Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale vs. Provincia di Como

La Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale era una comunità montana in provincia di Como, che copriva il territorio della sponda occidentale dell'alto lago di Como, comprendendo i comuni da Cremia a Sorico. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Comunità montana, Comunità montana del Lario Intelvese, Comunità montana del Triangolo Lariano, Comunità montana delle Alpi Lepontine, Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, Cremia, Domaso, Dongo (Italia), Dosso del Liro, Garzeno, Gera Lario, Gravedona, Lago di Como, Lago di Lugano, Livo (Lombardia), Montemezzo, Musso, Peglio (Lombardia), Pianello del Lario, Sorico, Stazzona (Italia), Trezzone, Vercana.

Comunità montana

Una comunità montana è un ente territoriale locale italiano istituito con legge 3 dicembre 1971, n. 1102 e ora disciplinato dall'art.

Comunità montana e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale · Comunità montana e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana del Lario Intelvese

La Comunità montana del Lario Intelvese è una comunità montana in provincia di Como.

Comunità montana del Lario Intelvese e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale · Comunità montana del Lario Intelvese e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana del Triangolo Lariano

La Comunità montana del Triangolo Lariano è una comunità montana in provincia di Como.

Comunità montana del Triangolo Lariano e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale · Comunità montana del Triangolo Lariano e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana delle Alpi Lepontine

La Comunità montana delle Alpi Lepontine era una comunità montana in provincia di Como.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Comunità montana delle Alpi Lepontine · Comunità montana delle Alpi Lepontine e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio

La Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio è una comunità montana in provincia di Como, nata il 1º settembre 2009 dalla fusione delle preesistenti Comunità montana delle Alpi Lepontine e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale.

Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio e Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale · Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio e Provincia di Como · Mostra di più »

Cremia

Cremia (Crèmie in dialetto locale, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Cremia · Cremia e Provincia di Como · Mostra di più »

Domaso

Domaso (Dumàs in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.472 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Domaso · Domaso e Provincia di Como · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Dongo (Italia) · Dongo (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Dosso del Liro

Dosso del Liro (Dòss in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 259 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Dosso del Liro · Dosso del Liro e Provincia di Como · Mostra di più »

Garzeno

Garzeno (Garzee in dialetto comasco, AFI) è l'ultimo comune italiano della Valle Albano localizzata nel versante occidentale del Lago di Como.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Garzeno · Garzeno e Provincia di Como · Mostra di più »

Gera Lario

Gera Lario (Gera in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1033 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Gera Lario · Gera Lario e Provincia di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Gravedona · Gravedona e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Livo (Lombardia)

Livo (Liv in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 172 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Livo (Lombardia) · Livo (Lombardia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Montemezzo

Montemezzo (Montemezz in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune di 229 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Montemezzo · Montemezzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Musso

Musso (Muss in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Musso · Musso e Provincia di Como · Mostra di più »

Peglio (Lombardia)

Peglio (Pei in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Peglio (Lombardia) · Peglio (Lombardia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Pianello del Lario

Pianello del Lario (Pianell in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.041 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Pianello del Lario · Pianello del Lario e Provincia di Como · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Sorico · Provincia di Como e Sorico · Mostra di più »

Stazzona (Italia)

Stazzona (Stazóna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Stazzona (Italia) · Provincia di Como e Stazzona (Italia) · Mostra di più »

Trezzone

Trezzone (Trezzon in dialetto locale, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 239 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Trezzone · Provincia di Como e Trezzone · Mostra di più »

Vercana

Vercana (Vercana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 757 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Vercana · Provincia di Como e Vercana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como

Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale ha 28 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.16% = 23 / (28 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »