Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX vs. San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori). San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Analogie tra Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Cardinale, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Giovanni Simeoni, Luis de la Lastra y Cuesta, Ordine dei frati minori cappuccini, San Clemente (titolo cardinalizio), Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Frascati.

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense e Concistori di papa Pio IX · Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Concistori di papa Pio IX · Cardinale e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Concistori di papa Pio IX e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Giovanni Simeoni

Nacque a Paliano; suo padre era un maggiordomo della famiglia Colonna. Frequentò il seminario di Palestrina, il Collegio Romano e, in seguito, studiò teologia e diritto canonico all'Università La Sapienza a Roma.

Concistori di papa Pio IX e Giovanni Simeoni · Giovanni Simeoni e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Luis de la Lastra y Cuesta

Nacque il 1º dicembre 1803 a Cubas, località del municipio di Ribamontán al Monte, in Cantabria. Nel 1852 fu nominato vescovo di Orense; fu promosso arcivescovo di Valladolid nel 1857 ed infine arcivescovo di Siviglia nel 1863.

Concistori di papa Pio IX e Luis de la Lastra y Cuesta · Luis de la Lastra y Cuesta e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Concistori di papa Pio IX e Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori cappuccini e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Concistori di papa Pio IX e San Clemente (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.

Concistori di papa Pio IX e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.

Concistori di papa Pio IX e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Concistori di papa Pio IX e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Santi XII Apostoli è un titolo cardinalizio istituito nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei Santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Concistori di papa Pio IX e Santi XII Apostoli · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio della Santissima Trinità al Monte Pincio (in latino: Titulus Sanctissimæ Trinitatis in Monte Pincio) fu istituito il 13 aprile 1587 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Religiosa.

Concistori di papa Pio IX e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Concistori di papa Pio IX e Sede suburbicaria di Frascati · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX ha 316 relazioni, mentre San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) ha 246. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.31% = 13 / (316 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concistori di papa Pio IX e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: