Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV

Concistori di papa Pio IV vs. Papa Pio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (46 nuovi cardinali in 4 concistori). Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Analogie tra Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV

Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Carlo Borromeo, Caterina de' Medici, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Foligno, Filippo II di Spagna, Giovanni Antonio Serbelloni, Marcantonio Bobba, Marco Sittico Altemps, Papa Paolo III, Protonotario apostolico.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concistori di papa Pio IV · Cardinale e Papa Pio IV · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Concistori di papa Pio IV · Carlo Borromeo e Papa Pio IV · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Concistori di papa Pio IV · Caterina de' Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Concistori di papa Pio IV e Diocesi di Cassano all'Ionio · Diocesi di Cassano all'Ionio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Diocesi di Foligno

La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Concistori di papa Pio IV e Diocesi di Foligno · Diocesi di Foligno e Papa Pio IV · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Concistori di papa Pio IV e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Papa Pio IV · Mostra di più »

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Concistori di papa Pio IV e Giovanni Antonio Serbelloni · Giovanni Antonio Serbelloni e Papa Pio IV · Mostra di più »

Marcantonio Bobba

Figlio del Conte Palatino Alberto, dei signori di Rossignano, nacque (a Casale o a Lu) da una nobile famiglia del Marchesato del Monferrato: studiò giurisprudenza all'Università di Torino e si addottorò in utroque iure.

Concistori di papa Pio IV e Marcantonio Bobba · Marcantonio Bobba e Papa Pio IV · Mostra di più »

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara de' Medici, sorella di papa Pio IV.

Concistori di papa Pio IV e Marco Sittico Altemps · Marco Sittico Altemps e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Concistori di papa Pio IV e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Papa Pio IV · Mostra di più »

Protonotario apostolico

Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.

Concistori di papa Pio IV e Protonotario apostolico · Papa Pio IV e Protonotario apostolico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV

Concistori di papa Pio IV ha 145 relazioni, mentre Papa Pio IV ha 233. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.91% = 11 / (145 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concistori di papa Pio IV e Papa Pio IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »