Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale vs. Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana

La Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale (in inglese: Economic Community of Central African States - ECCAS; in francese: Communauté économique des États d'Afrique centrale - CEEAC) è un'organizzazione che promuove la cooperazione economica regionale nell'Africa centrale. La seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana (acronimo in lingua inglese CAR) è una guerra combattuta nella Repubblica Centrafricana.

Analogie tra Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Angola, Brazzaville, Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Libreville, Lingua inglese, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Unione africana, Unione europea.

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Angola e Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale · Angola e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Brazzaville

Brazzaville (1.174.000 abitanti) è la capitale e la città più popolosa della Repubblica del Congo.

Brazzaville e Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale · Brazzaville e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Camerun

La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.

Camerun e Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale · Camerun e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Ciad

Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Ciad e Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale · Ciad e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Gabon

La Repubblica Gabonese, o più semplicemente Gabon, è uno stato (267.667 km²; 1.424.906 abitanti; capitale Libreville) dell'Africa Centrale.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Gabon · Gabon e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Guinea Equatoriale

La Repubblica della Guinea Equatoriale (in spagnolo República de Guinea Ecuatorial, in francese République de la Guinée Équatoriale, in portoghese República da Guiné Equatorial) è uno Stato dell'Africa Centrale.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Guinea Equatoriale · Guinea Equatoriale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Libreville

Libreville è la capitale politica e amministrativa del Gabon ed il capoluogo della provincia dell'Estuaire.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Libreville · Libreville e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Lingua inglese · Lingua inglese e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Repubblica Centrafricana

La Repubblica Centrafricana (fr. République centrafricaine, sg. Ködörösêse tî Bêafrîka) è uno stato dell'Africa Centrale, la cui capitale è Bangui.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Repubblica Centrafricana · Repubblica Centrafricana e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Repubblica del Congo

La Repubblica del Congo (nota anche come Congo, Congo-Brazzaville o Congo francese), è uno stato dell'Africa Centrale e un'ex-colonia francese.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Repubblica del Congo · Repubblica del Congo e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Repubblica Democratica del Congo · Repubblica Democratica del Congo e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Ruanda · Ruanda e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Unione africana

L'Unione africana (UA) è un'organizzazione internazionale comprendente tutti gli Stati africani, con sede ad Addis Abeba, in Etiopia.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Unione africana · Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana e Unione africana · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Unione europea · Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana

Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale ha 78 relazioni, mentre Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana ha 101. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.82% = 14 / (78 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale e Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »