Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Concerti brandeburghesi vs. Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo.

Analogie tra Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Clavicembalo, Concerto brandeburghese n. 4, Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt, Flauto dolce, Fuga (musica), Gustav Leonhardt, Johann Sebastian Bach, Köthen (Anhalt), Lipsia, Strumenti ad arco, Ton Koopman, Trevor Pinnock.

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Concerti brandeburghesi · Clavicembalo e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Concerto brandeburghese n. 4

Il Quarto concerto brandeburghese (BWV 1049) prevede come strumenti solisti un violino e una coppia di flauti dolci; a questi ultimi Bach affida un compito di accompagnamento concertante "in eco".

Concerti brandeburghesi e Concerto brandeburghese n. 4 · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Concerto brandeburghese n. 4 · Mostra di più »

Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Concerti brandeburghesi e Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt · Mostra di più »

Flauto dolce

Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di legno.

Concerti brandeburghesi e Flauto dolce · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce · Mostra di più »

Fuga (musica)

La fuga è una forma musicale polifonica basata sull'elaborazione contrappuntistica di un'idea tematica (a volte due o tre), che viene esposta e più volte riaffermata nel corso della ricerca di tutte le possibilità espressive e/o contrappuntistiche da essa offerte.

Concerti brandeburghesi e Fuga (musica) · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Fuga (musica) · Mostra di più »

Gustav Leonhardt

Ha iniziato lo studio della musica nei Paesi Bassi, proseguendo dal 1947 il perfezionamento in organo e clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis con Eduard Müller, poi dal 1950 presso l'accademia di musica viennese, dove in seguito, dal 1952, è nominato professore.

Concerti brandeburghesi e Gustav Leonhardt · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Gustav Leonhardt · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Concerti brandeburghesi e Johann Sebastian Bach · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Köthen (Anhalt)

Köthen (Anhalt) (fino al 1927 Cöthen) è una città di 29.213 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Concerti brandeburghesi e Köthen (Anhalt) · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Köthen (Anhalt) · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Concerti brandeburghesi e Lipsia · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Lipsia · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Concerti brandeburghesi e Strumenti ad arco · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Ton Koopman

Nato nel 1944, Ton Koopman ricevette un'educazione classica.

Concerti brandeburghesi e Ton Koopman · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Ton Koopman · Mostra di più »

Trevor Pinnock

È molto noto per le sue interpretazioni di opere musicali barocche.

Concerti brandeburghesi e Trevor Pinnock · Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Trevor Pinnock · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

Concerti brandeburghesi ha 53 relazioni, mentre Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach ha 104. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.64% = 12 / (53 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »