Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908

Concattedrale di San Nicola (Palmi) vs. Terremoto di Messina del 1908

La concattedrale di San Nicola vescovo è il principale luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazza Duomo, di fronte al Palazzo comunale e di fronte agli uffici vescovili della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Analogie tra Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco, Concattedrale, Messina, Palmi, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, XIV secolo, XX secolo.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Concattedrale di San Nicola (Palmi) · Calabria e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco

La chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco è un luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazza San Rocco.

Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco e Concattedrale di San Nicola (Palmi) · Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Concattedrale

La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore. La cattedrale resta dunque la chiesa principale di una diocesi, mentre la concattedrale viene ad essa parificata.

Concattedrale e Concattedrale di San Nicola (Palmi) · Concattedrale e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Messina · Messina e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Palmi

Palmi (IPA:, Pàrmi in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. La città è un attivo centro agricolo, commerciale e balneare.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Palmi · Palmi e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Terremoto della Calabria meridionale del 1783 e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e XIV secolo · Terremoto di Messina del 1908 e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Concattedrale di San Nicola (Palmi) e XX secolo · Terremoto di Messina del 1908 e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908

Concattedrale di San Nicola (Palmi) ha 203 relazioni, mentre Terremoto di Messina del 1908 ha 342. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.47% = 8 / (203 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concattedrale di San Nicola (Palmi) e Terremoto di Messina del 1908. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: