Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Pisa e Lista dei papi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Pisa e Lista dei papi

Concilio di Pisa vs. Lista dei papi

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente). La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Analogie tra Concilio di Pisa e Lista dei papi

Concilio di Pisa e Lista dei papi hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anagni, Antipapa Alessandro V, Antipapa Benedetto XIII, Antipapa Giovanni XXIII, Aquileia, Avignone, Chiesa cattolica, Conclave, Corona d'Aragona, Duomo di Pisa, Firenze, Fondi, Francia, Papa Bonifacio IX, Papa Gregorio XII, Papa Innocenzo VII, Papa Urbano VI, Portogallo, Regno di Napoli, Spagna, Vescovo.

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Anagni e Concilio di Pisa · Anagni e Lista dei papi · Mostra di più »

Antipapa Alessandro V

Se Alessandro V e Giovanni XXIII siano da considerare papi legittimi o antipapi rimane ancora materia di dibattito tra i canonisti.

Antipapa Alessandro V e Concilio di Pisa · Antipapa Alessandro V e Lista dei papi · Mostra di più »

Antipapa Benedetto XIII

Pedro de Luna apparteneva alla nobile famiglia aragonese de Luna, che vantava una discendenza dai Visigoti.

Antipapa Benedetto XIII e Concilio di Pisa · Antipapa Benedetto XIII e Lista dei papi · Mostra di più »

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di Alessandro V, con il nome di Giovanni XXIII, è considerato antipapa.

Antipapa Giovanni XXIII e Concilio di Pisa · Antipapa Giovanni XXIII e Lista dei papi · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Concilio di Pisa · Aquileia e Lista dei papi · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Concilio di Pisa · Avignone e Lista dei papi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio di Pisa · Chiesa cattolica e Lista dei papi · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Concilio di Pisa e Conclave · Conclave e Lista dei papi · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Concilio di Pisa e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Lista dei papi · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Concilio di Pisa e Duomo di Pisa · Duomo di Pisa e Lista dei papi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Concilio di Pisa e Firenze · Firenze e Lista dei papi · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Concilio di Pisa e Fondi · Fondi e Lista dei papi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Concilio di Pisa e Francia · Francia e Lista dei papi · Mostra di più »

Papa Bonifacio IX

Piero (Perino, Pietro) Tomacelli, figlio di Giacomo e di Verdella Caracciolo, feudatari di Casarano, discendeva da un'antica ma impoverita famiglia baronale di Napoli.

Concilio di Pisa e Papa Bonifacio IX · Lista dei papi e Papa Bonifacio IX · Mostra di più »

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena.

Concilio di Pisa e Papa Gregorio XII · Lista dei papi e Papa Gregorio XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo.

Concilio di Pisa e Papa Innocenzo VII · Lista dei papi e Papa Innocenzo VII · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Concilio di Pisa e Papa Urbano VI · Lista dei papi e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Concilio di Pisa e Portogallo · Lista dei papi e Portogallo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Concilio di Pisa e Regno di Napoli · Lista dei papi e Regno di Napoli · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Concilio di Pisa e Spagna · Lista dei papi e Spagna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio di Pisa e Vescovo · Lista dei papi e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Pisa e Lista dei papi

Concilio di Pisa ha 81 relazioni, mentre Lista dei papi ha 960. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.02% = 21 / (81 + 960).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Pisa e Lista dei papi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »