Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven

Composizioni di Antonio Salieri vs. Ludwig van Beethoven

Lista delle composizioni di Antonio Salieri (1750-1825), ordinate per genere. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Analogie tra Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven

Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Salieri, August von Kotzebue, Cavatina, Corno (strumento musicale), Coro (musica), Friedrich Schiller, Fuga (musica), Giovanni Paisiello, Ignaz Moscheles, Il flauto magico, Johann Baptist Cramer, Johann Nepomuk Hummel, Monaco di Baviera, Opera, Orchestra, Organo (strumento musicale), Scherzo (musica), Solista, Tenore, Vienna, Violino, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart.

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri · Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

August von Kotzebue

Appartenente alla piccola nobiltà feudale della Turingia, compì i suoi studi a San Pietroburgo e a Dresda; dal 1787 al 1799 fu drammaturgo presso l'Hoftheater di Vienna; nel 1800 tornò in Russia, dove venne arrestato e mandato in Siberia per aver ucciso in duello un suo avversario amoroso.

August von Kotzebue e Composizioni di Antonio Salieri · August von Kotzebue e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Cavatina

La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.

Cavatina e Composizioni di Antonio Salieri · Cavatina e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Composizioni di Antonio Salieri e Corno (strumento musicale) · Corno (strumento musicale) e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Composizioni di Antonio Salieri e Coro (musica) · Coro (musica) e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Composizioni di Antonio Salieri e Friedrich Schiller · Friedrich Schiller e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità di espressione e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Composizioni di Antonio Salieri e Fuga (musica) · Fuga (musica) e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Composizioni di Antonio Salieri e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Ignaz Moscheles

Di origine ebraica, fu un virtuoso di pianoforte. Studiò a Vienna con Johann Georg Albrechtsberger e Antonio Salieri. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a Londra e in giro per l'Europa.

Composizioni di Antonio Salieri e Ignaz Moscheles · Ignaz Moscheles e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Composizioni di Antonio Salieri e Il flauto magico · Il flauto magico e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Johann Baptist Cramer

Era figlio di Wilhelm Cramer (1743-1799), famoso violinista e direttore d'orchestra londinese, fratello di Franz Cramer, compositore e direttore d'orchestra londinese e proveniva da una famiglia numerosa.

Composizioni di Antonio Salieri e Johann Baptist Cramer · Johann Baptist Cramer e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Johann Nepomuk Hummel

Hummel nacque a Bratislava (allora Presburgo), Slovacchia, all'epoca soggetta alla Monarchia asburgica austriaca. Suo padre, Josef Hummel, era direttore della Scuola Imperiale di Musica Militare a Vienna, dove dirigeva l'orchestra del Teatro Schikaneder; sua madre era slovacca.

Composizioni di Antonio Salieri e Johann Nepomuk Hummel · Johann Nepomuk Hummel e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Composizioni di Antonio Salieri e Monaco di Baviera · Ludwig van Beethoven e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Composizioni di Antonio Salieri e Opera · Ludwig van Beethoven e Opera · Mostra di più »

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Composizioni di Antonio Salieri e Orchestra · Ludwig van Beethoven e Orchestra · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Composizioni di Antonio Salieri e Organo (strumento musicale) · Ludwig van Beethoven e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Scherzo (musica)

Lo scherzo è una forma musicale. Dopo le prime apparizioni nei quartetti di Joseph Haydn, a partire da Ludwig van Beethoven lo scherzo viene normalmente a costituire il terzo movimento — in ritmo per lo più ternario (3/4 o 3/8) — di una sonata, una sinfonia o una composizione strumentale da camera (per esempio un quartetto per archi).

Composizioni di Antonio Salieri e Scherzo (musica) · Ludwig van Beethoven e Scherzo (musica) · Mostra di più »

Solista

Un solista è un musicista, strumentista o cantante, che esegue uno o più passaggi di particolare rilievo di una composizione musicale detti soli o assoli.

Composizioni di Antonio Salieri e Solista · Ludwig van Beethoven e Solista · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Composizioni di Antonio Salieri e Tenore · Ludwig van Beethoven e Tenore · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Composizioni di Antonio Salieri e Vienna · Ludwig van Beethoven e Vienna · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Composizioni di Antonio Salieri e Violino · Ludwig van Beethoven e Violino · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Composizioni di Antonio Salieri e William Shakespeare · Ludwig van Beethoven e William Shakespeare · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Composizioni di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart · Ludwig van Beethoven e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven

Composizioni di Antonio Salieri ha 209 relazioni, mentre Ludwig van Beethoven ha 553. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.02% = 23 / (209 + 553).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: