Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concessioni straniere in Cina

Indice Concessioni straniere in Cina

Ecco alcune tra le più conosciute concessioni straniere in Cina.

55 relazioni: Cina, Concessione internazionale di Shanghai, Concessione italiana di Tientsin, Francia, Governo di Vichy, Hankou, Hong Kong, Hong Kong (isola), Kiao-Ciao, Kowloon, Kwangchowan, Lüshunkou, Macao, Marina Militare, Nuovi Territori, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Repubblica dell'Austria tedesca, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Shanghai, Tientsin, Trattati di Parigi (1947), Tsingtao, Ungheria, 1557, 1841, 1849, 1860, 1861, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1901, 1902, 1903, 1905, 1914, 1917, 1918, 1919, 1920, 1922, 1924, 1930, 1931, 1941, 1943, ..., 1944, 1945, 1946, 1997, 1999. Espandi índice (5 più) »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Cina · Mostra di più »

Concessione internazionale di Shanghai

La Concessione internazionale di Shangai (in cinese) fu un'area a controllo internazionale, creata nel 1863 a seguito dell'unione delle precedenti concessioni inglesi e americane a cui si unirono successivamente altri stati.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Concessione internazionale di Shanghai · Mostra di più »

Concessione italiana di Tientsin

La Concessione italiana di Tientsin (in cinese) fu un possedimento coloniale italiano in Cina, amministrato dal Regno d'Italia tra il 1901 e il 1943.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Concessione italiana di Tientsin · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Francia · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Governo di Vichy · Mostra di più »

Hankou

Hankou, nota anche come Hankow, è una vasta area urbana e porto fluviale dello sheng (provincia) dello Hubei centro-orientale, nella Cina centrale.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Hankou · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Hong Kong · Mostra di più »

Hong Kong (isola)

L'isola di Hong Kong è un'isola situata nella parte meridionale di Hong Kong, in Cina.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Hong Kong (isola) · Mostra di più »

Kiao-Ciao

La baia di Kiao-Ciao (talvolta anche nelle varianti: Kiaociao, Kiao-Ciau, Kiao-ciau, Kiaociau, Chiao-ciao; in tedesco: Kiautschou; in cinese) è stata una colonia tedesca in Cina dal 1898 al 1919.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Kiao-Ciao · Mostra di più »

Kowloon

Kowloon (in lingua italiana anche Caolun, in cinese:, jyutping: gau2 lung4, Yale: gáu lùhng, IPA) è un'area urbana di Hong Kong costituita dalla penisola di Kowloon e da New Kowloon, delimitata dallo stretto di Lei Yue Mun ad est, dal complesso residenziale di Mei Foo Sun Chuen e da Stonecutters Island ad ovest, dai picchi di Tate's Cairn e Lion Rock a nord e dal porto di Victoria Harbour a sud.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Kowloon · Mostra di più »

Kwangchowan

Kwangchowan o Kouang-Tchéou-Wan (in cinese 广州湾租界条约 Guǎngzhou wān zujiè tiáoyue che significa Concessione della baia di Canton) era una concessione francese in Cina sulla costa del Guangdong esistente dal 1898 al 1946, venne occupata nel 1943 dall' Impero Giapponese fino all'1945.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Kwangchowan · Mostra di più »

Lüshunkou

Lüshunkou o Lüshun, scritta anche Lvshun (Cinese semplificato: 旅顺口, Cinese tradizionale: 旅順口), precedentemente nota anche come Porto Arturo (in inglese Port Arthur) e Ryojun in giapponese, è una città di 220.000 abitanti della Cina nordorientale, situata sulla punta estrema della penisola di Liaodong.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Lüshunkou · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Macao · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Marina Militare · Mostra di più »

Nuovi Territori

I Nuovi Territori (in inglese New Territories, in cinese 新界 Xīnjiè che significa "nuova frontiera") sono la regione di Hong Kong non comprendente le isole di Hong Kong, Kowloon e Stonecutters Island.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Nuovi Territori · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica dell'Austria tedesca

La Repubblica dell'Austria tedesca fu lo Stato formato dai territori cisleitani di lingua tedesca derivato dalla frantumazione dell'Impero austro-ungarico a causa della sua resa, il 4 novembre 1918.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Repubblica dell'Austria tedesca · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Shanghai · Mostra di più »

Tientsin

Tientsin, conosciuta anche come Tianjin (pr. cinese:: pr. it.; in cinese), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese direttamente controllate dal governo centrale.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Tientsin · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Tsingtao

Tsingtao, grafia secondo la romanizzazione del sistema postale cinese, o Qingdao, grafia secondo il sistema di trascrizione pinyin (in cinese:; in tedesco: Tsingtau), è una città sub-provinciale nell'est della provincia dello Shandong, Cina.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Tsingtao · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e Ungheria · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1557 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1841 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1849 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1861 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1899 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1903 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1905 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1914 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1924 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1931 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1941 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1946 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concessioni straniere in Cina e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Concessione belga di Tientsin, Concessioni in Cina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »