Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concerto europeo e Guerra franco-prussiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concerto europeo e Guerra franco-prussiana

Concerto europeo vs. Guerra franco-prussiana

Il Concerto europeo (russo: Система Европейского концерта, Sistema Evropejskogo koncerta), noto anche come Sistema del Congresso, come esito delle decisioni prese al Congresso di Vienna, rappresentò l'equilibrio delle potenze esistente in Europa dalla fine delle Guerre napoleoniche (1815) al Congresso di Berlino (1878), anche se con piccole modifiche dopo le rivoluzioni del 1848. La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Analogie tra Concerto europeo e Guerra franco-prussiana

Concerto europeo e Guerra franco-prussiana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Confederazione germanica, Congresso di Vienna, Conservatorismo, Europa, Francia, Guerra austro-prussiana, Guerra di Crimea, Guerre napoleoniche, Impero austro-ungarico, Napoleone Bonaparte, Prima guerra mondiale, Regno di Prussia, Unificazione della Germania.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Concerto europeo · Belgio e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Concerto europeo e Confederazione germanica · Confederazione germanica e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Concerto europeo e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Concerto europeo e Conservatorismo · Conservatorismo e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Concerto europeo e Europa · Europa e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Concerto europeo e Francia · Francia e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Concerto europeo e Guerra austro-prussiana · Guerra austro-prussiana e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Concerto europeo e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Concerto europeo e Guerre napoleoniche · Guerra franco-prussiana e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Concerto europeo e Impero austro-ungarico · Guerra franco-prussiana e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Concerto europeo e Napoleone Bonaparte · Guerra franco-prussiana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Concerto europeo e Prima guerra mondiale · Guerra franco-prussiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Concerto europeo e Regno di Prussia · Guerra franco-prussiana e Regno di Prussia · Mostra di più »

Unificazione della Germania

L'unificazione della Germania (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (1871).

Concerto europeo e Unificazione della Germania · Guerra franco-prussiana e Unificazione della Germania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concerto europeo e Guerra franco-prussiana

Concerto europeo ha 84 relazioni, mentre Guerra franco-prussiana ha 319. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.47% = 14 / (84 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concerto europeo e Guerra franco-prussiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »