Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comune (Italia) e Regione (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comune (Italia) e Regione (Italia)

Comune (Italia) vs. Regione (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo. Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Analogie tra Comune (Italia) e Regione (Italia)

Comune (Italia) e Regione (Italia) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aosta, Assessore (ordinamento italiano), Autonomia (politica), Calabria, Capo del governo, Città metropolitana, Consiglio dei ministri, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Elezioni amministrative italiane, Ente autonomo, Ente locale, Ente territoriale, Friuli-Venezia Giulia, Istituto nazionale di statistica, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Italia nord-occidentale, Italia nord-orientale, Ordinamento giuridico, Parlamento, Piemonte, Presidente della giunta regionale, Provincia (Italia), Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Gorizia, Provincia di Pordenone, ..., Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Puglia, Roma, Sardegna, Sicilia, Stato, Statuto (diritto), Suffragio, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto. Espandi índice (12 più) »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Comune (Italia) · Aosta e Regione (Italia) · Mostra di più »

Assessore (ordinamento italiano)

Nell'ordinamento giuridico italiano è detto assessore il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente (che, nel caso del comune, è il sindaco).

Assessore (ordinamento italiano) e Comune (Italia) · Assessore (ordinamento italiano) e Regione (Italia) · Mostra di più »

Autonomia (politica)

Con il termine autonomia (dal greco antico αὐτονομία; αὐτόνομος autonomos parola composta da αὐτο-/auto- e νόμος nomos/"legge", ovvero "legge propria") si intende la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri membri o gruppi esterni.

Autonomia (politica) e Comune (Italia) · Autonomia (politica) e Regione (Italia) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Comune (Italia) · Calabria e Regione (Italia) · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Capo del governo e Comune (Italia) · Capo del governo e Regione (Italia) · Mostra di più »

Città metropolitana

La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. 3/2001).

Città metropolitana e Comune (Italia) · Città metropolitana e Regione (Italia) · Mostra di più »

Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri è, nel diritto costituzionale, uno degli organi che compongono il Governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo di Stato o, secondo la forma di governo adottata, del Capo del Governo (Primo Ministro, Presidente del Consiglio dei ministri, Cancelliere ecc).

Comune (Italia) e Consiglio dei ministri · Consiglio dei ministri e Regione (Italia) · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Comune (Italia) e Costituzione · Costituzione e Regione (Italia) · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Comune (Italia) e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Regione (Italia) · Mostra di più »

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (conosciuto e definito anche Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, abbreviato in TUEL o anche TUOEL) è una legge della Repubblica Italiana che stabilisce i principi e le disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali italiani.

Comune (Italia) e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 · Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e Regione (Italia) · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane

Le elezioni amministrative in Italia sono i procedimenti elettorali consistenti nella chiamata quinquennale alle urne dei cittadini per esprimere il voto per il rinnovo dei consigli comunali e, dal 1993, per la contestuale elezione del sindaco.

Comune (Italia) e Elezioni amministrative italiane · Elezioni amministrative italiane e Regione (Italia) · Mostra di più »

Ente autonomo

Un ente autonomo è un ente pubblico che cura gli interessi di una determinata collettività, in posizione di più o meno ampia autonomia dallo Stato e da altri enti pubblici.

Comune (Italia) e Ente autonomo · Ente autonomo e Regione (Italia) · Mostra di più »

Ente locale

Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).

Comune (Italia) e Ente locale · Ente locale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Ente territoriale

Un ente territoriale è un ente pubblico, appartenente agli enti autonomi, che ha tra i suoi elementi costitutivi il territorio, il quale è quindi essenziale per l'esistenza dell'ente.

Comune (Italia) e Ente territoriale · Ente territoriale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Comune (Italia) e Friuli-Venezia Giulia · Friuli-Venezia Giulia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Comune (Italia) e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Comune (Italia) e Italia · Italia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Comune (Italia) e Italia centrale · Italia centrale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Comune (Italia) e Italia meridionale · Italia meridionale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia nord-occidentale

L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Comune (Italia) e Italia nord-occidentale · Italia nord-occidentale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia nord-orientale

L’Italia nord-orientale o semplicemente Nord-est è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

Comune (Italia) e Italia nord-orientale · Italia nord-orientale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Comune (Italia) e Ordinamento giuridico · Ordinamento giuridico e Regione (Italia) · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Comune (Italia) e Parlamento · Parlamento e Regione (Italia) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Comune (Italia) e Piemonte · Piemonte e Regione (Italia) · Mostra di più »

Presidente della giunta regionale

Il presidente della giunta regionale (o presidente della regione) è, secondo l'art.

Comune (Italia) e Presidente della giunta regionale · Presidente della giunta regionale e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Comune (Italia) e Provincia (Italia) · Provincia (Italia) e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Comune (Italia) e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Comune (Italia) e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Comune (Italia) e Provincia di Gorizia · Provincia di Gorizia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (provincie di Pordenon in friulano, provincia de Pordenon in veneto) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Comune (Italia) e Provincia di Pordenone · Provincia di Pordenone e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Comune (Italia) e Provincia di Trieste · Provincia di Trieste e Regione (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Comune (Italia) e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Regione (Italia) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Comune (Italia) e Puglia · Puglia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Comune (Italia) e Roma · Regione (Italia) e Roma · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Comune (Italia) e Sardegna · Regione (Italia) e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Comune (Italia) e Sicilia · Regione (Italia) e Sicilia · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Comune (Italia) e Stato · Regione (Italia) e Stato · Mostra di più »

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'stabilire'), in diritto, è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Comune (Italia) e Statuto (diritto) · Regione (Italia) e Statuto (diritto) · Mostra di più »

Suffragio

Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.

Comune (Italia) e Suffragio · Regione (Italia) e Suffragio · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Comune (Italia) e Trentino-Alto Adige · Regione (Italia) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Comune (Italia) e Valle d'Aosta · Regione (Italia) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Comune (Italia) e Veneto · Regione (Italia) e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comune (Italia) e Regione (Italia)

Comune (Italia) ha 172 relazioni, mentre Regione (Italia) ha 280. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 9.29% = 42 / (172 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comune (Italia) e Regione (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »