Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni della Toscana e Forte dei Marmi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comuni della Toscana e Forte dei Marmi

Comuni della Toscana vs. Forte dei Marmi

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano. Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Analogie tra Comuni della Toscana e Forte dei Marmi

Comuni della Toscana e Forte dei Marmi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Lucca, Montignoso, Pietrasanta, Pistoia, Prato, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Pistoia, Seravezza, Stazzema, Viareggio.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Comuni della Toscana e Firenze · Firenze e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Comuni della Toscana e Lucca · Forte dei Marmi e Lucca · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Comuni della Toscana e Montignoso · Forte dei Marmi e Montignoso · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Comuni della Toscana e Pietrasanta · Forte dei Marmi e Pietrasanta · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Comuni della Toscana e Pistoia · Forte dei Marmi e Pistoia · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Comuni della Toscana e Prato · Forte dei Marmi e Prato · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Comuni della Toscana e Provincia di Lucca · Forte dei Marmi e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Comuni della Toscana e Provincia di Massa-Carrara · Forte dei Marmi e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Comuni della Toscana e Provincia di Pistoia · Forte dei Marmi e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Comuni della Toscana e Seravezza · Forte dei Marmi e Seravezza · Mostra di più »

Stazzema

Stazzema (IPA: /staʦˈʦema/) è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 3.127 abitanti della provincia di Lucca.

Comuni della Toscana e Stazzema · Forte dei Marmi e Stazzema · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Comuni della Toscana e Viareggio · Forte dei Marmi e Viareggio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comuni della Toscana e Forte dei Marmi

Comuni della Toscana ha 289 relazioni, mentre Forte dei Marmi ha 188. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.52% = 12 / (289 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comuni della Toscana e Forte dei Marmi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »