Analogie tra Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo
Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Commissario prefettizio, Francia, Frazione (geografia), Lingua italiana, Lista civica, Puglia.
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Commissario prefettizio e Comune (ordinamento italiano) · Commissario prefettizio e Poggiardo ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Comune (ordinamento italiano) e Francia · Francia e Poggiardo ·
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Comune (ordinamento italiano) e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Poggiardo ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Comune (ordinamento italiano) e Lingua italiana · Lingua italiana e Poggiardo ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Comune (ordinamento italiano) e Lista civica · Lista civica e Poggiardo ·
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Comune (ordinamento italiano) e Puglia · Poggiardo e Puglia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo
- Che cosa ha in comune Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo
- Analogie tra Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo
Confronto tra Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo
Comune (ordinamento italiano) ha 192 relazioni, mentre Poggiardo ha 145. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.78% = 6 / (192 + 145).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Comune (ordinamento italiano) e Poggiardo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: