Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Compositori rinascimentali e Stile policorale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Compositori rinascimentali e Stile policorale

Compositori rinascimentali vs. Stile policorale

Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali. Sono dette policorali tutte le composizioni scritte per un organico distribuito in due o più gruppi vocali e strumentali denominati cori. Ciascun coro di una composizione ha una propria autonomia armonica, in modo che nel momento dell'esecuzione essi possano essere posizionati distanti tra loro, in modo da sonorizzare meglio un ambiente di grandi dimensioni.

Analogie tra Compositori rinascimentali e Stile policorale

Compositori rinascimentali e Stile policorale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Willaert, Adriano Banchieri, Andrea Gabrieli, Annibale Zoilo, Cipriano de Rore, Claudio Merulo, Claudio Monteverdi, Firenze, Francesco Patavino, Gioseffo Zarlino, Giovanni Animuccia, Giovanni Croce, Giovanni Francesco Anerio, Giovanni Gabrieli, Giovanni Maria Nanino, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Hans Leo Hassler, Italia, Luca Marenzio, XVI secolo, XVII secolo.

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Adrian Willaert e Compositori rinascimentali · Adrian Willaert e Stile policorale · Mostra di più »

Adriano Banchieri

Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante, Banchieri è un rappresentante emblematico della grande vivacità dei movimenti culturali dell'Europa del XVII secolo, frutto di una cultura basata essenzialmente sulla lingua latina e la musica, senza tralasciare un nuovo interesse per le lingue nazionali, tra cui il francese.

Adriano Banchieri e Compositori rinascimentali · Adriano Banchieri e Stile policorale · Mostra di più »

Andrea Gabrieli

Lacunose sono numerose notizie riguardo alla sua vita. Si sa che nacque a Venezia nel sestiere di Cannaregio, e alcune delle fonti più attendibili collocano l'anno di nascita intorno al 1533.

Andrea Gabrieli e Compositori rinascimentali · Andrea Gabrieli e Stile policorale · Mostra di più »

Annibale Zoilo

Annibale Zoilo nacque a Roma nel 1537 circa e nella sua città fu sin da giovanissimo responsabile musicale nella chiesa di San Luigi dei Francesi e nella Cappella musicale Pia Lateranense della basilica di San Giovanni in Laterano (dove fu maestro dal 1561 al 1570).

Annibale Zoilo e Compositori rinascimentali · Annibale Zoilo e Stile policorale · Mostra di più »

Cipriano de Rore

Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia, dove influì sullo sviluppo della musica del tardo Rinascimento.

Cipriano de Rore e Compositori rinascimentali · Cipriano de Rore e Stile policorale · Mostra di più »

Claudio Merulo

Nacque a Correggio, da Giovanna Govi ed Antonio Merlotti e fu battezzato l'8 aprile 1533, come appare dai registri battesimali della Collegiata di S. Quirino.

Claudio Merulo e Compositori rinascimentali · Claudio Merulo e Stile policorale · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Claudio Monteverdi e Compositori rinascimentali · Claudio Monteverdi e Stile policorale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Compositori rinascimentali e Firenze · Firenze e Stile policorale · Mostra di più »

Francesco Patavino

Francesco Patavino fu autore di musica sacra, uno tra i primi a introdurre nei suoi composizioni il principio dei cori spezzati.

Compositori rinascimentali e Francesco Patavino · Francesco Patavino e Stile policorale · Mostra di più »

Gioseffo Zarlino

Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.

Compositori rinascimentali e Gioseffo Zarlino · Gioseffo Zarlino e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Animuccia

Fu uno dei più famosi contemporanei di Giovanni Pierluigi da Palestrina e membro della Scuola Romana; la sua influenza si fece sentire soprattutto nello sviluppo del genere della lauda a Roma.

Compositori rinascimentali e Giovanni Animuccia · Giovanni Animuccia e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Croce

Nato a Chioggia, città da cui gli è derivato il nome di Chiozzotto, fu allievo di Zarlino, suo compatriota, che lo fece entrare in qualità di contralto nella cappella di San Marco, dove succedette a Baldassare Donato come maestro di cappella della stessa chiesa il 13 luglio 1603.

Compositori rinascimentali e Giovanni Croce · Giovanni Croce e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Francesco Anerio

Nacque a Roma il 7 luglio 1569 e fu battezzato il 10 luglio nella parrocchia dei SS. Celso e Giuliano. Figlio di Maurizio Anerio e di Fulginia, Giovanni Francesco Anerio fu fanciullo cantore della Cappella Giulia di San Pietro a Roma dal 1575 al 1579, anni in cui Giovanni Pierluigi da Palestrina era maestro di cappella.

Compositori rinascimentali e Giovanni Francesco Anerio · Giovanni Francesco Anerio e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Gabrieli

Il padre era Piero Fais, di professione lanaiolo, originario della Carnia, mentre la madre era sorella del compositore Andrea Gabrieli, di cui Giovanni assunse il cognome assai noto nell'ambiente musicale; secondo altre fonti, Gabrieli era invece un soprannome legato al padre.

Compositori rinascimentali e Giovanni Gabrieli · Giovanni Gabrieli e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Maria Nanino

Fu un esponente di spicco della Schola Romana alla fine del XVI secolo, noto anche per l'attività didattica. Fu il fratello maggiore del compositore Giovanni Bernardino Nanino.

Compositori rinascimentali e Giovanni Maria Nanino · Giovanni Maria Nanino e Stile policorale · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Compositori rinascimentali e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Giovanni Pierluigi da Palestrina e Stile policorale · Mostra di più »

Hans Leo Hassler

Hassler, molto probabilmente, iniziò a studiare musica con il padre che era organista. Nel 1584, come molti compositori tedeschi del tempo, si trasferì in Italia per perfezionare i suoi studi: egli arrivò a Venezia nel periodo di maggior fulgore della Scuola veneziana, quando chi componeva in quello stile diventava presto famoso anche al di fuori della città di provenienza.

Compositori rinascimentali e Hans Leo Hassler · Hans Leo Hassler e Stile policorale · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Compositori rinascimentali e Italia · Italia e Stile policorale · Mostra di più »

Luca Marenzio

Fu uno fra i più acclamati autori di madrigali del suo tempo.

Compositori rinascimentali e Luca Marenzio · Luca Marenzio e Stile policorale · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Compositori rinascimentali e XVI secolo · Stile policorale e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Compositori rinascimentali e XVII secolo · Stile policorale e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Compositori rinascimentali e Stile policorale

Compositori rinascimentali ha 401 relazioni, mentre Stile policorale ha 64. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.52% = 21 / (401 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Compositori rinascimentali e Stile policorale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: