Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunismo e Julius Evola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunismo e Julius Evola

Comunismo vs. Julius Evola

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.

Analogie tra Comunismo e Julius Evola

Comunismo e Julius Evola hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Anni 1960, Benedetto Croce, Borghesia, Capitalismo, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Democrazia, Destra (politica), Economia, Egualitarismo, Fascismo, Francia, Gerarchia, Germania, Illuminismo, Inghilterra, Italia, Materialismo, Messico, Nazionalsocialismo, Pamphlet, Parigi, Politica, Polonia, Potere temporale, Prima guerra mondiale, Rivoluzione francese, Seconda guerra mondiale, ..., Stati Uniti d'America, Totalitarismo, Unione Sovietica, XIX secolo, XVIII secolo. Espandi índice (5 più) »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Comunismo · Anni 1930 e Julius Evola · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Comunismo · Anni 1960 e Julius Evola · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Comunismo · Benedetto Croce e Julius Evola · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Comunismo · Borghesia e Julius Evola · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Comunismo · Capitalismo e Julius Evola · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Comunismo · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Julius Evola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Comunismo · Chiesa cattolica e Julius Evola · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Comunismo e Cristianesimo · Cristianesimo e Julius Evola · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Comunismo e Democrazia · Democrazia e Julius Evola · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Comunismo e Destra (politica) · Destra (politica) e Julius Evola · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Comunismo e Economia · Economia e Julius Evola · Mostra di più »

Egualitarismo

L'egualitarismo è una teoria morale che pone in risalto l'uguaglianza di tutti gli esseri umani.

Comunismo e Egualitarismo · Egualitarismo e Julius Evola · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Comunismo e Fascismo · Fascismo e Julius Evola · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Comunismo e Francia · Francia e Julius Evola · Mostra di più »

Gerarchia

Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composito di hieros "sacro" e árkhō "presiedere" o "essere capo") è un sistema, asimmetrico, di graduazione e organizzazione delle cose, rapporto implicante un reciproco rapporto di supremazia e subordinazione di tipo piramidale.

Comunismo e Gerarchia · Gerarchia e Julius Evola · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Comunismo e Germania · Germania e Julius Evola · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Comunismo e Illuminismo · Illuminismo e Julius Evola · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Comunismo e Inghilterra · Inghilterra e Julius Evola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Comunismo e Italia · Italia e Julius Evola · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Comunismo e Materialismo · Julius Evola e Materialismo · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Comunismo e Messico · Julius Evola e Messico · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Comunismo e Nazionalsocialismo · Julius Evola e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Pamphlet

Un pamphlet, termine francese traducibile con "libèrcolo" (che connota il suo aspetto materiale, fisico) o "libello" (che ha una connotazione ideologica) è un breve saggio, o uno scritto polemico di dimensioni agili.

Comunismo e Pamphlet · Julius Evola e Pamphlet · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Comunismo e Parigi · Julius Evola e Parigi · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Comunismo e Politica · Julius Evola e Politica · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Comunismo e Polonia · Julius Evola e Polonia · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Comunismo e Potere temporale · Julius Evola e Potere temporale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Comunismo e Prima guerra mondiale · Julius Evola e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Comunismo e Rivoluzione francese · Julius Evola e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Comunismo e Seconda guerra mondiale · Julius Evola e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Comunismo e Stati Uniti d'America · Julius Evola e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Comunismo e Totalitarismo · Julius Evola e Totalitarismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Comunismo e Unione Sovietica · Julius Evola e Unione Sovietica · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Comunismo e XIX secolo · Julius Evola e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Comunismo e XVIII secolo · Julius Evola e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunismo e Julius Evola

Comunismo ha 343 relazioni, mentre Julius Evola ha 331. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 5.19% = 35 / (343 + 331).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunismo e Julius Evola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »