Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Computer portatile e Microcomputer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Computer portatile e Microcomputer

Computer portatile vs. Microcomputer

Il computer portatile (ellissi molto utilizzata: «portatile»), noto anche con i nomi inglesi di laptop o notebook, è una tipologia di personal computer che si contraddistingue per essere predisposta al trasporto a mano da parte di una sola persona. Un microcomputer o microelaboratore (negli anni settanta abbreviato anche micro) è un computer generalmente dotato di un singolo microprocessore (µP).

Analogie tra Computer portatile e Microcomputer

Computer portatile e Microcomputer hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Apple, Case (hardware), Computer, Display, Input, Interfaccia utente, Output, Personal computer, Read Only Memory, Sistema operativo, Tastiera (informatica), XX secolo.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Computer portatile · Anni 1970 e Microcomputer · Mostra di più »

Apple

Apple Inc. (pronuncia italiana), chiamata in precedenza Apple Computer e nota solo come Apple, è un'azienda statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, nello Stato della California.

Apple e Computer portatile · Apple e Microcomputer · Mostra di più »

Case (hardware)

Il case (termine mutuato dall'inglese computer case), anche noto come telaio, cabinet o chassis, in informatica indica il contenitore dentro cui sono montati i componenti principali di un computer, questi componenti generalmente sono: la scheda madre, la CPU, l'alimentatore elettrico, la memoria primaria e la memoria di massa, più eventualmente altre schede preposte a funzioni accessorie o complementari, come ad esempio una o più schede video o una scheda audio.

Case (hardware) e Computer portatile · Case (hardware) e Microcomputer · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e Computer portatile · Computer e Microcomputer · Mostra di più »

Display

Il display è una classe di dispositivi di output per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il braille display).

Computer portatile e Display · Display e Microcomputer · Mostra di più »

Input

Input è un termine inglese con significato di "immettere" che in campo informatico definisce una sequenza di dati o informazioni, immessi per mezzo di una "periferica detta appunto di input" e successivamente elaborati.

Computer portatile e Input · Input e Microcomputer · Mostra di più »

Interfaccia utente

L'interfaccia utente, anche conosciuta come UI (dall'inglese User Interface), è un'interfaccia uomo-macchina, ovvero ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendone l'interazione reciproca.

Computer portatile e Interfaccia utente · Interfaccia utente e Microcomputer · Mostra di più »

Output

Il termine output, dall'inglese messo fuori, emesso (composto della particella E fuori e MITTERE mandare), indica in senso stretto il risultato di una elaborazione ed in senso più ampio il risultato o l'insieme dei risultati prodotti.

Computer portatile e Output · Microcomputer e Output · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Computer portatile e Personal computer · Microcomputer e Personal computer · Mostra di più »

Read Only Memory

Una Read Only Memory (in acronimo ROM, in italiano traducibile con memoria a sola lettura), in elettronica ed informatica, indica una tipologia di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.

Computer portatile e Read Only Memory · Microcomputer e Read Only Memory · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Computer portatile e Sistema operativo · Microcomputer e Sistema operativo · Mostra di più »

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Computer portatile e Tastiera (informatica) · Microcomputer e Tastiera (informatica) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Computer portatile e XX secolo · Microcomputer e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Computer portatile e Microcomputer

Computer portatile ha 131 relazioni, mentre Microcomputer ha 52. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.10% = 13 / (131 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Computer portatile e Microcomputer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »