Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Vienne e Quietismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Vienne e Quietismo

Concilio di Vienne vs. Quietismo

Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Analogie tra Concilio di Vienne e Quietismo

Concilio di Vienne e Quietismo hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Beghine e begardi, Eresia.

Beghine e begardi

Beghine e begardi sono i nomi che, a partire dal XIII secolo, furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della Chiesa cattolica con lo scopo di una rinascita spirituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti.

Beghine e begardi e Concilio di Vienne · Beghine e begardi e Quietismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Concilio di Vienne e Eresia · Eresia e Quietismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Vienne e Quietismo

Concilio di Vienne ha 34 relazioni, mentre Quietismo ha 31. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.08% = 2 / (34 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Vienne e Quietismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »