Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Vienne e Papa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Vienne e Papa

Concilio di Vienne vs. Papa

Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Analogie tra Concilio di Vienne e Papa

Concilio di Vienne e Papa hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Concilio di Costanza, Concilio ecumenico, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente V, Vescovo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concilio di Vienne · Cardinale e Papa · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio di Vienne · Chiesa cattolica e Papa · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Concilio di Vienne · Concilio di Costanza e Papa · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio di Vienne e Concilio ecumenico · Concilio ecumenico e Papa · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Concilio di Vienne e Papa Bonifacio VIII · Papa e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Concilio di Vienne e Papa Clemente V · Papa e Papa Clemente V · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio di Vienne e Vescovo · Papa e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Vienne e Papa

Concilio di Vienne ha 34 relazioni, mentre Papa ha 336. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.89% = 7 / (34 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Vienne e Papa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »