Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Trento e Pace di Passavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Trento e Pace di Passavia

Concilio di Trento vs. Pace di Passavia

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero. La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.

Analogie tra Concilio di Trento e Pace di Passavia

Concilio di Trento e Pace di Passavia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Luteranesimo, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Vescovo.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Concilio di Trento · Carlo V d'Asburgo e Pace di Passavia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Concilio di Trento e Luteranesimo · Luteranesimo e Pace di Passavia · Mostra di più »

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Concilio di Trento e Maurizio I, Elettore di Sassonia · Maurizio I, Elettore di Sassonia e Pace di Passavia · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Concilio di Trento e Papa Giulio III · Pace di Passavia e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Concilio di Trento e Papa Paolo III · Pace di Passavia e Papa Paolo III · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio di Trento e Vescovo · Pace di Passavia e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Trento e Pace di Passavia

Concilio di Trento ha 206 relazioni, mentre Pace di Passavia ha 31. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.53% = 6 / (206 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Trento e Pace di Passavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »