Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Indice Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

84 relazioni: Amedeo VIII di Savoia, Arcidiocesi di Rodi, Armeni, Basilea, Benozzo Gozzoli, Bessarione (cardinale), Cappella dei Magi, Catholic Encyclopedia, Chiesa armeno-cattolica, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiese cattoliche di rito orientale, Compactata, Conciliarismo, Concilio di Costanza, Concilio di Lione II, Concilio di Siena, Concilio Lateranense V, Copti, Costantinopoli, Costanza (Germania), Demetrio Paleologo, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Ducas (storico), Eucaristia, Europa centrale, Ferrara, Filarete, Filioque, Firenze, Gennadio II di Costantinopoli, Giorgio Gemisto Pletone, Giorgio Sfranze, Giovanni Argiropulo, Giovanni VIII Paleologo, Giuliano Cesarini (1398-1444), Giuseppe II di Costantinopoli, Grande Scisma, Hussiti, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Impero ottomano, Isidoro di Kiev, Jihlava, Losanna, Luca Notara, Luigi Pirano, Marco di Efeso, Megaduca, Neoplatonismo, ..., Ortodossia, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Peste, Piero della Francesca, Pisanello, Polonia, Primato papale, Purgatorio, Rinascimento, Roma, Scisma d'Occidente, Sigismondo di Lussemburgo, Siri (gruppo etnico), Slovacchia, Taboriti, Transilvania, Ucraina, Ungheria, Utraquismo, 1054, 1274, 1417, 1425, 1431, 1438, 1439, 1445, 1447, 1448, 1449, 1453, 1740. Espandi índice (34 più) »

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Amedeo VIII di Savoia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rodi

L'arcidiocesi di Rodi (in latino: Archidioecesis Rhodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Arcidiocesi di Rodi · Mostra di più »

Armeni

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Armeni · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Basilea · Mostra di più »

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di Sant'Ilario a Colombano, presso la Badia a Settimo, Scandicci.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Benozzo Gozzoli · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Cappella dei Magi

La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Cappella dei Magi · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Catholic Encyclopedia · Mostra di più »

Chiesa armeno-cattolica

La Chiesa armeno-cattolica è una Chiesa cattolica patriarcale sui iuris nata nel 1742 dalla Chiesa nazionale armena.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Chiesa armeno-cattolica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiese cattoliche di rito orientale

Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede e che usano riti liturgici diversi dal rito latino, usato nella Chiesa occidentale.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Chiese cattoliche di rito orientale · Mostra di più »

Compactata

Compactata è un termine, di origine latina, che significa accordo contrattuale, patto.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Compactata · Mostra di più »

Conciliarismo

Con conciliarismo si intende, nella storia della Chiesa, l'orientamento secondo il quale il concilio ecumenico ha un'autorità superiore al papa.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Conciliarismo · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Concilio di Costanza · Mostra di più »

Concilio di Lione II

Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Concilio di Lione II · Mostra di più »

Concilio di Siena

Nella storia della Chiesa cattolica, il Concilio di Pavia-Siena (1423 - 1424) ha segnato una tappa piuttosto inconcludente del movimento conciliarista, che tentava di riformare la Chiesa.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Concilio di Siena · Mostra di più »

Concilio Lateranense V

Il concilio Lateranense V fu un concilio ecumenico convocato da papa Giulio II e iniziato nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal 3 maggio 1512.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Concilio Lateranense V · Mostra di più »

Copti

I copti sono i cristiani indigeni dell'Egitto, un importante gruppo etnoreligioso nel Paese.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Copti · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanza (Germania)

Costanza (in tedesco Konstanz, pronuncia //, in alemanno Konschdanz, pronuncia) è una città universitaria di 83.178 abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Costanza (Germania) · Mostra di più »

Demetrio Paleologo

Sarebbe stato il legittimo rivendicatore al trono di Bisanzio dopo il 1453, fino a quando nel 1460 si alleò con gli ottomani contro suo fratello Tommaso despota della Morea, e per questo perse il titolo che aveva di diritto visto che si era alleato con gli infedeli.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Demetrio Paleologo · Mostra di più »

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Diocesi di Forlì-Bertinoro · Mostra di più »

Ducas (storico)

È una delle fonti più importanti degli ultimi decenni dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ducas (storico) · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Eucaristia · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Europa centrale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ferrara · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Filarete · Mostra di più »

Filioque

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio".

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Filioque · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Firenze · Mostra di più »

Gennadio II di Costantinopoli

Fu tre volte patriarca di Costantinopoli: dal 6 gennaio 1454 al 6 gennaio 1456 (nominato da Maometto II per la sua avversione ai Cattolici), dall'aprile il 1463 al giugno 1463 e dall'agosto 1464 all'autunno 1465.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Gennadio II di Costantinopoli · Mostra di più »

Giorgio Gemisto Pletone

Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giorgio Gemisto Pletone · Mostra di più »

Giorgio Sfranze

Nel 1418 il diciassettenne Giorgio Sfranze, entrò a far parte della corte bizantina, dove al momento sedeva sul trono imperiale dei basileus l'imperatore Manuele II Paleologo.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giorgio Sfranze · Mostra di più »

Giovanni Argiropulo

Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giovanni Argiropulo · Mostra di più »

Giovanni VIII Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giovanni VIII Paleologo · Mostra di più »

Giuliano Cesarini (1398-1444)

Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giuliano Cesarini (1398-1444) · Mostra di più »

Giuseppe II di Costantinopoli

Figlio di Ivan Shishman di Bulgaria e di una principessa bizantina, dal 1393 al 1394 fu metropolita di Efeso.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giuseppe II di Costantinopoli · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Grande Scisma · Mostra di più »

Hussiti

Con il termine Hussiti o Ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") vengono definiti gli appartenenti ad un movimento cristiano riformatore e rivoluzionario sorto in Boemia nel XV secolo, precursori, insieme ai lollardi di John Wyclif, della Riforma protestante.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Hussiti · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Impero ottomano · Mostra di più »

Isidoro di Kiev

Fu promotore dell'unione fra Chiesa ortodossa e cattolica nella permanenza del rito orientale, espresso dalla Chiesa uniate.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Isidoro di Kiev · Mostra di più »

Jihlava

Jihlava (in tedesco Iglau, in polacco Igława) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo e della regione di Vysočina.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Jihlava · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Losanna · Mostra di più »

Luca Notara

Luca Notara era il fianco destro di Demetrio Paleologo, che era a capo dei synaxis, ossia un religioso di culto ortodosso, contrario ai patti stabiliti tra le due chiese cristiane nel concilio di Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Luca Notara · Mostra di più »

Luigi Pirano

Luigi Pirano, nato a Pirano, in Istria, probabilmente poco dopo il 1380, fu vescovo di Forlì dal 1437 al 1446.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Luigi Pirano · Mostra di più »

Marco di Efeso

Marco nacque come «Emanuele», nel 1392, a Costantinopoli, da Giorgio (diacono e sakellarios - tesoriere - della basilica di Santa Sofia) e Maria, figlia del devoto medico Luca.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Marco di Efeso · Mostra di più »

Megaduca

Il megaduca (in lingua greca μέγας δουξ, megas doux, "grande duca", più propriamente "gran comandante") era una figura dell'impero bizantino che occupava una delle più alte posizioni nella gerarchia militare.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Megaduca · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Neoplatonismo · Mostra di più »

Ortodossia

L'ortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ortodossia · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Papa Martino V · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Peste · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Pisanello · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Polonia · Mostra di più »

Primato papale

Nella dottrina cattolica, il primato papale è l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutte le Chiese cattoliche particolari, sia di rito latino sia di rito orientale.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Primato papale · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Purgatorio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Roma · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Siri (gruppo etnico)

I Siri, o Siriaci, sono stati una popolazione semitica, di origine aramaica, che abitò l'attuale Siria dal XII secolo a.C. fino a dopo il VII secolo, quando fu soppiantata a seguito della conquista islamica della Siria.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Siri (gruppo etnico) · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Slovacchia · Mostra di più »

Taboriti

I Taboriti furono i membri di una comunità cristiana costituitasi nel XV secolo, che presero il nome dal monte Tabor, presso Čenkov u Bechyně, nella Boemia meridionale.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Taboriti · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Transilvania · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ucraina · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ungheria · Mostra di più »

Utraquismo

Utraquismo (dal latino sub utraque specie, significante "in entrambi i tipi") era il dogma principale e uno dei quattro articoli dei Calixtini, cioè gli Hussiti che sostenevano che sia il pane che il vino dovevano essere somministrati alle persone durante l'Eucaristia.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Utraquismo · Mostra di più »

1054

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1054 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1274 · Mostra di più »

1417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1417 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1425 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1431 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1438 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1439 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1445 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1447 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1448 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1449 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1453 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e 1740 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Concilio di Basilea, Concilio di Ferrara, Concilio di Ferrara e Firenze, Concilio di Ferrara-Firenze, Concilio di Firenze (1439), I concilio di Basilea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »