Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach vs. Flauto dolce

I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo. Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di legno.

Analogie tra Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aerofoni, Antonio Vivaldi, Basso continuo, Concerti brandeburghesi, Concerto brandeburghese n. 4, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, Lipsia, Musica antica, Musicologia, Organo (strumento musicale), Paesi Bassi, Scala cromatica, Strumenti ad arco, Violino, XIX secolo, XX secolo.

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo suono.

Aerofoni e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Aerofoni e Flauto dolce · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Antonio Vivaldi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Antonio Vivaldi e Flauto dolce · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Basso continuo e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Basso continuo e Flauto dolce · Mostra di più »

Concerti brandeburghesi

I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723.

Concerti brandeburghesi e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Concerti brandeburghesi e Flauto dolce · Mostra di più »

Concerto brandeburghese n. 4

Il Quarto concerto brandeburghese (BWV 1049) prevede come strumenti solisti un violino e una coppia di flauti dolci; a questi ultimi Bach affida un compito di accompagnamento concertante "in eco".

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Concerto brandeburghese n. 4 · Concerto brandeburghese n. 4 e Flauto dolce · Mostra di più »

Georg Philipp Telemann

Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann · Flauto dolce e Georg Philipp Telemann · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Johann Sebastian Bach · Flauto dolce e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Lipsia · Flauto dolce e Lipsia · Mostra di più »

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica barocca.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Musica antica · Flauto dolce e Musica antica · Mostra di più »

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio del fenomeno musicale nel mondo, condotto non attraverso un approccio di tipo tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dal musicista nelle qualità di creatore, operatore, interprete) o storico-estetico (la quale può essere anche svolta da umanisti professionisti e non professionisti), ma secondo un approccio di tipo scientifico.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Musicologia · Flauto dolce e Musicologia · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Flauto dolce e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Paesi Bassi · Flauto dolce e Paesi Bassi · Mostra di più »

Scala cromatica

Una scala cromatica è una scala musicale composta dai dodici semitoni del sistema temperato.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Scala cromatica · Flauto dolce e Scala cromatica · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Strumenti ad arco · Flauto dolce e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Violino · Flauto dolce e Violino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e XIX secolo · Flauto dolce e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e XX secolo · Flauto dolce e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach ha 104 relazioni, mentre Flauto dolce ha 129. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.30% = 17 / (104 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach e Flauto dolce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »