Analogie tra Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo
Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Achille De Bassini, Adelaide Borghi-Mamo, Adelaide Tosi, Domenico Reina, Eugenia Tadolini, Firenze, Gaetano Fraschini, Giovanni Battista Rubini, Giovanni David, Giovanni Pacini, Giuditta Pasta, Gran Teatro La Fenice, Johann Simon Mayr, L'ultimo giorno di Pompei, Luigi Lablache, Luigia Bendazzi, Maria Malibran, Michele Benedetti (basso), Milano, Napoli, Nicola De Giosa, Opera buffa, Pietro Metastasio, Pisa, Saffo (Pacini), Salvadore Cammarano, Teatro Mercadante, Teatro Nuovo (Napoli), Venezia.
Achille De Bassini
Particolarmente noto per le interpretazioni delle opere di Verdi, fu il primo interprete dei personaggi di Francesco Foscari ne I due Foscari (1844), di Pasha Seid ne Il corsaro (1848), di Miller in Luisa Miller (1849) e di Fra Melitone ne La forza del destino (1862).
Achille De Bassini e Composizioni di Giovanni Pacini · Achille De Bassini e Teatro di San Carlo ·
Adelaide Borghi-Mamo
Allieva di M. Festa, esordì a Urbino nel 1846 nel Giuramento di Mercadante. Sposatasi a Malta (1849) col tenore spagnolo Miguel Mamo, aggiungendo il suo cognome a quello del marito, il 27 dicembre 1851 è Malvina nella prima assoluta di Malvina di Scozia di Giovanni Pacini con Achille De Bassini al Teatro San Carlo di Napoli dove torna nel 1853 come la protagonista della prima assoluta di Statira di Mercadante con Raffaele Mirate, Azucena ne Il trovatore con Rosina Penco e Gaetano Fraschini e canta nella prima assoluta di Romilda di Provenza di Pacini con Fraschini e nel 1854 è Tremacoldo nel successo della prima assoluta di Marco Visconti di Errico Petrella con la Penco e Fraschini.
Adelaide Borghi-Mamo e Composizioni di Giovanni Pacini · Adelaide Borghi-Mamo e Teatro di San Carlo ·
Adelaide Tosi
Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821. Interpretò il personaggio di Azema nella prima rappresentazione de L'esule di Granata di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Scala il 12 marzo 1822.
Adelaide Tosi e Composizioni di Giovanni Pacini · Adelaide Tosi e Teatro di San Carlo ·
Domenico Reina
Ticinese, Reina studiò a Milano e fece il suo debutto operistico nel 1820. Poco dopo entrò nella compagnia di John Ebers al King's Theatre di Haymarket e nel 1823 cantò nelle prime messe in scena londinesi delle opere di Gioachino Rossini Ricciardo e Zoraide, La donna del lago e Matilde di Shabran.
Composizioni di Giovanni Pacini e Domenico Reina · Domenico Reina e Teatro di San Carlo ·
Eugenia Tadolini
Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti. Fu la creatrice di oltre venti ruoli, tra cui quelli delle protagoniste di Linda di Chamounix e Maria di Rohan e di Alzira di Verdi.
Composizioni di Giovanni Pacini e Eugenia Tadolini · Eugenia Tadolini e Teatro di San Carlo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Composizioni di Giovanni Pacini e Firenze · Firenze e Teatro di San Carlo ·
Gaetano Fraschini
Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.
Composizioni di Giovanni Pacini e Gaetano Fraschini · Gaetano Fraschini e Teatro di San Carlo ·
Giovanni Battista Rubini
Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.
Composizioni di Giovanni Pacini e Giovanni Battista Rubini · Giovanni Battista Rubini e Teatro di San Carlo ·
Giovanni David
Figlio di Giacomo, studiò sotto la guida del padre ed esordì al suo fianco, a Siena, nel 1808, nellAdelaide di Guesclino di Giovanni Simone Mayr, e si esibì successivamente al Teatro Imperiale (ex Regio) di Torino e alla Scala di Milano, dove ebbe il suo primo incontro con Rossini, creando, nel 1814, il ruolo di Narciso nella prima rappresentazione de Il turco in Italia.
Composizioni di Giovanni Pacini e Giovanni David · Giovanni David e Teatro di San Carlo ·
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Composizioni di Giovanni Pacini e Giovanni Pacini · Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo ·
Giuditta Pasta
È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.
Composizioni di Giovanni Pacini e Giuditta Pasta · Giuditta Pasta e Teatro di San Carlo ·
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Composizioni di Giovanni Pacini e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Teatro di San Carlo ·
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Composizioni di Giovanni Pacini e Johann Simon Mayr · Johann Simon Mayr e Teatro di San Carlo ·
L'ultimo giorno di Pompei
L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola. L'opera debuttò con grande successo al teatro San Carlo di Napoli, il 19 novembre 1825 con Adelaide Tosi, Giovanni David, Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
Composizioni di Giovanni Pacini e L'ultimo giorno di Pompei · L'ultimo giorno di Pompei e Teatro di San Carlo ·
Luigi Lablache
Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.
Composizioni di Giovanni Pacini e Luigi Lablache · Luigi Lablache e Teatro di San Carlo ·
Luigia Bendazzi
Studiò prima a Milano con il maestro Piacenti, poi a Bologna con Franco Dall'Ara, ed esordì nel 1850 al Teatro San Benedetto di Venezia nell'Ernani di Giuseppe Verdi.
Composizioni di Giovanni Pacini e Luigia Bendazzi · Luigia Bendazzi e Teatro di San Carlo ·
Maria Malibran
Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.
Composizioni di Giovanni Pacini e Maria Malibran · Maria Malibran e Teatro di San Carlo ·
Michele Benedetti (basso)
Dopo gli esordi in vari teatri soprattutto del Norditalia e un periodo ad Amsterdam, si trasferì a Napoli, che divenne il centro della sua attività.
Composizioni di Giovanni Pacini e Michele Benedetti (basso) · Michele Benedetti (basso) e Teatro di San Carlo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Composizioni di Giovanni Pacini e Milano · Milano e Teatro di San Carlo ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Composizioni di Giovanni Pacini e Napoli · Napoli e Teatro di San Carlo ·
Nicola De Giosa
Nicola De Giosa studiò musica al Conservatorio di Napoli, sotto gli insegnamenti di Ruggi e Zingarelli approfondì le sue conoscenze di contrappunto; e continuò gli studi con Gaetano Donizetti.
Composizioni di Giovanni Pacini e Nicola De Giosa · Nicola De Giosa e Teatro di San Carlo ·
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Composizioni di Giovanni Pacini e Opera buffa · Opera buffa e Teatro di San Carlo ·
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Composizioni di Giovanni Pacini e Pietro Metastasio · Pietro Metastasio e Teatro di San Carlo ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Composizioni di Giovanni Pacini e Pisa · Pisa e Teatro di San Carlo ·
Saffo (Pacini)
Saffo è un'opera lirica in tre atti di Giovanni Pacini su libretto di Salvadore Cammarano tratto da un lavoro di Franz Grillparzer sulla poetessa greca Saffo.
Composizioni di Giovanni Pacini e Saffo (Pacini) · Saffo (Pacini) e Teatro di San Carlo ·
Salvadore Cammarano
Fu un drammaturgo per musica italiano del periodo romantico. Abbandonata l'attività di commediografo nel 1834, scrisse quasi quaranta libretti, collaborando con alcuni tra i maggiori operisti italiani del tempo.
Composizioni di Giovanni Pacini e Salvadore Cammarano · Salvadore Cammarano e Teatro di San Carlo ·
Teatro Mercadante
Il Teatro Mercadante (già Teatro del Fondo) è uno storico teatro di Napoli.
Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro Mercadante · Teatro Mercadante e Teatro di San Carlo ·
Teatro Nuovo (Napoli)
Il teatro Nuovo è un teatro di Napoli, sito nel cuore dei Quartieri Spagnoli.
Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro Nuovo (Napoli) · Teatro Nuovo (Napoli) e Teatro di San Carlo ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Composizioni di Giovanni Pacini e Venezia · Teatro di San Carlo e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo
- Che cosa ha in comune Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo
- Analogie tra Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo
Confronto tra Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo
Composizioni di Giovanni Pacini ha 108 relazioni, mentre Teatro di San Carlo ha 481. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.92% = 29 / (108 + 481).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Composizioni di Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: