Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conciliarismo e Concilio di Pisa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conciliarismo e Concilio di Pisa

Conciliarismo vs. Concilio di Pisa

Con conciliarismo si intende, nella storia della Chiesa, l'orientamento secondo il quale il concilio ecumenico ha un'autorità superiore al papa. Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Analogie tra Conciliarismo e Concilio di Pisa

Conciliarismo e Concilio di Pisa hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Avignone, Concilio di Costanza, Diritto canonico, Gallicanesimo, Jean Gerson, Papa Gregorio XII, Pierre d'Ailly, Scisma d'Occidente.

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Conciliarismo · Avignone e Concilio di Pisa · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Conciliarismo e Concilio di Costanza · Concilio di Costanza e Concilio di Pisa · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Conciliarismo e Diritto canonico · Concilio di Pisa e Diritto canonico · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Conciliarismo e Gallicanesimo · Concilio di Pisa e Gallicanesimo · Mostra di più »

Jean Gerson

Jean Charlier, detto Jean de Gerson dal suo luogo di nascita, noto anche con il titolo di Doctor Christianissimus, studiò nel collegio di Navarra a Parigi laureandosi in teologia nel 1393.

Conciliarismo e Jean Gerson · Concilio di Pisa e Jean Gerson · Mostra di più »

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena.

Conciliarismo e Papa Gregorio XII · Concilio di Pisa e Papa Gregorio XII · Mostra di più »

Pierre d'Ailly

Nato da una famiglia di agiata borghesia – il padre era macellaio – studiò all'Università di Parigi, borsista nel collegio di Navarra, dal 1364.

Conciliarismo e Pierre d'Ailly · Concilio di Pisa e Pierre d'Ailly · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Conciliarismo e Scisma d'Occidente · Concilio di Pisa e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conciliarismo e Concilio di Pisa

Conciliarismo ha 53 relazioni, mentre Concilio di Pisa ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.97% = 8 / (53 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conciliarismo e Concilio di Pisa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »