Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio Vaticano II e Controriforma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio Vaticano II e Controriforma

Concilio Vaticano II vs. Controriforma

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Analogie tra Concilio Vaticano II e Controriforma

Concilio Vaticano II e Controriforma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antropocentrismo, Arcidiocesi di Milano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bibbia, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Concilio Vaticano I, Congregazione per la dottrina della fede, Cristianesimo, Diocesi di Roma, Liturgia, Magistero della Chiesa cattolica, Papa Benedetto XIV, Popolo di Dio, Riforma protestante, Sacramento, Universo.

Antropocentrismo

L'antropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'uomo, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.

Antropocentrismo e Concilio Vaticano II · Antropocentrismo e Controriforma · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Concilio Vaticano II · Arcidiocesi di Milano e Controriforma · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Concilio Vaticano II · Basilica di San Pietro in Vaticano e Controriforma · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Concilio Vaticano II · Bibbia e Controriforma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II · Chiesa cattolica e Controriforma · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio Vaticano II e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Controriforma · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio Vaticano II e Concilio ecumenico · Concilio ecumenico e Controriforma · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano I e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano I e Controriforma · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano II e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e Controriforma · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Concilio Vaticano II e Cristianesimo · Controriforma e Cristianesimo · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Concilio Vaticano II e Diocesi di Roma · Controriforma e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Concilio Vaticano II e Liturgia · Controriforma e Liturgia · Mostra di più »

Magistero della Chiesa cattolica

Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale ella conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù.

Concilio Vaticano II e Magistero della Chiesa cattolica · Controriforma e Magistero della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Concilio Vaticano II e Papa Benedetto XIV · Controriforma e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Popolo di Dio

L'espressione popolo di Dio è usata nella Bibbia per riferirsi prima al popolo di Israele, e quindi ai cristiani.

Concilio Vaticano II e Popolo di Dio · Controriforma e Popolo di Dio · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Concilio Vaticano II e Riforma protestante · Controriforma e Riforma protestante · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Concilio Vaticano II e Sacramento · Controriforma e Sacramento · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Concilio Vaticano II e Universo · Controriforma e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio Vaticano II e Controriforma

Concilio Vaticano II ha 184 relazioni, mentre Controriforma ha 258. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.07% = 18 / (184 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio Vaticano II e Controriforma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »