Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento)

Concilio Vaticano II vs. Penitenza (sacramento)

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Analogie tra Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento)

Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio di Trento, Concilio Vaticano I, Costituzione apostolica, Cristianesimo, Europa, Lumen Gentium, Messa, Ordine sacro, Pace, Papa Paolo VI, Preghiera, Roma, Sacramento, Teologia, Vescovo.

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Concilio Vaticano II · Chiesa (comunità) e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II · Chiesa cattolica e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Concilio Vaticano II · Chiesa ortodossa e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio Vaticano II e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano I e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano I e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Concilio Vaticano II e Costituzione apostolica · Costituzione apostolica e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Concilio Vaticano II e Cristianesimo · Cristianesimo e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Concilio Vaticano II e Europa · Europa e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Lumen Gentium

La Lumen Gentium (dal latino e significa Luce delle Genti o, meglio, Lume dei Popoli) è la seconda delle quattro costituzioni dogmatiche del concilio ecumenico Vaticano II, insieme alla Sacrosanctum Concilium, Dei Verbum e Gaudium et Spes.

Concilio Vaticano II e Lumen Gentium · Lumen Gentium e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Concilio Vaticano II e Messa · Messa e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Concilio Vaticano II e Ordine sacro · Ordine sacro e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Concilio Vaticano II e Pace · Pace e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Concilio Vaticano II e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Concilio Vaticano II e Preghiera · Penitenza (sacramento) e Preghiera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concilio Vaticano II e Roma · Penitenza (sacramento) e Roma · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Concilio Vaticano II e Sacramento · Penitenza (sacramento) e Sacramento · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Concilio Vaticano II e Teologia · Penitenza (sacramento) e Teologia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio Vaticano II e Vescovo · Penitenza (sacramento) e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento)

Concilio Vaticano II ha 184 relazioni, mentre Penitenza (sacramento) ha 99. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.36% = 18 / (184 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio Vaticano II e Penitenza (sacramento). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »