Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Computer portatile e Socket B

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Computer portatile e Socket B

Computer portatile vs. Socket B

Il computer portatile (ellissi molto utilizzata: «portatile»), noto anche con i nomi inglesi di laptop o notebook, è una tipologia di personal computer che si contraddistingue per essere predisposta al trasporto a mano da parte di una sola persona. Il Socket B (chiamato anche Socket 1366) è il socket che Intel ha introdotto per le CPU basate sulla architettura Nehalem (e più precisamente con i core Bloomfield e Gainestown) a partire dalla fine del 2008 come evoluzione del precedente Socket 775 che era stato introdotto con i Pentium 4 Prescott e mantenuto poi anche per tutte le successive CPU destinate al settore desktop, quali i Pentium D, Pentium Extreme Edition, Core 2 Duo (Conroe e Wolfdale), Core 2 Quad e Core 2 Extreme, oltre ovviamente per le ultime incarnazioni del processore Celeron (in particolare Celeron D).

Analogie tra Computer portatile e Socket B

Computer portatile e Socket B hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Advanced Micro Devices, Intel.

Advanced Micro Devices

Advanced Micro Devices, Inc.

Advanced Micro Devices e Computer portatile · Advanced Micro Devices e Socket B · Mostra di più »

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).

Computer portatile e Intel · Intel e Socket B · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Computer portatile e Socket B

Computer portatile ha 131 relazioni, mentre Socket B ha 35. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.20% = 2 / (131 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Computer portatile e Socket B. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »