Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni

Comune di Parigi (1871) vs. Marietta Alboni

La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.

Analogie tra Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni

Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anversa, Belgio, Cimitero del Père-Lachaise, Guerra franco-prussiana, Londra, Opéra national de Paris, Parigi, Ungheria.

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Comune di Parigi (1871) · Anversa e Marietta Alboni · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Comune di Parigi (1871) · Belgio e Marietta Alboni · Mostra di più »

Cimitero del Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (pronuncia in francese) è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Cimitero del Père-Lachaise e Comune di Parigi (1871) · Cimitero del Père-Lachaise e Marietta Alboni · Mostra di più »

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Comune di Parigi (1871) e Guerra franco-prussiana · Guerra franco-prussiana e Marietta Alboni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Comune di Parigi (1871) e Londra · Londra e Marietta Alboni · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Comune di Parigi (1871) e Opéra national de Paris · Marietta Alboni e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Comune di Parigi (1871) e Parigi · Marietta Alboni e Parigi · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Comune di Parigi (1871) e Ungheria · Marietta Alboni e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni

Comune di Parigi (1871) ha 400 relazioni, mentre Marietta Alboni ha 206. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.32% = 8 / (400 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comune di Parigi (1871) e Marietta Alboni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »