Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Calcedonia vs. Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451. Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Analogie tra Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Efeso, Costantinopoli, Cristologia, Enotico, Eraclio I, Giustiniano I, Imperatori bizantini, Legato pontificio, Monofisismo, Monotelismo, Ortodossia, Papa Leone I, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Antiochia, Pentarchia, Roma, Scisma acaciano, Scisma tricapitolino, Scomunica, Sedi apostoliche, Zenone (imperatore).

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio di Calcedonia · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Concilio di Calcedonia · Chiesa ortodossa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli II

Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.

Concilio di Calcedonia e Concilio di Costantinopoli II · Concilio di Costantinopoli II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Concilio di Calcedonia e Concilio di Efeso · Concilio di Efeso e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Concilio di Calcedonia e Costantinopoli · Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Concilio di Calcedonia e Cristologia · Cristologia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Enotico

L'Enotico o Henotikon (ἑνωτικόν, henōtikón.

Concilio di Calcedonia e Enotico · Enotico e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Concilio di Calcedonia e Eraclio I · Eraclio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Concilio di Calcedonia e Giustiniano I · Giustiniano I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Concilio di Calcedonia e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Concilio di Calcedonia e Legato pontificio · Legato pontificio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Concilio di Calcedonia e Monofisismo · Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) è la dottrina consistente nell'affermazione che in Cristo esiste un'unica volontà o un'unica operatività o energia (monoenergismo).

Concilio di Calcedonia e Monotelismo · Monotelismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Ortodossia

L'ortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.

Concilio di Calcedonia e Ortodossia · Ortodossia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Concilio di Calcedonia e Papa Leone I · Papa Leone I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione dell'evangelista Marco.

Concilio di Calcedonia e Patriarcato di Alessandria · Patriarcato di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia (Antakya nell'attuale Turchia) è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia, antica sede apostolica.

Concilio di Calcedonia e Patriarcato di Antiochia · Patriarcato di Antiochia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Pentarchia

Nella storia del cristianesimo, per pentarchia s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme.

Concilio di Calcedonia e Pentarchia · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Pentarchia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concilio di Calcedonia e Roma · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma · Mostra di più »

Scisma acaciano

Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I. Prese il nome da Acacio, all'epoca patriarca di Costantinopoli e fu provocato da un documento, l'Henotikon di cui Acacio fu l'ispiratore.

Concilio di Calcedonia e Scisma acaciano · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scisma acaciano · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Concilio di Calcedonia e Scisma tricapitolino · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Concilio di Calcedonia e Scomunica · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scomunica · Mostra di più »

Sedi apostoliche

Le sedi apostoliche furono, nei primi secoli che seguirono la nascita del Cristianesimo, delle particolari sedi episcopali di primaria importanza, che costituirono il nucleo dei successivi patriarcati della Pentarchia.

Concilio di Calcedonia e Sedi apostoliche · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Sedi apostoliche · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Concilio di Calcedonia e Zenone (imperatore) · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Calcedonia ha 74 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 296. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.49% = 24 / (74 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »