Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia

Comuni d'Italia per popolazione vs. Lombardia

Elenco dei comuni italiani con più di abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 dicembre 2017. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia

Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Firenze, Gallarate, Istituto nazionale di statistica, Legnano, Milano, Monza, Napoli, Pavia, Piacenza, Rho, Roma, Sesto San Giovanni, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Vigevano.

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Comuni d'Italia per popolazione · Benevento e Lombardia · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Comuni d'Italia per popolazione · Bergamo e Lombardia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Comuni d'Italia per popolazione · Bologna e Lombardia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Comuni d'Italia per popolazione · Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Comuni d'Italia per popolazione · Busto Arsizio e Lombardia · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Cinisello Balsamo e Comuni d'Italia per popolazione · Cinisello Balsamo e Lombardia · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Comuni d'Italia per popolazione · Como e Lombardia · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Cremona · Cremona e Lombardia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Comuni d'Italia per popolazione e Firenze · Firenze e Lombardia · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Gallarate · Gallarate e Lombardia · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Comuni d'Italia per popolazione e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Lombardia · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Comuni d'Italia per popolazione e Legnano · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Comuni d'Italia per popolazione e Milano · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Monza · Lombardia e Monza · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Comuni d'Italia per popolazione e Napoli · Lombardia e Napoli · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Comuni d'Italia per popolazione e Pavia · Lombardia e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Comuni d'Italia per popolazione e Piacenza · Lombardia e Piacenza · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Rho · Lombardia e Rho · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Comuni d'Italia per popolazione e Roma · Lombardia e Roma · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Sesto San Giovanni · Lombardia e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Comuni d'Italia per popolazione e Torino · Lombardia e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Comuni d'Italia per popolazione e Trieste · Lombardia e Trieste · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Varese · Lombardia e Varese · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Comuni d'Italia per popolazione e Venezia · Lombardia e Venezia · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Comuni d'Italia per popolazione e Vigevano · Lombardia e Vigevano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia

Comuni d'Italia per popolazione ha 153 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.03% = 25 / (153 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comuni d'Italia per popolazione e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »