Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Computer grafica e Telefono cellulare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Computer grafica e Telefono cellulare

Computer grafica vs. Telefono cellulare

Per computer grafica, grafica digitale o grafica computerizzata (in inglese computer graphics), si intende quella disciplina che ha per oggetto la creazione di immagini e filmati, per mezzo del computer. Un telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare, telefonino o più semplicemente telefono, nel campo delle telecomunicazioni è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Analogie tra Computer grafica e Telefono cellulare

Computer grafica e Telefono cellulare hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Cinema, Display, Fotocamera, Luce, Memoria (informatica), Personal computer, Smartphone, Software, Televisione.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Computer grafica · Anni 1990 e Telefono cellulare · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Computer grafica · Cinema e Telefono cellulare · Mostra di più »

Display

Il display è una classe di dispositivi di output per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il braille display).

Computer grafica e Display · Display e Telefono cellulare · Mostra di più »

Fotocamera

Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.

Computer grafica e Fotocamera · Fotocamera e Telefono cellulare · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Computer grafica e Luce · Luce e Telefono cellulare · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

Computer grafica e Memoria (informatica) · Memoria (informatica) e Telefono cellulare · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Computer grafica e Personal computer · Personal computer e Telefono cellulare · Mostra di più »

Smartphone

In elettronica lo smartphone (letteralmente telefono intelligente) è un telefono cellulare con capacità di calcolo, di memoria e di connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

Computer grafica e Smartphone · Smartphone e Telefono cellulare · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Computer grafica e Software · Software e Telefono cellulare · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Computer grafica e Televisione · Telefono cellulare e Televisione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Computer grafica e Telefono cellulare

Computer grafica ha 274 relazioni, mentre Telefono cellulare ha 174. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.23% = 10 / (274 + 174).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Computer grafica e Telefono cellulare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »