Analogie tra Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Basilio I il Macedone, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Costantinopoli III, Concilio di Nicea II, Filioque, Fozio di Costantinopoli, Grande Scisma, Iconoclastia, Ignazio I, Leone VI il Saggio, Michele I Cerulario, Michele III, Nestorio, Ortodossia, Papa Adriano II, Papa Giovanni VIII, Papa Niccolò I, Teodora (moglie di Giustiniano).
Basilio I il Macedone
Basilio nacque in una famiglia contadina alla fine dell'811 o, secondo altre fonti, nell'830 nei pressi di Cariopoli, nel thema della Macedonia; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi.
Basilio I il Macedone e Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 · Basilio I il Macedone e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 · Chiesa ortodossa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Concilio · Concilio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Costantinopoli III
Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Concilio di Costantinopoli III · Concilio di Costantinopoli III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Concilio di Nicea II · Concilio di Nicea II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Filioque
L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Filioque · Filioque e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Fozio di Costantinopoli · Fozio di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Grande Scisma · Grande Scisma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Iconoclastia · Iconoclastia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Ignazio I
Era il figlio terzogenito, di nome Niceta, dell'imperatore bizantino Michele I Rangabe e della di lui consorte Procopia, e nipote materno di Niceforo I.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Ignazio I · Ignazio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Leone VI il Saggio
Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Leone VI il Saggio · Leone VI il Saggio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Michele I Cerulario
Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Michele I Cerulario · Michele I Cerulario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Michele III
Fu Basileus dei Romei dal 29 gennaio 842 fino alla sua morte, ma di fatto lo fu effettivamente dall'855. L'impero fu retto in precedenza da sua madre, l'imperatrice Teodora Armena.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Michele III · Michele III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Nestorio
Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Nestorio · Nestorio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Ortodossia
Lortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Ortodossia · Ortodossia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Papa Adriano II
Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo della diocesi di Minturno.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Papa Adriano II · Papa Adriano II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Papa Giovanni VIII
Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Papa Giovanni VIII · Papa Giovanni VIII e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Papa Niccolò I
Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Papa Niccolò I · Papa Niccolò I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Teodora (moglie di Giustiniano)
Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Teodora (moglie di Giustiniano) · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Teodora (moglie di Giustiniano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
- Che cosa ha in comune Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
- Analogie tra Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Confronto tra Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 ha 50 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 352. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.22% = 21 / (50 + 352).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: