Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Compsosuchus solus e Dinosauria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Compsosuchus solus e Dinosauria

Compsosuchus solus vs. Dinosauria

Il compsosuco (Compsosuchus solus) è un dinosauro carnivoro appartenente ai teropodi. I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Analogie tra Compsosuchus solus e Dinosauria

Compsosuchus solus e Dinosauria hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abelisauridae, Abelisauroidea, Allosaurus, Animalia, Ceratosauria, Chordata, Dinosauria, Eukaryota, Gondwana, India, Megalosaurus, Reptilia, Saurischia, Theropoda.

Abelisauridae

Abelisauridae (il cui nome significa "lucertole di Abel") è una famiglia (o clade) di grandi dinosauri teropodi ceratosauri, che prosperarono durante tutto il periodo Cretaceo, in quello che allora era il super-continente di Gondwana, mentre oggi i loro fossili sono stati ritrovati in Africa, Sud America, India e anche sull'isola di Madagascar.

Abelisauridae e Compsosuchus solus · Abelisauridae e Dinosauria · Mostra di più »

Abelisauroidea

La superfamiglia degli abelisauroidi (Abelisauroidea) comprende dinosauri carnivori dalle caratteristiche primitive, appartenenti al gruppo dei teropodi Ceratosauri e vissuti però alla fine dell'era dei dinosauri, ovvero nel Cretaceo.

Abelisauroidea e Compsosuchus solus · Abelisauroidea e Dinosauria · Mostra di più »

Allosaurus

Allosaurus è un genere estinto di grande dinosauro teropode, vissuto tra i 155 e i 145 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico (Kimmeridgiano ai primi del TitonianoTurner, C.E. and Peterson, F., (1999). "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." Pp. 77–114 in Gillette, D.D. (ed.), Vertebrate Paleontology in Utah. Utah Geological Survey Miscellaneous Publication 99-1.). Il nome Allosaurus significa letteralmente "lucertola diversa", il nome deriva dal greco "ἄλλος" allos che vuol dire "diverso" o "altro" e "σαῦρος" sauros che significa "lucertola".

Allosaurus e Compsosuchus solus · Allosaurus e Dinosauria · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Compsosuchus solus · Animalia e Dinosauria · Mostra di più »

Ceratosauria

I ceratosauri (Ceratosauria) sono un gruppo di dinosauri carnivori piuttosto primitivi, caratteristici degli ultimi tempi del Giurassico e vissuti fino alla fine del Cretacico superiore.

Ceratosauria e Compsosuchus solus · Ceratosauria e Dinosauria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Compsosuchus solus · Chordata e Dinosauria · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Compsosuchus solus e Dinosauria · Dinosauria e Dinosauria · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Compsosuchus solus e Eukaryota · Dinosauria e Eukaryota · Mostra di più »

Gondwana

Col termine Gondwana (AFI) si indica un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 310 milioni di anni, approssimativamente da 600 a 290 milioni di anni fa.

Compsosuchus solus e Gondwana · Dinosauria e Gondwana · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Compsosuchus solus e India · Dinosauria e India · Mostra di più »

Megalosaurus

Il Megalosaurus ("Grande Rettile" - Megalosaurus bucklandii Mantell, 1827) è stato il primo dinosauro descritto scientificamente, da William Buckland, nel 1824.

Compsosuchus solus e Megalosaurus · Dinosauria e Megalosaurus · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Compsosuchus solus e Reptilia · Dinosauria e Reptilia · Mostra di più »

Saurischia

I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri.

Compsosuchus solus e Saurischia · Dinosauria e Saurischia · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Compsosuchus solus e Theropoda · Dinosauria e Theropoda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Compsosuchus solus e Dinosauria

Compsosuchus solus ha 21 relazioni, mentre Dinosauria ha 489. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.75% = 14 / (21 + 489).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Compsosuchus solus e Dinosauria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »