabilmente, iniziò a studiare musica con il padre che era organista. Nel 1584, come molti compositori tedeschi del tempo, si trasferì in Italia per perfezionare i suoi studi: egli arrivò a Venezia nel periodo di maggior fulgore della Scuola veneziana, quando chi componeva in quello stile diventava presto famoso anche al di fuori della città di provenienza.
Compositori barocchi e Hans Leo Hassler · Hans Leo Hassler e Musica barocca ·
Heinrich Ignaz Franz Biber
Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.
Compositori barocchi e Heinrich Ignaz Franz Biber · Heinrich Ignaz Franz Biber e Musica barocca ·
Heinrich Schütz
È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.
Compositori barocchi e Heinrich Schütz · Heinrich Schütz e Musica barocca ·
Heinrich Scheidemann
Heinrich Scheidemann ricevette i rudimenti musicali dal padre David, il quale fu organista a Wöhrden e successivamente, dal 1604, presso la Katharinenkirche (Chiesa di santa Caterina) di Amburgo.
Compositori barocchi e Heinrich Scheidemann · Heinrich Scheidemann e Musica barocca ·
Henry Cooke
Gentiluomo della Cappella Reale, allo scoppio della Guerra Civile si unì alla causa dei Realisti, al cui servizio fu promosso al rango di capitano.
Compositori barocchi e Henry Cooke · Henry Cooke e Musica barocca ·
Henry Purcell
Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell'oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo interesse per la scuola compositiva britannica.
Compositori barocchi e Henry Purcell · Henry Purcell e Musica barocca ·
Ignazio Albertini
Non si sa nulla della sua gioventù, ma si suppone che sia nato a Milano. La prima notizia che abbiamo di lui proviene da una lettera al violinista Johann Heinrich Schmelzer da parte del principe-vescovo Karl von Liechtenstein-Kastelkorn datata 6 settembre 1671.
Compositori barocchi e Ignazio Albertini · Ignazio Albertini e Musica barocca ·
Isabella Leonarda
Isabella Leonarda (a volte si trova citata come Isabella Leonardi) era figlia del conte Giannantonio Leonardi e di Apollonia Sala.
Compositori barocchi e Isabella Leonarda · Isabella Leonarda e Musica barocca ·
Jacopo Corsi
Di origini nobili (era marchese), apparteneva al noto casato dei Corsi e fu uno dei padri della futura opera lirica. Amico di Jacopo Peri, condivise con questi le inquietudini tese al recupero, attraverso la musica, della drammaticità del teatro dell'antica Grecia.
Compositori barocchi e Jacopo Corsi · Jacopo Corsi e Musica barocca ·
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Compositori barocchi e Jacopo Peri · Jacopo Peri e Musica barocca ·
Jacques Champion de Chambonnières
Nato in una famiglia di musicisti e organisti al servizio di Francesco I di Francia, Jacques Champion de Chambonnières fu il primo ad acquisire una vera e propria notorietà come compositore ed esecutore di musica per clavicembalo.
Compositori barocchi e Jacques Champion de Chambonnières · Jacques Champion de Chambonnières e Musica barocca ·
Jacques-Martin Hotteterre
Degno erede di una celebre famiglia di costruttori di strumenti a fiato, originaria di La Couture (oggi La Couture-Boussey nel dipartimento dell'Eure), Jacques-Martin Hotteterre fu senza dubbio il più dotato della sua dinastia, assieme a suo padre Martin, costruttore rinomato di flauti, che costruì alcuni esemplari anche per il compositore Jean-Baptiste Lully.
Compositori barocchi e Jacques-Martin Hotteterre · Jacques-Martin Hotteterre e Musica barocca ·
Jan Dismas Zelenka
Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.
Compositori barocchi e Jan Dismas Zelenka · Jan Dismas Zelenka e Musica barocca ·
Jan Pieterszoon Sweelinck
Nato a Deventer nel 1562, egli studia dapprima col padre Pieter Swybbertszoon (c.1535 - 1573), organista nella Oude Kerk di Amsterdam dal 1564, poi col successore di questi, Cornelis Boskoop (1525 - 1573) e, infine, col controtenore Jan Willemszoon Lossy (c. 1545 - 1629) ad Haarlem.
Compositori barocchi e Jan Pieterszoon Sweelinck · Jan Pieterszoon Sweelinck e Musica barocca ·
Jean Titelouze
Pur appartenendo storicamente all'età del primo Barocco, il suo stile si inserisce fermamente nel solco della tradizione vocale del Rinascimento, ed è per questo distinto dalla corrente organistica che si diffuse in Francia nel secolo XVII.
Compositori barocchi e Jean Titelouze · Jean Titelouze e Musica barocca ·
Jean-Baptiste Loeillet
Studiò musica dapprima nella Cattedrale di Gand e successivamente a Parigi. Nei primi anni del XVIII secolo si recò a Londra, dove suonò nella Drury Lane Orchestra, diventò primo oboista del Queen's Theatre di Haymarket, flautista nell'orchestra del teatro dell'opera e ottenne l'incarico di insegnante di flauto, oltreché di clavicembalo.
Compositori barocchi e Jean-Baptiste Loeillet · Jean-Baptiste Loeillet e Musica barocca ·
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Compositori barocchi e Jean-Baptiste Lully · Jean-Baptiste Lully e Musica barocca ·
Jean-François Dandrieu
Nato in una famiglia di fabbricanti di artigianato d'arte e di musicisti originaria di Angers, suonò il clavicembalo all'età di cinque anni davanti alla principessa Palatina, duchessa d'Orléans, alla corte di Luigi XIV, inizio di una prestigiosa carriera da clavicembalista e organista.
Compositori barocchi e Jean-François Dandrieu · Jean-François Dandrieu e Musica barocca ·
Jean-Henri d'Anglebert
Musicista dimenticato, è però importante esponente della scuola classica francese. Spesso il suo cognome è citato come Anglebert o addirittura Danglebert.
Compositori barocchi e Jean-Henri d'Anglebert · Jean-Henri d'Anglebert e Musica barocca ·
Jean-Marie Leclair
Nato a Lione nel 1697, dal 1716 si dedicò, come il padre, al violino e all'arte della danza, che però verrà presto abbandonata.
Compositori barocchi e Jean-Marie Leclair · Jean-Marie Leclair e Musica barocca ·
Jean-Philippe Rameau
Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.
Compositori barocchi e Jean-Philippe Rameau · Jean-Philippe Rameau e Musica barocca ·
Jeremiah Clarke
Fu allievo di John Blow presso la cattedrale di San Paolo a Londra, dove dal 1695 fu anche organista e, in seguito, divenne anche organista in seconda presso la cappella reale, assieme a William Croft.
Compositori barocchi e Jeremiah Clarke · Jeremiah Clarke e Musica barocca ·
Joan Pau Pujol
Pujol è nato nel 1573 nei pressi di Barcellona. Della sua vita si sa che è stato il maestro di cappella prima della Cattedrale di Tarragona, poi dal 1595 al 1612 passò alla basilica di Nostra Signora del Pilar a Saragozza, infine si trasferì nella sua città natale come maestro di cappella della cattedrale di Barcellona, fino alla sua morte nel 1626.
Compositori barocchi e Joan Pau Pujol · Joan Pau Pujol e Musica barocca ·
Johan Helmich Roman
Nacque dalla famiglia di Johan Roman, un membro della famiglia reale svedese. Ricevette probabilmente i primi insegnamenti musicali dal padre.
Compositori barocchi e Johan Helmich Roman · Johan Helmich Roman e Musica barocca ·
Johann Adam Reincken
La data di nascita di Johann Adam Reincken è stata a lungo fonte di controversia. Johann Mattheson, nel 1722, la indicò come 27 aprile 1623, facendo nascere la leggenda di un Reincken quasi centenario.
Compositori barocchi e Johann Adam Reincken · Johann Adam Reincken e Musica barocca ·
Johann Adolf Hasse
Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".
Compositori barocchi e Johann Adolf Hasse · Johann Adolf Hasse e Musica barocca ·
Johann Anton Logy
Fu uno dei maggiori liutisti del XVII secolo, già alla sua epoca comunemente noto come virtuoso. Infatti E.G. Baron nel suo libro Untersuchung des Instruments der Lauten, pubblicato nel 1727, cita in tal modo Logy: "Il Conte boemo Logy, famosissimo per il suo eccezionale virtuosismo e le sue numerose doti spirituali" Logy nacque nel 1650 a Schloss Stecken, presso Strakonitz, nella Boemia meridionale.
Compositori barocchi e Johann Anton Logy · Johann Anton Logy e Musica barocca ·
Johann Caspar Ferdinand Fischer
Le sue origini sono rimaste a lungo oscure. Figlio di un sarto, Fischer nacque in Boemia, probabilmente a Schönfeld (oggi Krásno), ma fu battezzato (18 giugno 1662) e trascorse la giovinezza a Schlackenwerth (oggi Ostrov) e fu avviato agli studi musicali mentre era studente presso il collegio dei piaristi.
Compositori barocchi e Johann Caspar Ferdinand Fischer · Johann Caspar Ferdinand Fischer e Musica barocca ·
Johann Crüger
Il padre era un albergatore. Fino al 1613, frequentò la scuola di latino di Guben. Poi viaggiò a Sorau, Breslavia e alla fine a Ratisbona, dove ricevette le prime lezioni di musica da Paulus Homberger.
Compositori barocchi e Johann Crüger · Johann Crüger e Musica barocca ·
Johann David Heinichen
Risiedette in Italia dal 1710 al 1716, per lo più a Venezia. Fu Kapellmeister della corte di Sassonia.
Compositori barocchi e Johann David Heinichen · Johann David Heinichen e Musica barocca ·
Johann Georg Pisendel
Dopo un primo insegnamento musicale ricevuto dal padre, studiò, a partire dal 1697, con F. A. Pistocchi e Giuseppe Torelli alla cappella del coro del duca di Ansbach.
Compositori barocchi e Johann Georg Pisendel · Johann Georg Pisendel e Musica barocca ·
Johann Gottfried Walther
Procugino di Johann Sebastian Bach fu nominato organista a Weimar, dove esercitò il suo incarico per un lungo periodo. Il suo Musicalisches Lexicon (1732) è il padre di tutti i dizionari di musica, il quale unisce i dati biografici dei compositori alle spiegazioni dei termini musicali.
Compositori barocchi e Johann Gottfried Walther · Johann Gottfried Walther e Musica barocca ·
Johann Gottlieb Graun
Maestro di concerto alla reale cappella di Berlino, nato a Wahrenbruck, presso Dresda verso il 1703. Era il secondo dei fratelli Graun.
Compositori barocchi e Johann Gottlieb Graun · Johann Gottlieb Graun e Musica barocca ·
Johann Heinrich Buttstett
Anche se egli fu il più importante allievo di Johann Pachelbel e uno degli ultimi maggiori esponenti della tradizione organista della Germania meridionale, Buttstett è ricordato soprattutto per una disputa avuta con Johann Mattheson.
Compositori barocchi e Johann Heinrich Buttstett · Johann Heinrich Buttstett e Musica barocca ·
Johann Heinrich Schmelzer
Famosissimo e rinomato virtuoso del violino, scrisse numerosi balletti (sotto forma di intermezzi o di suite, con frequenti richiami popolari) per le rappresentazioni di opere italiane allestite nella città di Vienna tra il 1675 e il 1680.
Compositori barocchi e Johann Heinrich Schmelzer · Johann Heinrich Schmelzer e Musica barocca ·
Johann Hermann Schein
Insieme a Heinrich Schütz e Samuel Scheidt fu il più grande compositore tedesco della prima metà del XVII secolo. Una sua celebre opera è il Banchetto Musicale, composto a Lipsia nel 1617, comprendente diciannove Suites per vari strumenti.
Compositori barocchi e Johann Hermann Schein · Johann Hermann Schein e Musica barocca ·
Johann Jakob Froberger
Nacque nel 1616 a Stoccarda in una famiglia di musicisti originaria di Halle. Il padre Basilius (1575-1637) era maestro di cappella presso la corte di Baden-Württemberg e probabilmente fu il suo primo maestro.
Compositori barocchi e Johann Jakob Froberger · Johann Jakob Froberger e Musica barocca ·
Johann Joachim Quantz
Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.
Compositori barocchi e Johann Joachim Quantz · Johann Joachim Quantz e Musica barocca ·
Johann Joseph Fux
Johann Joseph Fux o più verosimilmente Fuchs, compositore e teorico della musica, nacque nell'alta Stiria nel 1660 e fu maestro di cappella della corte di Vienna per circa quarant'anni, sotto il regno degli imperatori Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI che erano molto istruiti nella musica.
Compositori barocchi e Johann Joseph Fux · Johann Joseph Fux e Musica barocca ·
Johann Kuhnau
Nato nel 1660, Johann Kuhnau crebbe in una famiglia luterana; suo padre era un falegname. All'età di nove anni venne ammesso alla Kreuzschule di Dresda, dove poté cantare nel Kreuzchor e avere come maestro di musica Vincenzo Albrici.
Compositori barocchi e Johann Kuhnau · Johann Kuhnau e Musica barocca ·
Johann Ludwig Bach
Figlio di Jacob Bach, fu cantor dal 1708, poi Kapellmeister alla corte di Meiningen, e, nel 1711, divenne direttore d'orchestra del duca Ernesto Luigi.
Compositori barocchi e Johann Ludwig Bach · Johann Ludwig Bach e Musica barocca ·
Johann Mattheson
Figlio di un esattore delle tasse, Mattheson ricevette un'educazione di carattere liberale e prese lezioni di musica studiando clavicembalo, violino, composizione musicale, e canto.
Compositori barocchi e Johann Mattheson · Johann Mattheson e Musica barocca ·
Johann Pachelbel
Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.
Compositori barocchi e Johann Pachelbel · Johann Pachelbel e Musica barocca ·
Johann Paul von Westhoff
Fu, insieme a Biber e Johann Jakob Walther tra i migliori violinisti dell'Europa di lingua tedesca. Viaggiò in Italia, in Francia, nel Regno d'Ungheria, nelle Province Unite e fu assunto alla corte imperiale di Vienna.
Compositori barocchi e Johann Paul von Westhoff · Johann Paul von Westhoff e Musica barocca ·
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Compositori barocchi e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica barocca ·
John Blow
Tra i suoi maggiori allievi si citano William Croft e Henry Purcell.
Compositori barocchi e John Blow · John Blow e Musica barocca ·
John Bull (compositore)
Fu piuttosto rinomato per il suo virtuosismo alla tastiera e molte delle sue composizioni erano dedicate a questo strumento.
Compositori barocchi e John Bull (compositore) · John Bull (compositore) e Musica barocca ·
John Dowland
Molto poco si conosce della fanciullezza di Dowland se non che nacque a Londra o a Dublino. È noto che egli andò a Parigi nel 1580 al seguito dell'ambasciatore inglese, di cui era dipendente, presso la corte di Francia.
Compositori barocchi e John Dowland · John Dowland e Musica barocca ·
John Jenkins (compositore)
Sulla giovinezza di Jenkins non è stato tramandato niente. Probabilmente era figlio di un falegname che occasionalmente costruiva anche strumenti musicali.
Compositori barocchi e John Jenkins (compositore) · John Jenkins (compositore) e Musica barocca ·
José de Nebra
Figlio di José Antonio Nebra Mezquita (1672-1748), organista della cattedrale di Cuenca e maestro del coro delle voci bianchi dal 1711 al 1729, ricevette lezioni di musica da suo padre.
Compositori barocchi e José de Nebra · José de Nebra e Musica barocca ·
Joseph Bodin de Boismortier
Il padre, Étienne Bodin (1652-1730), cui fu affibbiato il soprannome di "Boismortier", era un ex militare originario, da parte del nonno Michel, dei confini del Berry e della Turenna (Selles-sur-Nahon) nei pressi di Châteauroux.
Compositori barocchi e Joseph Bodin de Boismortier · Joseph Bodin de Boismortier e Musica barocca ·
Juan Gutiérrez de Padilla
Il Coro della Cattedrale di Puebla, dove Gutierrez de Padilla avrebbe lavorato negli ultimi 42 anni della sua vita.
Compositori barocchi e Juan Gutiérrez de Padilla · Juan Gutiérrez de Padilla e Musica barocca ·
Lodovico Giustini
Giustini discendeva da una famiglia di musicisti, della quale si trovano tracce dagli inizi del XVII secolo; per coincidenza nacque lo stesso anno di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Händel.
Compositori barocchi e Lodovico Giustini · Lodovico Giustini e Musica barocca ·
Lodovico Grossi da Viadana
Ludovico Grossi nacque a Viadana, un borgo del Ducato di Mantova. In seguito al suo ingresso nell'ordine dei frati minori osservanti, assunse il nome di Ludovico da Viadana, rinunciando alla dichiarazione del casato d'origine e indicando solo il nome e la patria, come voleva la consuetudine.
Compositori barocchi e Lodovico Grossi da Viadana · Lodovico Grossi da Viadana e Musica barocca ·
Louis Couperin
Insieme ai suoi due fratelli minori, François e Charles, il giovanissimo Louis Couperin suonò davanti a Jacques Champion de Chambonnières, musicista del re Luigi XIV di Francia, durante la festa di Saint-Jacques.
Compositori barocchi e Louis Couperin · Louis Couperin e Musica barocca ·
Louis Marchand
Cavaliere dell'Ordine di San Michele, organista del re a Versailles e di più chiese a Parigi, Louis Marchand nacque a Lione nel 1669.
Compositori barocchi e Louis Marchand · Louis Marchand e Musica barocca ·
Louis-Claude Daquin
Fu un virtuoso dell'organo e del clavicembalo.
Compositori barocchi e Louis-Claude Daquin · Louis-Claude Daquin e Musica barocca ·
Louis-Nicolas Clérambault
È uno degli esponenti più importanti della scuola organistica francese del terzo periodo, quello in cui questa scuola musicale raggiunge il massimo grado d'innovazione; è noto anche per aver tentato una fusione tra lo stile italiano e quello francese nel genere della cantata.
Compositori barocchi e Louis-Nicolas Clérambault · Louis-Nicolas Clérambault e Musica barocca ·
Luigi Rossi
Rossi nacque a Torremaggiore (Foggia) tra gli ultimi mesi del 1597 e i primi del 1598. La sua data di nascita non è certa poiché il terremoto del 1627 provocò la quasi completa distruzione degli archivi delle due chiese parrocchiali: San Nicola e Santa Maria della Strada.
Compositori barocchi e Luigi Rossi · Luigi Rossi e Musica barocca ·
Manuel Machado
Fratello maggiore di Antonio Machado, anch'egli tra i più noti letterati spagnoli del Novecento. I due, figli dell'etnografo Antonio Machado Álvarez (pronipote di Agustín Durán), sono tra i più grandi poeti della generazione del '98 e del modernismo spagnolo.
Compositori barocchi e Manuel Machado · Manuel Machado e Musica barocca ·
Marc'Antonio Pasqualini
Cantante d'opera castrato e occasionale compositore, fu uno dei sopranisti più conosciuti del suo tempo. Marc'Antonio Pasqualini iniziò giovanissimo la propria carriera di cantante.
Compositori barocchi e Marc'Antonio Pasqualini · Marc'Antonio Pasqualini e Musica barocca ·
Marc-Antoine Charpentier
Marc-Antoine Charpentier nacque all'incirca nel 1643 nella diocesi di Parigi, corrispondente all'attuale regione dell'Île-de-France, senza che, tuttavia, si sia in grado di localizzare l'esatta postazione.
Compositori barocchi e Marc-Antoine Charpentier · Marc-Antoine Charpentier e Musica barocca ·
Marcin Mielczewski
Fu probabilmente allievo di Franciszek Lilius, compositore di origine italiana. Dal 1638 divenne musicista presso il palazzo del Re Ladislao IV di Polonia a Varsavia.
Compositori barocchi e Marcin Mielczewski · Marcin Mielczewski e Musica barocca ·
Marco Uccellini
Dopo essersi formato musicalmente ad Assisi, nel 1639 si recò a Modena. Qui nel 1647 fu posto alla direzione della cappella musicale del duca Francesco I d'Este e nominato maestro di cappella della cattedrale.
Compositori barocchi e Marco Uccellini · Marco Uccellini e Musica barocca ·
Marin Marais
Marin Marais nasce a Parigi attorno al maggio 1656, da una famiglia modesta: i suoi genitori sono Vincent Marais, cordaio, e Catherine Bellanger.
Compositori barocchi e Marin Marais · Marin Marais e Musica barocca ·
Martino Bitti
Fu valente violinista, maestro e compositore, appartenente alla nutrita schiera dei post-corelliani.
Compositori barocchi e Martino Bitti · Martino Bitti e Musica barocca ·
Maurice Greene (compositore)
Figlio di un ecclesiastico, da bambino fu ammesso nel coro della Cattedrale di St. Paul di Londra, diretto da Jeremiah Clarke e Charles King.
Compositori barocchi e Maurice Greene (compositore) · Maurice Greene (compositore) e Musica barocca ·
Michael Praetorius
Nato nel 1571 a Creuzburg, nell'Alta Turingia, Praetorius (nome umanistico di Michael Schultz o Schultheiss) fu una figura fondamentale per il passaggio al primo Barocco e uno dei principali esponenti del tardo rinascimento musicale tedesco.
Compositori barocchi e Michael Praetorius · Michael Praetorius e Musica barocca ·
Michel Corrette
È ricordato per i numerosi metodi scritti per lo studio della tecnica di molti strumenti, fra cui i primi metodi per violoncello e per viola.
Compositori barocchi e Michel Corrette · Michel Corrette e Musica barocca ·
Michel Lambert
Entrato da bambino al servizio di Gastone d'Orléans e di mademoisellelle de Montpensier, nel 1661 venne chiamato ad occupare il posto di maestro di cappella alla corte di re Luigi XIV.
Compositori barocchi e Michel Lambert · Michel Lambert e Musica barocca ·
Michel-Richard Delalande
Michel-Richard Delalande nacque a Parigi, il 15 dicembre 1657, figlio di Michel e di Claude Delalande Dumoustierc. La sua famiglia è composta da quindici figli.
Compositori barocchi e Michel-Richard Delalande · Michel-Richard Delalande e Musica barocca ·
Mikołaj Zieleński
Della vita e dell'attività di Zieleński ben poco sappiamo. Szymon Skorowolski, letterato e storico polacco del tempo, incluse Zieleński in un gruppo di musicisti polacchi che avevano studiato a Roma ("in media Roma exercitati").
Compositori barocchi e Mikołaj Zieleński · Mikołaj Zieleński e Musica barocca ·
Monsieur de Sainte Colombe
Sono scarsissimi anche i cenni biografici di cui disponiamo, dovuti ad una manciata di riferimenti sparsi in fonti e documenti contemporanei: è probabile che l'attività di concertista di Sainte-Colombe si sia svolta a livello poco più che familiare (forse rifiutando anche un invito del re di Francia ad esibirsi a corte) e che egli non abbia mai dato alle stampe le proprie composizioni.
Compositori barocchi e Monsieur de Sainte Colombe · Monsieur de Sainte Colombe e Musica barocca ·
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Compositori barocchi e Musica rinascimentale · Musica barocca e Musica rinascimentale ·
Nicola Matteis
Nulla si conosce dei primi anni di vita di Matteis. In alcune pubblicazioni, egli si definisce "Napolitano", ma le prime notizie che lo riguardano sono del 1674, quando si trova a Londra ed è già un rinomato virtuoso del violino; è probabile che la data di nascita si situi prima del 1650, in quanto la licenza matrimoniale del figlio Nicola junior ne fa risalire la nascita intorno al 1667.
Compositori barocchi e Nicola Matteis · Musica barocca e Nicola Matteis ·
Nicola Porpora
Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.
Compositori barocchi e Nicola Porpora · Musica barocca e Nicola Porpora ·
Nicolas de Grigny
L'opera organistica di De Grigny si erge all'apice della musica barocca per organo francese. Suoi "rivali", nei termini di scienza musicale e ispirazione religiosa, furono François Couperin e Louis Marchand.
Compositori barocchi e Nicolas de Grigny · Musica barocca e Nicolas de Grigny ·
Nicolas Lebègue
Benché fosse ai suoi tempi un compositore innovativo e stimato, la sua musica è oggi raramente considerata. È ricordato come il maestro di Nicolas de Grigny ed è assieme ad esso uno degli esponenti più importanti della Scuola organistica francese.
Compositori barocchi e Nicolas Lebègue · Musica barocca e Nicolas Lebègue ·
Nicolaus Bruhns
Nato nel 1665, Nicolaus Bruhns faceva parte di una famiglia di musicisti originaria dello Schleswig-Holstein. Apprese i primi rudimenti di musica dal padre, che, all'età di sedici anni, lo mandò a fare apprendistato a Lubecca presso uno zio musicista.
Compositori barocchi e Nicolaus Bruhns · Musica barocca e Nicolaus Bruhns ·
Orlando Gibbons
Tra il 1596 e il 1598 cantò nel coro del King's College, all'Università di Cambridge; si diplomò in musica nel 1606. Giacomo I lo nominò Gentleman of the Chapel Royal, dove lavorò come organista almeno dal 1615 fino alla sua morte.
Compositori barocchi e Orlando Gibbons · Musica barocca e Orlando Gibbons ·
Paolo Lorenzani
Lorenzani nacque a Roma il 5 gennaio 1640 da una famiglia di artistiː suo padre, Giovanni Antonio Lorenzani, era di San Terenzo, sua madre Lorenza Baratta, proveniva da una famiglia di pittori e di scultori vicino a Monte Marcello.
Compositori barocchi e Paolo Lorenzani · Musica barocca e Paolo Lorenzani ·
Paolo Quagliati
Paolo Quagliati, nacque a Chioggia intorno al 1555 da una famiglia nobile e benestante. Si stabilì a Roma nel 1574. Dal 1601 al 1617 circa fu organista in Santa Maria Maggiore.
Compositori barocchi e Paolo Quagliati · Musica barocca e Paolo Quagliati ·
Pavel Josef Vejvanovský
Dal 1656 al 1660 studiò presso il collegio dei Gesuiti di Opava e nello stesso periodo entrò a contatto con la musica di Heinrich Ignaz Franz von Biber e Philipp Jakob Rittler e iniziò così a dedicarsi all'attività compositiva.
Compositori barocchi e Pavel Josef Vejvanovský · Musica barocca e Pavel Josef Vejvanovský ·
Petronio Franceschini
Nato a Bologna nel 1651, cominciò gli studi musicali con Lorenzo Perti (zio del più famoso Giacomo Antonio Perti) e per un periodo si spostò anche a Roma studiando con Giuseppe Corsi da Celano.
Compositori barocchi e Petronio Franceschini · Musica barocca e Petronio Franceschini ·
Philipp Heinrich Erlebach
Era figlio di Johann Philipp Erlebach, un musicista alla Corte del conte Ulrico II della Frisia orientale (6 luglio 1605 - 1º novembre 1648), dove il giovane Erlebach ricevette la sua prima formazione musicale.
Compositori barocchi e Philipp Heinrich Erlebach · Musica barocca e Philipp Heinrich Erlebach ·
Pietro Antonio Locatelli
Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista. Nel 1711 grazie alle sue eccezionali capacità viene inviato a Roma per approfondire lo studio della musica.
Compositori barocchi e Pietro Antonio Locatelli · Musica barocca e Pietro Antonio Locatelli ·
Pietro Baldassare
Nacque probabilmente a Roma o Brescia in epoca antecedente al 1690. Della sua vita si sa poco eccetto che a Brescia era conosciuto come insegnante di canto.
Compositori barocchi e Pietro Baldassare · Musica barocca e Pietro Baldassare ·
Pietro Filippo Scarlatti
Iniziò la sua carriera musicale nel 1705 come maestro del coro della cattedrale di Urbino. Tre anni dopo, nel 1708, il padre lo portò a Napoli, dove divenne organista di corte.
Compositori barocchi e Pietro Filippo Scarlatti · Musica barocca e Pietro Filippo Scarlatti ·
Pietro Simone Agostini
Esordì come operista con Il Tolomeo. Drama de gl'Academici Imperturbabili rappresentato nel Theatro di S. Apollinare di Venetia l'anno 1658.
Compositori barocchi e Pietro Simone Agostini · Musica barocca e Pietro Simone Agostini ·
Pietro Torri
Dal 1684 fino al 1688 servì come organista presso Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, margravio di Bayreuth, poi passò al servizio del principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele.
Compositori barocchi e Pietro Torri · Musica barocca e Pietro Torri ·
Reinhard Keiser
Reinhard Keiser era il figlio di Gottfried Keiser e di Agnes Dorothee Keiser. Gottfried Keiser era attivo dal 1671 come organista a Teuchern, ma abbandonò tra il 1674 e il 1675 il suo posto di lavoro per una destinazione sconosciuta, così che Reinhard crebbe da solo con sua madre.
Compositori barocchi e Reinhard Keiser · Musica barocca e Reinhard Keiser ·
Riccardo Broschi
Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria. Nel 1711 tornò nella città natale, dove fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto.
Compositori barocchi e Riccardo Broschi · Musica barocca e Riccardo Broschi ·
Robert Cambert
Dopo aver studiato musica, intraprese la carriera di organista, prima di diventare consulente musicale di Anna d'Austria. Cambert iniziò a collaborare con il poeta Pierre Perrin intorno al 1657, realizzando opere drammatiche.
Compositori barocchi e Robert Cambert · Musica barocca e Robert Cambert ·
Robert de Visée
Compare tra i protagonisti del romanzo Imprimatur.
Compositori barocchi e Robert de Visée · Musica barocca e Robert de Visée ·
Robert Johnson (compositore)
Viene talvolta citato col nome di Robert Johnson II per distinguerlo da un compositore scozzese omonimo, vissuto circa un secolo prima (1500c.–1560c.). Egli collaborò con William Shakespeare per la realizzazione delle musiche di scena per le sue ultime opere teatrali.
Compositori barocchi e Robert Johnson (compositore) · Musica barocca e Robert Johnson (compositore) ·
Rosa Giacinta Badalla
Rosa Giacinta Badalla nacque probabilmente a Milano nel 1660 e divenne monaca benedettina nel 1678, venendo a stare nel monastero di Santa Radegonda a Milano, dove erano attive anche altre monache-compositrici, come Claudia Sessa, Claudia Rusca e Chiara Margherita Cozzolani.
Compositori barocchi e Rosa Giacinta Badalla · Musica barocca e Rosa Giacinta Badalla ·
Salamone Rossi
Nacque a Mantova nel 1570 circa in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana, protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi particolarmente con il duca Vincenzo I. In occasione delle nozze di Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia compose, tra lʼaltro, il primo e il quinto intermedio per Lʼidropica, commedia di Battista Guarini rappresentata il 2 giugno 1608.
Compositori barocchi e Salamone Rossi · Musica barocca e Salamone Rossi ·
Samuel Scheidt
Nato ad Halle (la città che diede i natali anche a Georg Friedrich Händel) fu dapprima (1603) organista presso la Moritzkirche, poi si spostò ad Amsterdam per studiare con Jan Pieterszoon Sweelinck dal 1607 al 1609, al tempo il più importante musicista e compositore, insieme al veneziano Giovanni Gabrieli.
Compositori barocchi e Samuel Scheidt · Musica barocca e Samuel Scheidt ·
Sebastian Anton Scherer
Nato ad Ulma vi visse per il resto della sua vita, il 17 giugno 1653 venne nominato musico cittadino e divenne assistente di Tobias Eberlin, celebre organista del duomo di Ulma.
Compositori barocchi e Sebastian Anton Scherer · Musica barocca e Sebastian Anton Scherer ·
Sebastiano Cherici
Si formò musicalmente a Bologna, come allievo di Giovanni Paolo Colonna. Successivamente fu "musico suprano" nell'Accademia della Morte a Ferrara, città nella quale rimase per molti anni ricoprendo la carica di maestro di cappella della cattedrale dal 1670 al 1679 e di maestro dell'Accademia della Compagnia dello Spirito Santo a partire almeno dal 1672 fino al 1695.
Compositori barocchi e Sebastiano Cherici · Musica barocca e Sebastiano Cherici ·
Sigismondo d'India
Egli fu un considerevole compositore, contemporaneo a Claudio Monteverdi. Scrisse musiche di vario genere molto apprezzate al suo tempo.
Compositori barocchi e Sigismondo d'India · Musica barocca e Sigismondo d'India ·
Stefano Landi
Fu tra i principali compositori romani di melodramma del primo Seicento.
Compositori barocchi e Stefano Landi · Musica barocca e Stefano Landi ·
Sylvius Leopold Weiss
, considerato uno dei più importanti e prolifici compositori di musica per liuto della storia, nonché uno dei liutisti più conosciuti e tecnicamente esperti del suo tempo.
Compositori barocchi e Sylvius Leopold Weiss · Musica barocca e Sylvius Leopold Weiss ·
Tarquinio Merula
Tarquinio nacque, come recita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio Capitolare della Parrocchia di San Bartolomeo, a Busseto, allora facente parte della diocesi di Cremona, il 24 novembre del 1595 da Giovanni Merula e Ortensia Rinaldi.
Compositori barocchi e Tarquinio Merula · Musica barocca e Tarquinio Merula ·
Thomas Arne
Prolifico compositore di musica teatrale e di cantate, fu attivo a Londra. Fu contemporaneo di Händel che ebbe modo probabilmente di conoscere direttamente.
Compositori barocchi e Thomas Arne · Musica barocca e Thomas Arne ·
Thomas Campion
Campion nacque a Londra, figlio di John Campion, che lavorava alla corte, e di Lucy Searle, figlia di Laurence Searle, uno dei sergenti della regina.
Compositori barocchi e Thomas Campion · Musica barocca e Thomas Campion ·
Thomas Weelkes
Divenne organista presso l'antica università di Winchester e successivamente presso la cattedrale di Chichester. Le sue opere sono principalmente vocali e includono madrigali e musica per il servizio religioso.
Compositori barocchi e Thomas Weelkes · Musica barocca e Thomas Weelkes ·
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Compositori barocchi e Tomaso Albinoni · Musica barocca e Tomaso Albinoni ·
Turlough O'Carolan
O'Carolan nacque in Irlanda a Nobber, nella contea di Meath, e all'età di 14 anni si spostò con la sua famiglia a Ballyfarnan, nella contea di Roscommon, dove suo padre andò a lavorare presso la famiglia MacDermott Roe.
Compositori barocchi e Turlough O'Carolan · Musica barocca e Turlough O'Carolan ·
Unico Wilhelm van Wassenaer
Nato nel castello di Twickel, Overijssel, fu poi battezzato a Delden; all'età di quindici anni accompagnò suo padre, ambasciatore dei Paesi Bassi, alla corte di Düsseldorf, e poi si trasferì all'Aia nel 1709 per studiare legge all'Università di Leida.
Compositori barocchi e Unico Wilhelm van Wassenaer · Musica barocca e Unico Wilhelm van Wassenaer ·
Vincenzo Albrici
È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Carlo Pallavicino e Giovanni Andrea Angelini Bontempi a Dresda.
Compositori barocchi e Vincenzo Albrici · Musica barocca e Vincenzo Albrici ·
Wilhelm Friedemann Bach
Soprannominato il Bach di Halle, primo figlio maschio di Johann Sebastian e da ultimo, maestro di cappella del principe di Assia-Darmstadt; nacque a Weimar nel 1710, apprese i principi della musica tanto sul clavicembalo, quanto sull'organo e fu istruito nell'arte della composizione dal suo illustre padre, mostrando, già di buon'ora che non era indegno di esserne il figlio.
Compositori barocchi e Wilhelm Friedemann Bach · Musica barocca e Wilhelm Friedemann Bach ·
William Boyce
Boyce incominciò la sua carriera musicale nel coro di voci bianche della Cattedrale di St Paul. Quando la sua voce maturò, iniziò a studiare musica con Maurice Green.
Compositori barocchi e William Boyce · Musica barocca e William Boyce ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Compositori barocchi e XVIII secolo · Musica barocca e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Compositori barocchi e Musica barocca
- Che cosa ha in comune Compositori barocchi e Musica barocca
- Analogie tra Compositori barocchi e Musica barocca
Confronto tra Compositori barocchi e Musica barocca
Compositori barocchi ha 613 relazioni, mentre Musica barocca ha 540. Come hanno in comune 227, l'indice di Jaccard è 19.69% = 227 / (613 + 540).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Compositori barocchi e Musica barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: